Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Officine Stanga di Padova
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 31492
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Chiedo aiuto a chi ne sa più di me sulle lavorazioni delle officine Stanga di Padova, grazie.
Vi venivano costruite anche automotrici elettriche (ALe), però la componentistica elettrica arrivava da altre industrie e alla Stanga veniva solo assemblata sulle macchine: giusto?
Vi furono sicuramente costruiti rimorchi Le 108; anche ALe 801/940?
E delle 601, solo i rimorchi con ristorante o anche ALe e altri rimorchi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Officine Stanga di Padova
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6356
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Anche materiale elettrico e diesel per le concesse.
A memoria, quello che mi viene in mente, le automotrici MAN ADn 500 SV e rimorchiate, le elettriche per MUA e Sangritana e altri con parte elettrica e carrelli TIBB, tram.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Officine Stanga di Padova
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Non c'erano di mezzo anche gli elettrotreni per la Ferrovia delle Dolomiti (ed anche le elettromotrici per gli anni '20?) e per la Trento-Malè? Diciamo che il modello di elettromotrice Stanga per ferrovie locali si è evoluto per 50 anni in varie declinazioni...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Officine Stanga di Padova
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1105
Rotabili per Metro' di Milano.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Officine Stanga di Padova
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 8:53
Messaggi: 499
Tram, filobus.
Qua trovi ulteriori informazioni: http://it.wikipedia.org/wiki/Officine_M ... lla_Stanga
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Officine Stanga di Padova
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2422
Località: Vigonovo
A Roma sono tuttora in servizio tram a 2 casse/3 carrelli noti come "Stanga"; ricordo di aver visto una elettromotrice delle FG all'apparenza nuova di palla quando ero liceale (prima metà anni '80) in sosta alla stazione di Padova.

Dopo l'ottobre 1998 (in cui ho cominciato a lavorare con vista sull'ormai ex-raccordo ZIP) non mi pare sia uscito materiale nuovo. Mi ricordo che un giorno bloccarono il traffico di Corso Stati Uniti con un trasporto carellato in uscita dalle officine (materiale a scartamento ridotto?), poi per il resto materiale da riparare/trasformare (i.e. 601->648).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Officine Stanga di Padova
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2012, 12:02
Messaggi: 151
aln668.1900 ha scritto:
Tram, filobus.
Qua trovi ulteriori informazioni: http://it.wikipedia.org/wiki/Officine_M ... lla_Stanga
Giovanni


Si parla di crisi dell' azienda fino alla chiusura nel 2003. Cosa portò a questa situazione ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Officine Stanga di Padova
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Io ho avuto la sfortuna di lavorare per quasi un anno alle Officine Stanga di Padova, intorno al 2000.
Si Perchè quando chiusero le Officine di Cittadella lo fecero per aggregarle alle OMS e così tutti i rotabili in riparazione e il personale, ME COMPRESO, vennero colà trasferiti.
Ricordo che avevano istituito un pullman che partiva da Cittadella alle 6,30 e arrivava a Padova dopo 45 minuti di viaggio.
A quel tempo però, con le maestranze di Cittadella addette alle riparazioni e quelle delle OMS addette alle costruzioni si facevano :
5 giubileo al mese,
altrettante RO di GC WR e Self Service, si costruivano le casse in lega leggera dei TAF e le casse delle E 464 che poi venivano mandate , verniciate e coibentate , a Vado Ligure per l'allestimento, il trenino della cogne, mai entrato in servizio, gli eurotram serie 7000 atm costruiti per bombardier.
Si si, almeno 200 E 464 sono state costruite dalle Officine Meccaniche della Stanga!!!
La chiusura??? Vertenze sindacali legate all'amianto che hanno indotto la proprietà a mollare l'osso , a trasformare i capannoni in centri commerciali e mega store cinesi......
Ciao, G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Officine Stanga di Padova
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Ciao Omnibus
Vado a memoria.
Alla Stanga è stato costruito di tutto a partire dei veicoli per la Veneta (era quasi l'officina sociale all'epoca) poi con il trascorrere degli anni hanno costruito di tutto dai tram (e filobus come detto in altro intervento e dove fu sviluppata la "giostra" Urbinati dal nome del progettista) ai carri (alcuni anche per privati vedi i 6 assi per Ilva/Italsider, e i porta cereali), alle carrozze (UICx sicuramente), alle ALe per queste, come dici tu, la p. e. arriva dal relativo produttore (Marelli o Ansaldo ecc) e veniva montato in loco. Per le loco (ma non ricordo alcuna fatta alla Stanga) il discorso era di solito diverso cassa realizzata dal costruttore meccanico e poi trasferimento presso l'elettrico per il montaggio finale. Ovviamente per le concesse la Stanga ha fatto molto, qui anche nel campo delle automotrici termiche (vedi alcuni progetti per la Veneta e per le Ferrovie Reggiane se non ricordo male, su licenza tedesca). Infine i tram (per Roma e Milano, vedi i Jumbo 4900) e le metropolitane (anche qui Roma e Milano in primis). Spero di esserti stato utile se no contattami in privato che vedo di tirar fuori qualcosa dall'archivio. Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Officine Stanga di Padova
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Omnibus
aggiungo, le ALe sicuramente (forse già dalle 724 ma sicuramente rimorchi per le versioni elettroniche successive), ma non le 601, queste in ambito FIREMA erano appannaggio di Casaralta a Bologna. Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Officine Stanga di Padova
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2422
Località: Vigonovo
Le Ale 601 sono passate per Corso Stati Uniti per la trasformazione in Ale 841, ricordo chiaramente di aver visto dalla finestra dell'ufficio una unità (forse una rimorchiata) "attraversare al semaforo di Via Lisbona", ridotta praticamente alla sola cassa con le cornici dei finestrini accatastate all'interno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Officine Stanga di Padova
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
La trasformazione delle ALe 601 in ALe 841, come prototipi, è stata fatta dalle Officine di Cittadella. Può darsi che con la chiusura di Cittadella alcune lavorazioni siano passate a Padova
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Officine Stanga di Padova
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2422
Località: Vigonovo
carrista ha scritto:
La trasformazione delle ALe 601 in ALe 841, come prototipi, è stata fatta dalle Officine di Cittadella. Può darsi che con la chiusura di Cittadella alcune lavorazioni siano passate a Padova
Carrista


Se non ricordo male una foto delle 841, mi pare sul "4"[*] con cui dall'uscita di via San Salvatore (vicino all'incrocio con via Gambetta) ci si portava sul binario di via Ronchi (sia anche stata pubblicata da TT se non ricordo male.

Quindi le lavorazioni a Camin le hanno fatte, sicuramente dopo la chiusura di Cittadella - che c'era(no?) già la(e?) V220. Mi pare di ricordare che all'inizio ci fossero 2 V220, di cui una parcheggiata a fine tronchino con i finestrini che "sbirciavano" oltre il muro di cinta. Anche queste arrivate da Cittadella - le vedeva chi prendeva il treno in direzione Treviso.

Nel 1995/1996 un ferroviere mi disse che in Veneto girava il materiale più scassato in quanto era in attesa di entrare in una delle 3 officine dove il costo era il più basso d'Italia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Officine Stanga di Padova
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 23:54
Messaggi: 125
Località: Dairago
Ho in programam di mettere su flickr i cataloghi OMS a breve...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Officine Stanga di Padova
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2422
Località: Vigonovo
U-la-la-la-là! Facci sapere quando!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl