Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ce n'è un'altra qui, asseritamente a Zurigo nel 1962:

Immagine

Dal solito sito: http://www.sbbarchiv.ch/detail.aspx?ID=322011


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
andrea (valpambiana) ha scritto:
Certo, nel 1965 la trifase sul Brennero.
Ma il Roma-Calalzo passava per Padova, Ponte nelle Alpi...

Andrea, se ti riferivi a ciò che ho scritto su, citavo Pietro letteralmente, ma dicevo "dal Brennero" intendendo genericamente dall'estero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 17:56 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Ragazzi, stiamo andando verso Modane, su....
:wink:

Sarà un Torino PN- Lyon P. o un "Parigi".
Siamo prima del 1956, prima dell'abolizione della terza classe.
Ha ragione Giu, la carrozza è una Ocem pareti lisce.

Bellissima foto.

Grazie della foto e dei vostri commenti.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 16:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Per tornare alla coda dei treni, suggerisco di confrontare la foto in basso a pag. 69 del recente libro dell'ing. Cesa De Marchi "Bologna, Rovigo e le 851". Dal grande fotografo e cineoperatore c'è sempre da imparare!
Oltretutto il volume è una fonte di notizie per gli amatori di composizioni dell'epoca terza!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Buondì,
conferma di quanto asserito da Andrea e Antonio l'ho trovata qui:

http://www.miol.it/stagniweb/segnali.htm#punto5

Forse sono più giovane e i miei ricordi più nitidi non vanno oltre la fine degli anni '60... :wink:
Comunque poco male, ho già in programma l'aggiunta di una seconda lanterna.

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 10:04
Messaggi: 299
Seconda parte:
Le carrozze FS tipo 1931 e 1937 (mi sembra) che appaiono in monocolore sono in verde o castano?
La parola agli esperti


Allegati:
trifase 2.JPG
trifase 2.JPG [ 195.97 KiB | Osservato 5744 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Se fossero state in verde avrebbero avuto le marcature della classe in numeri romani... O sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Giustissimo!
Comunque la foto, peraltro bellissima, non riesce a far comprendere bene i colori delle carrozze.
Secondo me, se italiane (come credo. Almeno due) sarebbero dovute essere isabella e castano. Invece non si nota (o, almeno, non la noto io) la differenza tra i due colori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 10:04
Messaggi: 299
Dunque sono in verde vagone ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
No, hanno la marcatura di classe in numeri arabi, quindi o sono in castano/isabella o in tutto castano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 aprile 2006, 21:15
Messaggi: 933
Località: FIRENZE
La seconda carrozza, caratterizzata dai finestrini doppi pur essendo di 3^ classe, dovrebbe essere una Cz 32000 (tipo 1937), abilitata al servizio intrernazionale fino alla fine degli anno 60 (Voltan). Da escludere il colore verde (costruzione del 1938) mentre il tutto castano nasce nel '57 e diviene standard nel 61 e quindi non è impossibile; personalmente sono propenso a ritenerle che siano castano isabella e che lo stacco sia nascosto dalla particolare luce e magari da un po' di spocizia uniforme. Piuttosto, nessuno è in grado di riconoscere le montagne sullo sfondo??? Aiuterebbe .
Gianni de Berrnardis


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Io, francamente, i treni in tutto castano me li ricordo molto poco. Mentre, invece, li ricordo benissimo in castano e isabella.
Non capisco se il ricordo del tutto castano è sfumato per il fatto che all'epoca sono andato molto meno in treno...
Comunque la presenza della terza classe pone la foto (come già è stato detto) prima del 1956.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Si, ma in epoca III a...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 aprile 2006, 21:15
Messaggi: 933
Località: FIRENZE
Effettivamente ho detto una corbelleria dando come possibile la livrea tutto castano: la presenza della 3^ classe la esclude.
GdB


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JacopoHP500 e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl