Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 21:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Memorario Siena Empoli
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 aprile 2006, 15:34
Messaggi: 45
Località: Colle di Val d'Elsa Si
Oggi di ritorno da Grosseto, o viaggiato con il treno delle 16 e 41 per Empoli fino a Poggibonsi. Partenza dal 1° binario tronco est con due/tre minuti di ritardo. Condotta tranquilla, arriviamo a Badesse alle 16 e 53. Sosta di un minuto abbondante, nessun passeggero sceso o salito. Arrivo a Castellina in tempo per effettuare l'incrocio con il treno ( una sola 668 ) proveniente da Empoli. Sosta prolungata di un paio di minuti dopo la discesa/salita dei viaggiatori, piuttosto scarsa per entrambi i treni, partenza tranquilla, arrivo in perfetto orario a Poggibonsi alle 17 e 11.
Riflessioni: da questa esperienza se ne può dedurre che gli orari sono molto ampi: orologio alla mano il viaggio è durato 24 minuti soste comprese. I tempi per l'incrocio sono molto dilatati, il ritardo iniziale è stato ampiamente recuperato. Non conoscendo le ragioni degli oraristi, posso solo dire che i 24 minuti effettivi con due fermate, sono inferiori ai 28 previsti per i treni che vanno a Firenze " veloci " che non effettuano fermate intermedie fra Siena e Poggibonsi.
L'agognato obiettivo di viaggiare in un'ora e 20 potrebbe essere raggiunto fin da oggi con un pò di coraggio da parte di Trenitalia.
Infine il matriale messoa disposizione stasera è alquanto scadente. probabilmente i minuetti servono per i servizi per Chiusi e Grosseto, per cui le automotrici più vecchie sono riservate per i trenoi SIena Empoli.
Speriamo che la cambio orario di dicembre si possa vere qualche riduzione dei tempidi viaggio....

Luca Guerranti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 11:07
Messaggi: 178
Località: Siena
Ciao Luca ,per quanto riguarda il memorario è stato impostato con una fermata a Montelupo Fiorentino perchè non potevano fermare i Firenze Livorno .
Poi per quanto riguarda i servizi Siena Empoli a volte sono espletati dai minuetto e a volte dalle aln 668 o 663 a seconda se li hanno disponibili .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Infatti, ho visto sulla pubblicità del Memorario che circola anche qui sulle carrozze della Tirrenica, che come sfondo c'è un Minuetto. Significa che le gloriose 445, 663 e 668 (anche se sono discorsi diversi tra una 445 e una 663-668) andranno in pensione a breve?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Memorario da Settembre sulla direttrice Firenze Siena
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 11:07
Messaggi: 178
Località: Siena
Io so con certezza che dovrebbero arrivare altri minuetto e forse un D 445
oltre a quello già arrivato ( 1001 NDR.) e sicuramente alcune aln 668 lasceranno Siena ,per andare ( si parla ) in Sicilia ,dove hanno ancora delle aln 668 di serie più vecchie ( 1700 1800 ) .
Dovrebbero restare un numero esiguo di aln 668 e aln 663 qui a Siena .
Si parla anche di una possibile elettrificazione di tutta la linea da Empoli a Chiusi ,visto che per la regione toscana è prioritaria .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Io la terrei diesel; in quel magnifico scenario paesaggistico che è questa linea la catenaria stona parecchio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: memorario
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 aprile 2006, 15:34
Messaggi: 45
Località: Colle di Val d'Elsa Si
Caro diesel 445, è vero che la catenaria stonerebbe con il paesaggio che indubbiamente è fra i più belli al mondo....però l'elettrifcazione permetterebbe di avere tempi sicuramente migliori e la possibilità di avere treni a lunga percorrenza che oggi non è possibile avere. Pensa che esiste la mattina un IC Terni Milano, per cui un omologo Siena Milano, o un Siena Venezia e meglio ancora due o più Siena Roma potrebbero essere realizzati. Penso che sia chiaro che con tutta la buona volontà oggi un Siena Roma ha troppe limitazioni, soprattutto per l'accesso in direttissima dove treni impostati a 130 km/h difficilmente trovano spazio. Se poi ipotizziamo il cambio trazione a Chiusi, penso che 15' siano necessari per le operazioni di cambio locomotore.
Quindi, anche se la catenaria non sarà certo bella da vedere, risulterà tanto utile per muoversi in treno sulle medie distanze. Rimarrà sempre la linea della Valdorcia, dove il diesel continuerà a muovere i treni della Asciano Monte Antico. Saluti Luca Guerranti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
se poi ci mettiamo le 640 e le 880 è ancora più romantica e piacerebbe tanto agli inglesi..

al massimo potrebbero usare i pali tipo m che sono meno invasivi degli ls o dei pali a traliccio di legno tipo retica d'antan che sarebbero un amore!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Beh, ovvio che con l'elettrificazione sarà tutta un'altra cosa dal punto di vista della comodità e dei tempi di percorrenza su medie distanze, però toglierebbe il fascino di questa linea, che come dici tu, Luca, resterebbe sulla FVO, però da feramatore mi dispiacerebbe non poco...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: memorario
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 aprile 2006, 15:34
Messaggi: 45
Località: Colle di Val d'Elsa Si
Sembra che ci siano alcune probabilità di vedere nuovamente treni regolari sull'Asciano Monte Antico: L'ipotesi prevede solo tre coppie al giorno,Ciò significherebbe ritornare al traffico prima della chiusura. Il problema a questo punto sarà sul gestore della linea: dubito che Trenitalia voglia accollarsi il servizio. Speriamo che LFI o la FCU abbiano intenzione a gestire questa linea, altrimenti i rischi di una nuova chiusura sono alti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Asciano Monte Antico? Se è quella che penso io...
Piccolo aneddoto del tutto off-topic. Estate del 2002, route del mio Clan. Eurostar da Mestre a Firenze, e da là in bicicletta in giro per la Valdarno fino a Montevarchi. Per poi inoltrarsi nelle colline che portano all'abbazia di Sant'Antimo. Quanta fatica! Appena arrivati, i Capi ci comunicano che dovevamo andare allo sbaraglio in cerca di pernottamento e cena. Noi bravi furbi ci siamo coalizzati e NON abbiamo fatto quanto indicato, ma abbiamo deviato verso la strada in discesa (dopo aver riempito le borracce al... ehm, camposanto) da cui dopo un curvone si vedeva nientemeno! una ferrovia. Tutti a domandarsi che linea fosse, nemmeno io con l'intreno sapevo qualcosa, le mappe stradali diedero una mano e già iniziavamo a far programmi per il rientro "la linea porta a..., poi cambio per... e a Firenze, dove ci sono i treni per Venezia; dovremo chiedere cambio del biglietto nel primo posto utile" "potremmo partire da qui invece che da Chiusi, chi vuol farsi 50 km di bici l'ultimo giorno?" nessuno, fu la risposta, quindi giù a rotta di collo per vedere la stazione, il tabellone partenze, la biglietteria. Caspita che delusione: linea tenuta bene, sala attesa aperta, fontanella funzionante (grazie di cuore!!!), tabellone con data anacronistica, biglietteria sprangata. Dopo due ore di attesa di un qualsivoglia treno abbiamo desistito e chiesto info -in cambio di una spesa di 60 euri- alla vicina bottega di salumi e formaggi locali: niente treni da un pezzo. ARGH!!!! Conclusione: i capi non hanno saputo della nostra bravata, l'ultimo giorno ci siamo sparati i 54 km che mancavano a Chiusi, e notato come anche i "rami secchi" potrebbero avere clientela nel modo più inaspettato...

Anche se ci son poche corse l'importante è che siano ben piazzate in orario così la gente ci sale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: memorario
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 aprile 2006, 15:34
Messaggi: 45
Località: Colle di Val d'Elsa Si
Caro ACrletto, se voui fare un bel giretto in treno nelle campagne toscane, viene in ottobre e tutte le domeniche LA Ferrovia della VAldorcia viaggi sull'Asciano Monte Antico, anche con trenia vapore. Consulta il sito Ferrovieturistiche.it, dove troverai tutte le informazioni del caso.
Domenica prossima peer esempio puoi fare il viaggi con la vaporiera. Prenota velocemente, so che i posti rimasti non sono tanti.
Buon viaggio Luca Guerranti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: memorario
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 11:07
Messaggi: 178
Località: Siena
lucaguerranti ha scritto:
Caro diesel 445, è vero che la catenaria stonerebbe con il paesaggio che indubbiamente è fra i più belli al mondo....però l'elettrifcazione permetterebbe di avere tempi sicuramente migliori e la possibilità di avere treni a lunga percorrenza che oggi non è possibile avere. Pensa che esiste la mattina un IC Terni Milano, per cui un omologo Siena Milano, o un Siena Venezia e meglio ancora due o più Siena Roma potrebbero essere realizzati. Penso che sia chiaro che con tutta la buona volontà oggi un Siena Roma ha troppe limitazioni, soprattutto per l'accesso in direttissima dove treni impostati a 130 km/h difficilmente trovano spazio. Se poi ipotizziamo il cambio trazione a Chiusi, penso che 15' siano necessari per le operazioni di cambio locomotore.
Quindi, anche se la catenaria non sarà certo bella da vedere, risulterà tanto utile per muoversi in treno sulle medie distanze. Rimarrà sempre la linea della Valdorcia, dove il diesel continuerà a muovere i treni della Asciano Monte Antico. Saluti Luca Guerranti


ATTENZIONE : Luca Guerranti : quello a cui hai risposto non sono io (diesel 445 di Siena ) ma D445 di altra città .


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl