Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 14:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 18:43 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
Daino 45. E allora un Tigrotto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
baroni ha scritto:
Bello il Co.met.. Quindi 120/130 Euro sarebbe solo per gli ingredienti?


Ciao ragazzi.
Prima di tutto un grazie da parte mia, di mia moglie e di Miriana.
Tornando ai nostri "balocchi" .......
Si, per ottenere un Galassini motrice + rimorchio alla fine il costo finale è quello. Euro più euro meno a secondo della metodologia di lavoro.
Inoltre bisogna aggiungere anche l'eventuale costo del set di decals che a me è stato fornito come campionatura per fare una prova.
Incidono molto anche le ruote Weinert. Ma nulla toglie di poter utilizzare quelle presenti nel kit che sono le Herpa / Promotex.
E' anche possibile realizzare solo la motrice, magari al rimorchio ci si pensa dopo .........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
baroni ha scritto:
Daino 45. E allora un Tigrotto?


Ciao Fabrizio, in effetti ero convinto che il Tigrotto "salisse di taglia" nel senso che la sua cabina fosse più grossa di quella dei vari Cerbiatto, Lupetto, Leoncino e Daino. Ma non è così.
Quindi la famiglia si allarga con l'ORSETTO ed il TIGROTTO.

Oltre ai modelli che ho citato precedentemente, andiamo ad aggiungere:

ORSETTO “L” passo 3.000 mm ; LA = 1.930 mm (*), SB = 1.048 mm, CA = 1.505 mm
TIGROTTO 50 “C”, “N”; LA = 2.210 mm (*), SB = 1.040 mm, CA = 1.670 mm
TIGROTTO 50R60; LA = 2.210 mm (*), SB = 1.040 mm, CA = 1.620 mm
TIGROTTO 55 “C”, “N” ,“L”; LA = 2.210 mm (*), SB = 1.040 mm, CA = 1.656 mm
TIGROTTO 65 “C”, “N”; LA = 2.210 mm (*), SB = 1.040 mm, CA = 1.620 mm
TIGROTTO M5K; LA = 2.060 mm (*), SB = 1.022 mm, CA = 1.656 mm
TIGROTTO 4x4 “C”; LA = 2.060 mm (*), SB = 1.022 mm, CA = 1.656 mm

( LA = larghezza, SB = sbalzo anteriore, CA = carreggiata anteriore ):

Il numero indica sempre la portata in quintali, mentre le lettere C, N, ed L, indicano i passi, rispettivamente Corto = 3.000 mm, Normale = 3.600 mm e Lungo = 4.600 mm,.
I cerchi erano i Trilex a cinque razze da 20”.
L’Orsetto era disponibile anche con cabine doppie da 6+1 e da 8+1 posti.

Riporto per completezza i dati relativi a larghezza, sbalzo anteriore e carreggiata anteriore per i vari modelli citati nel mio precedente post:
Cerbiatto N ed L => LA = 2.060 mm (*), SB = 1.000 mm, CA = 1.505 mm
Lupetto 25 C ed N => LA =2.060 mm (*), SB = 1.000 mm, CA = 1.502 mm
Lupetto 25 L => LA =2.060 mm (*), SB = 1.040 mm, CA = 1.502 mm
Lupetto 30 C ed N => LA =2.060 mm (*), SB = 1.000 mm, CA = 1.500 mm
Leoncino 35 C, N ed L => LA =2.210 mm (*), SB = 1.040 mm, CA = 1.597 mm
Daino 40 C ed N => LA =2.210 mm (*), SB = 1.040 mm, CA = 1.597 mm
Daino 45 C ed N => LA =2.210 mm (*), SB = 1.040 mm, CA = 1.613 mm

(*) = Larghezza riferita al cassone, la larghezza delle cabine è uguale per tutti i modelli.

Ora il quadro è completo, chiedo venia per la svista.

Ciao a tutti.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Guido Brenna ha scritto:
chiedo venia per la svista.


E si!!!! Se non avessi corretto saresti stato perseguibile con severissime punizioni corporali!!!

Ciao Guido!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
NO!!!! Le severissime punizioni corporali NOOOOO!!!!!!! :( :(

Ciao, Ste!!!

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 11:19
Messaggi: 236
Località: Villaguardia (Como)
Un grandissimo abbraccio a Miriana e ai suoi genitori e felicissimo compleanno.
Al Papà: continua a deliziarci con le tue creazioni.
Cordiali saluti e auguroni ancora,
Mauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao Mauro

Grazie anche a te da parte di Miriana.

Intanto questo fine settimana, complice il tempo, mi sono dedicato al disegno e stampa delle decals e alle rifiniture dei mezzi in preparazione.

Ho approntato dei loghi e scrittine Cinzano per il piccolo Fiat 850T prendendo a campione il Fiat Ducato della vecchia produzione Pralinè. Manca ancora la rifinitura con trasparente per pareggiare e appiattire il tutto.

Portati avanti anche i lavori sul OM 4 assi pianale. Completate le verniciature sul suo rimorchio sempre a 4 assi. Lavori di rifinitura invece sulla motrice. Cabina completata con brandina e copertina in tessuto. Colorati a pennello i vari dettagli. Guarnizioni dei vetri, maniglie e ritoccate le varie fotoincisioni del kit. Fondo blu per il loghetto OM e scurimento in nero della mascherina frontale. Specchietti ripresi in argento. Completate anche le fanalerie con gli ottimi Clear di Tamiya.

Ho inoltre applicato un accessorio della produzione Co.Met.Milano. Un "portapacchi" da piegare e montare sul tetto. Non c'è bosogno di forare la cabina. i quattro "piedini" di supporto una volta piegati a misura vanno a "battuta" sopra il gocciolatoio. Ho fissato il tutto con un pò di vinavil.

Sempre sulla cabina ho voluto montare un accessorio tipico dei camion anni'70. Spoiler antiriflesso in plastica azzurrata. Proviene dall'assortimento Albedo ed è stato fissato con un velo di vinavil.

Ora mi metto colorare le ruote .....


Allegati:
IMG_4740.JPG
IMG_4740.JPG [ 37.91 KiB | Osservato 6105 volte ]
om 180-pianale6.JPG
om 180-pianale6.JPG [ 45.62 KiB | Osservato 6105 volte ]


Ultima modifica di nonomologati il venerdì 4 luglio 2014, 8:31, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao ragazzi.
Completato anche questo bestione.
Targato Caserta, i trilex li ho verniciati in rosso vagone Puravest.
Il colore non è proprio simile al RAl 8004 utilizzato per il telaio ma può andare ........ direzione Dortmund ...... in attesa del rimorchio !! :evil:


Allegati:
om 180-pianale7.JPG
om 180-pianale7.JPG [ 40.65 KiB | Osservato 5941 volte ]
om 180-pianale8.JPG
om 180-pianale8.JPG [ 38.26 KiB | Osservato 5941 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 22:13
Messaggi: 152
Località: Treviso
ciao Ragazzi
ho iniziato un altro mezzo........
si tratta di un modello di fantasia perchè non ho trovato nessuna foto,
in rete, di un mezzo con questa cisterna.
mancano come al solito i particolari, perche quando arrivo a questo punto
del lavoro mi blocco, sarà perchè ho perso la pazienza in fase del taglia e incolla!
prima o poi lo finisco :? , ho praticamente tutto l'occorrente che manca.
decal, scala per salire sopra la cisterna, solo che ho perso la chiave per aprire le botole
e non riesco a riempirla :lol: :lol: :lol:
saluti


Allegati:
Immagine 034.jpg
Immagine 034.jpg [ 111.45 KiB | Osservato 5941 volte ]
Immagine 033.jpg
Immagine 033.jpg [ 114.34 KiB | Osservato 5941 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao Sandro.
Lo trovo ben proporzionato. La cisterna e il vano apparecchiature sono Pralinè ?
Mi piacciono molto i paraspruzzi. Li hai disegnati tu ?
Me li potresti inviare per mail ? Fanno davvero un ottima figura. Anche perchè ora che sto lavorando sui kit dei vecchi camion Fiat / OM, manca la traversa posteriore con il paraurti che faceva da supporto ai paraspruzzi di Herpa.
E' un ottimo e caratteristico complemento ma anche i tuoi in versione "singola" li trovo ottimi.
Ciao, grazie.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 22:19
Messaggi: 401
Buona sera Nonomologati, stavo ammirando il tuo cpolavoro "bestione" OM 180 , sono gli autocarri che ammiravo quando ero giovane, e li vedevo carichi di barbabietole diretti allo zuccherificio. Con tanta pazienza ,presumo,sei riuscito a colorare anche la cornice dei finestrini laterali e a riprodurre i tipici triangoli bianchi decorativi ai margini del paraurti, come era frequente vederli negli anni '70. Se posso permettermi personalmente io avrei orientato diversamente le righe bianche "conto terzi", in modo da rendrle convergenti , sicuramente più consone alla targa di Caserta , come spesso si vedeva sui veicoli del Sud.

Mani d'oro le tue ,complimenti e non nego molta invidia.....
saluti
Scania


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Sto preparando il cassone per un Fiat 682 ,il fondo del cassone è plasticard da 1 mm , le sponde sono di plasticard 0,3 , i montanti e le bordature di Evergreen 0,3 X 0,75 , i due rinforzi orizzontali all'interno delle varie sezioni sono di filo di plastica di 0,3 mm ottenuto dalle materozze di stampa dei vari TTM Kit .
Prendo un pezzo di 4 /5 centimetri di materozza , quelle tonde di circa 3 mm , ci attacco una molletta da bucato da un lato e tengo l'altro lato con le pinze , la scaldo al centro con un accendino fino al rammollimento poi , in verticale , tiro delicatamente la molletta cercando di applicare una forza costante e uniforme arrivando a ottenere un filo di pochi decimi ,poi lascio la molletta che serve a tenere in tiro il filo che ora è diventato di 30 / 40 centimetri , fino al raffreddamento , il tutto non dura più di una decina di secondi riscaldamento compreso .
Naturalmente solo i 10 / 15 centimetri centrali sono di diametro uniforme , alle estremità si hanno dei lunghissimi coni , molto utili per esempio per tappare dei fori senza stucco , grazie all'interferenza generata dal cono , oppure per la costruzione di particolari come oliatori , bottiglie , ugelli di estintori e giù di fantasia .

Allegato:
PICT9435.JPG
PICT9435.JPG [ 75.93 KiB | Osservato 5773 volte ]

Allegato:
PICT9437.JPG
PICT9437.JPG [ 96.55 KiB | Osservato 5773 volte ]


nel frattempo sempre lavori di stuccatura e ricostruzione per i Fiat , il Lancia e l'ultimo arrivato , nato come Ford ma che diventerà Dodge probabilmente alimentato a metano

Allegato:
PICT9445.JPG
PICT9445.JPG [ 74.81 KiB | Osservato 5773 volte ]

Allegato:
PICT9433.JPG
PICT9433.JPG [ 81.51 KiB | Osservato 5773 volte ]


Ora devo trovare questo , GMC o Stubebeker (non so come si scrive) o Dodge anche questo ??? Domandona per gli esperti :mrgreen:

Allegato:
camion GMC Porretta T 98 - Copia.jpg
camion GMC Porretta T 98 - Copia.jpg [ 123.09 KiB | Osservato 5773 volte ]


saluti Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao ragazzi

x scania : grazie ! Hai ragione !! Non ci ho proprio pensato. Le bande bianche convergenti avrebbero reso il camion .... molto più casertano. Come del resto un ferro di cavallo sulla mascherina oppure un corno rosso appeso sotto al paraurti !! :lol: :lol:

x giancarlo : Sto ammirando i tuoi lavori, veri gioielli di manualità e "carrozzeria". Come del resto gli ottimi lavori "ferroviari".
Sul 682 ci stava lavorando anche ale.636 ma non ci ha fornito più sviluppi .... come sul 90 con cassoncino aperto su base Z Brekina.
Il lavoro che più mi piace è il piccolo Dodge. Per caso il mezzo è questo postato da Guido Brenna nelle prima pagine di questo topic ?

Approfitto anche per ringraziare l'amico SandroTV per avermi fornito il disegno dei paraspruzzi :wink:

Ciao, Marco


Allegati:
dodge.jpg
dodge.jpg [ 107.2 KiB | Osservato 5704 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Splendido il Dodge...Il camion della mia infanzia :P :P :P . Nei primi anni 50 era diffusissimo sulle strade italiane.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
nonomologati ha scritto:
x giancarlo :
Sul 682 ci stava lavorando anche ale.636 ma non ci ha fornito più sviluppi .... come sul 90 con cassoncino aperto su base Z Brekina.
Il lavoro che più mi piace è il piccolo Dodge. Per caso il mezzo è questo postato da Guido Brenna nelle prima pagine di questo topic ?
Ciao, Marco


Sono almeno cinque anni che ho in casa i cloni modificati , ma sempre fuori scala , in resina dei 682 Rivarossi , da alcuni mesi... purtroppo ... :evil: ho troppo tempo libero e così ho iniziato questi lavoretti sempre rimandati per privilegiare i treni .... .
L' idea era quella di fare lo stesso lavoro di ale.636 , guardando i suoi risultati mi sono convinto ad iniziare e vedere work in progres il risultato ...non verranno perfetti ma l'alternativa era lasciarli nel cassetto a marcire .
Stesso discorso per il Lancia 3Ro

Il Dodge sarà quello postato da Guido o una versione simile , ancora non ho deciso dove posizionare i fanali che potevano essere incassati in basso nei parafanghi , riportati (tipo Topolino) sulla parte più alta oppure più avanzata dei parafanghi e addirittura su supporti montati sul paraurti !!!
Il modello di partenza è " US Ford '42 " art.11824 ADP distribuito da Doc Models .
La differenza col Dodge è di avere la parte bassa della calandra con le stecche verticali che ho modificato (malamente) in orizzontali utilizzando un aggiuntivo PR per modificare le griglie della vecchissima ALn 772 GT che non avevo mai utilizzato .Altro lavoro è stato rialzare ulteriormente la bombatura dei parafanghi e rendere mobile la sponda posteriore :lol: ...
se trovo fotografie di come erano posizionate le bombole del metano fò anche quella modifica ma per ora ho trovato solo una versione a gasogeno con l'attrezzatura tra cabina e cassone .

Come sempre metto troppa carne al fuoco così mi incarto e devo rifare un sacco di volte il punto della situazione ma va bene così dai ... mumble.... mumble ... con tutti questi camion stavo pensando ad un rimorchio leggero , a due assi , senza gemellate anteriori , anche senza sponde ...tipo questo
Allegato:
$_57[1].jpg
$_57[1].jpg [ 118.32 KiB | Osservato 5669 volte ]

qualcuno ha foto o misure ???
saluti a tutti Giancarlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl