Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 17:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Giancarlo, devi fare un clone in resina del dodge e metterlo in commercio!!!Troppo bello!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao ragazzi.

Voglio ringraziare l'amico Sandro Tv che mi ha inviato celermente il suo file con disegnati i paraspruzzi singoli.
Stampati e incollati su foglio da disegno F4 Fabriano in colore nero. Così da evitare di colorare la parte posteriore con il pericolo di rovinare la stampa e "imbarcare" la carta.
Tagliati a misura con l'ausilio di una lama piatta molto affilata.
Per il montaggio ho usato del vinavil a presa rapida per legno. Molto meno acquoso e con tempi di asciugatura assai rapidi..... che dire ..... sono un completamento fantastico e di grande effetto .....

Ancora grazie a Sandro Tv, a dimostrazione di come può essere utile un forum per lo scambio di idee e materiali.

Marco


Allegati:
paraspruzzi.JPG
paraspruzzi.JPG [ 48.24 KiB | Osservato 5905 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 1:52 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Io mi sono preso un bel Ford FK 3000 che mi risulta fosse abbastanza comune sulle nostre strade negli anni 50, un po' come il Dodge.....
Eccolo, arrivato da un venditore della Lettonia (!!):
Allegato:
Ford FK 3000.jpg
Ford FK 3000.jpg [ 57.2 KiB | Osservato 5850 volte ]


Ciao a tutti!

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 22:13
Messaggi: 152
Località: Treviso
ciao ragazzi
vedo ottimi lavori e vi invidio ( nel senso buono delle parola) per la pazienza
e costanza che avete nel modificare o costruire da zero o quasi questi magnifici mezzi.
x Marco, non so se la cisterna era pralinè, herpa, viking o altro, io ho solamente tolto la cabina (mezzo tedesco dei pompieri)e messo la lima,
modificato il colore, aggiunto un serbatoio nuovo(una vecchia resistenza), il paraurti posteriore con 4 gemmine della tron
ed è quasi pronto per gli altri aggiuntivi, è la voglia che mi manca.
ma prima o poi lo finisco
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao ragazzi.
Il tempo stringe e le officine hanno ancora tanti mezzi da approntare.
Intanto lavoro commissionato dall'estero. Per spezzare la monotonia camion Fiat.
Il committente desidera un mezzo per il trasporto di rottami metallici. Punti fermi : cabina corta Mercedes con mascherina avente baffo e stella cromata, verniciatura del mezzo personalizzata e assai apparente. Tipica dei mezzi tedeschi anni '70.
Mi ha fornito un vecchio tre assi Herpa, buono per recuperare solo la cabina e il cassone dei rottami reperito nella produzione Co.Met. art.095030.
Il primo passo è stato sverniciare il cassone Comet. Venduto già verniciato di un colore verde scuro. Troppo scuro per il nostro committente. Vuole una tinta chiara dove risaltino la scritta della ditta e la sporcatura. I colori della ditta, il cui nome è KRAMM, sono bianco verdi.
Il cassone è stato quindi vernciato in "verde mela" ben più chiaro e "acido" rispetto all'originale. La cabina invece è stata fatta in bianco.
Il telaio è un mix tipico delle officine "nonomologati". Il mezzo, visto la portata, richiedeva tre assi e un passo un pò lungo per ospitare il grosso cassone. Il telaio è stato formato con un mix di pezzi Herpa (telaio a due assi ma con passo lungo) a cui è stato aggiunto un pezzo di telaio ricavato dai soliti trattori Fiat / Lima (non si butta via niente). In particolare il passaruote con riproduzione delle balestre delle ruote posteriori. Inoltre i passaruote squadrati ben si adattano a questo genere di camion. E' stato aggiunto un controtelaio con profilini Evergreen a "c" e ricostruita integralmente la traversa posteriore, assente nel modello fornitomi.
Tra cabina e cassone ho montato una grù Herpa, momentanemente fornita di gancio, in attesa del tipico "ragno".
Scritte KRAMM realizzate in proprio su decals trasperente ... e a questo punto mi sono divertito con il disegno a scacchiera del cassone !!
Varie mascherature e stucco bianco (ben più aderente sulla vernice verde di fondo). Lettere KRAMM ritagliate e applicate. Ci sono ancora tanti lavori e tanti ritocchi da fare a pennello ma l' "animale" è in via di sviluppo !!!


Allegati:
KRAMM-1.JPG
KRAMM-1.JPG [ 45.88 KiB | Osservato 5681 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Fra poco mi butto anch'io: in settimana mi arrivano tre lupetto Om, uno per colore.
Uno diventerà camion dei gelati (algida docet), il secondo resta originale, sul terzo sono indeciso tra autobotti o qualcos' altro di originale: avete idee?
Buona notte
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
Libli II ha scritto:
Sto preparando il cassone per un Fiat 682 ,il fondo del cassone è plasticard da 1 mm , le sponde sono di plasticard 0,3 , i montanti e le bordature di Evergreen 0,3 X 0,75 , i due rinforzi orizzontali all'interno delle varie sezioni sono di filo di plastica di 0,3 mm ottenuto dalle materozze di stampa dei vari TTM Kit .
Prendo un pezzo di 4 /5 centimetri di materozza , quelle tonde di circa 3 mm , ci attacco una molletta da bucato da un lato e tengo l'altro lato con le pinze , la scaldo al centro con un accendino fino al rammollimento poi , in verticale , tiro delicatamente la molletta cercando di applicare una forza costante e uniforme arrivando a ottenere un filo di pochi decimi ,poi lascio la molletta che serve a tenere in tiro il filo che ora è diventato di 30 / 40 centimetri , fino al raffreddamento , il tutto non dura più di una decina di secondi riscaldamento compreso .
Naturalmente solo i 10 / 15 centimetri centrali sono di diametro uniforme , alle estremità si hanno dei lunghissimi coni , molto utili per esempio per tappare dei fori senza stucco , grazie all'interferenza generata dal cono , oppure per la costruzione di particolari come oliatori , bottiglie , ugelli di estintori e giù di fantasia .

Allegato:
PICT9435.JPG

Allegato:
PICT9437.JPG


nel frattempo sempre lavori di stuccatura e ricostruzione per i Fiat , il Lancia e l'ultimo arrivato , nato come Ford ma che diventerà Dodge probabilmente alimentato a metano

Allegato:
PICT9445.JPG

Allegato:
PICT9433.JPG


Ora devo trovare questo , GMC o Stubebeker (non so come si scrive) o Dodge anche questo ??? Domandona per gli esperti :mrgreen:

Allegato:
camion GMC Porretta T 98 - Copia.jpg


saluti Giancarlo


ciao , è uno Chevrolet , il 6x6 e il 6x4 era prodotto dalla GMC e si chiamava CCKW , aveva o cabina aperta con telina o con cabina chiusa , lo chevrolet 4x2 o 4x4 aveva la stessa cabina , ma passo più corto e solo un asse posteriore , venne prodotto anche in configurazione"ferroviaria" con ruote piene in metallo e respingenti
Lo Studebaker US6 era diverso , aveva i parafanghi anteriori leggermente più squadrati e la cabina un attimino più areodinamica , motore Herculer diesel , mentre GMC e Chevrotel erano alimentati a benzina
nel dopoguerra quelli civilizzati in Italia acquisiti dai campi ARAR erano spesso modificati con la sostituzione del motore con uno Fiat a gasolio , oppure con le bombole di gas
ciao e complimenti x i lavori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao ragazzi.

In questi giorni sono proseguiti alcuni lavori. Quello più rilevante ha riguardato l' OM pianale completato dal suo rimorchio.
Inoltre mi sono divertito a montare i paraspruzzi di Sandro. Personalizzabo molto !


Allegati:
IMG_4776.JPG
IMG_4776.JPG [ 33.49 KiB | Osservato 5387 volte ]
IMG_4773.JPG
IMG_4773.JPG [ 36.61 KiB | Osservato 5387 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 settembre 2011, 13:13
Messaggi: 235
sempre splendidi :wink:
ottimo lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Non partecipo a questo thread, ma lo leggo con attenzione.
Sono ormai passati 40 anni da quando ne avevo 16, ed assieme agli amici tenevamo d' occhio i camion di tutti i tipi che circolavano per le nostre strade.
Dal mitico FIAT 690 2+2 rosso quattro assi ribaltabile nei tre sensi, con rimorchio a tre assi Bartoletti, che il babbo di un mio amico aveva appena acquistato, ai rari Esadelta 1+3, i quattro assi erano i miei miti.
Li avevo anche riprodotti coi LEGO, con il doppio asse anteriore realmente sterzante ed il carrello posteriore con sterzata indotta.

L' OM verde, che assomiglia al 691, mi riporta a quei tempi.
Grazie nonomologati. Continuerò a seguirvi.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Buongiorno a tutti
mi collego ai camion americani per chiedervi lumi sui loro "nemici" tedeschi che potrebbero avere avuto lo stesso utilizzo.
Vari anni fa montai un Opel blitz telonato, credo il trasporto truppa (e non solo purtroppo), con l'unica variante di pitturarlo in tinta civile, rosso con telone e parafanghi marroni.
Ora domando:
1 sono esistiti residuati bellici tedeschi riutilizzati in ambito civile (ricordo che li ebbe anche la polizia nel dopoguerra)?
2 quali sono i colori più plausibili per tale uso: in particolare ho riserve sul marrone usato a suo tempo
3 se ve ne sono foto
grazie molte
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 20:54
Messaggi: 483
Località: Milano
Bella questa discussione che seguo da tempo.
Anche se io faccio tedesco/svizzero, il tutto mi ha dato comunque lo spunto per intervenire con elaborazioni sui miei mezzi.
Io posso dare un piccolo contributo linkando questo sito:

http://www.lkw-infos.eu/archiv/

e' praticamente solo per "teutonici" ma sono sicuro che piu' di qualche mezzo potra' offrire qualche idea anche agli "italianisti"

La bisarca d'epoca per il trasporto delle Ferrari da corsa e' spettacolare...

Io personalmente sto intervenendo sui Magirus Sirius che trovo particolarmente affascinanti, ne ho acquistati parecchi per pochi euro e ora mi diverto ad elaborarli riverniciandoli, sostituendo le ruote e modificando i cassoni con diversi carichi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 20:54
Messaggi: 483
Località: Milano
ammiraglio ha scritto:
Buongiorno a tutti
mi collego ai camion americani per chiedervi lumi sui loro "nemici" tedeschi che potrebbero avere avuto lo stesso utilizzo.
Vari anni fa montai un Opel blitz telonato, credo il trasporto truppa (e non solo purtroppo), con l'unica variante di pitturarlo in tinta civile, rosso con telone e parafanghi marroni.
Ora domando:
1 sono esistiti residuati bellici tedeschi riutilizzati in ambito civile (ricordo che li ebbe anche la polizia nel dopoguerra)?
2 quali sono i colori più plausibili per tale uso: in particolare ho riserve sul marrone usato a suo tempo
3 se ve ne sono foto
grazie molte
Francesco


Ti rimando al link che ho postato appena sopra. Ci sono alcune foto dell Opel Blitz, ma ovviamente nelle "versioni" tedesche


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
ammiraglio ha scritto:
Buongiorno a tutti
mi collego ai camion americani per chiedervi lumi sui loro "nemici" tedeschi che potrebbero avere avuto lo stesso utilizzo.
Vari anni fa montai un Opel blitz telonato, credo il trasporto truppa (e non solo purtroppo), con l'unica variante di pitturarlo in tinta civile, rosso con telone e parafanghi marroni.
Ora domando:
1 sono esistiti residuati bellici tedeschi riutilizzati in ambito civile (ricordo che li ebbe anche la polizia nel dopoguerra)?
2 quali sono i colori più plausibili per tale uso: in particolare ho riserve sul marrone usato a suo tempo
3 se ve ne sono foto
grazie molte
Francesco


Ciao , in tema residuati bellici provenienti da campi arar nel dopoguerra , posso dirti che la maggior parte erano americani ed inglesi , visto il surplus di veicoli presenti dopo il conflitto nella nostra penisola ....... per i mezzi tedeschi , la quantità era minima per il semplice motivo che , essi erano diciamo in fuga dal nostro paese , per cui lasciarono ben poco sul nostro territorio ..... poi , essendo "il nemico" , molti veicoli erano bersaglio e furono distrutti dalle incursioni aeree o da dal tiro dell'artiglieria alleata o dalle imboscate degli italiani della CNL ( comitato di liberazione nazionale ). Molti camion tedeschi in ritirata come i tank e i blindati , in caso di guasti , venivano sabotati o fatti saltare dai tedeschi per non essere presi dagli americani o inglesi .
se può esserti utile un ricco assortimento anche in kit a prezzi interessanti lo trovi su :
http://www.wespemodels.ro/index.php?rou ... path=59_68

come veicoli erano abbastanza difusi i mercedes musoni ( i miei nonni nel dopoguerra ne acquistarono una decina dal campo arar di milano per la propira impresa edile ) oppure gli opel blitz 4X2 , i 4x4 erano rari ... per quanto riguarda i corpi esercito e polizia , avevano adottato quasi esclusivamente veicoli ex USA , in primis per la notevole quantità , poi per il discorso ricambi ( gli alleati lasciarono sul nostro suolo una quantità di ricambi che tu non puoi immaginare ) e per uniformità dei veicoli.
Il colore della polizia fino a fine anni 50 era il rosso scuro ROSSO CREMISI POLIZIA STRADALE REPARTI MOBILE-CELERE LECHLER ROSSO GRANATA NF 8052 COD. FORMULA 8052 equivalente al ral 3005

spero di essere stato esaustivo

ciao
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 20:54
Messaggi: 483
Località: Milano
visto il link?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl