Libli II ha scritto:
Sto preparando il cassone per un Fiat 682 ,il fondo del cassone è plasticard da 1 mm , le sponde sono di plasticard 0,3 , i montanti e le bordature di Evergreen 0,3 X 0,75 , i due rinforzi orizzontali all'interno delle varie sezioni sono di filo di plastica di 0,3 mm ottenuto dalle materozze di stampa dei vari TTM Kit .
Prendo un pezzo di 4 /5 centimetri di materozza , quelle tonde di circa 3 mm , ci attacco una molletta da bucato da un lato e tengo l'altro lato con le pinze , la scaldo al centro con un accendino fino al rammollimento poi , in verticale , tiro delicatamente la molletta cercando di applicare una forza costante e uniforme arrivando a ottenere un filo di pochi decimi ,poi lascio la molletta che serve a tenere in tiro il filo che ora è diventato di 30 / 40 centimetri , fino al raffreddamento , il tutto non dura più di una decina di secondi riscaldamento compreso .
Naturalmente solo i 10 / 15 centimetri centrali sono di diametro uniforme , alle estremità si hanno dei lunghissimi coni , molto utili per esempio per tappare dei fori senza stucco , grazie all'interferenza generata dal cono , oppure per la costruzione di particolari come oliatori , bottiglie , ugelli di estintori e giù di fantasia .
Allegato:
PICT9435.JPG
Allegato:
PICT9437.JPG
nel frattempo sempre lavori di stuccatura e ricostruzione per i Fiat , il Lancia e l'ultimo arrivato , nato come Ford ma che diventerà Dodge probabilmente alimentato a metano
Allegato:
PICT9445.JPG
Allegato:
PICT9433.JPG
Ora devo trovare questo , GMC o Stubebeker (non so come si scrive) o Dodge anche questo ??? Domandona per gli esperti
Allegato:
camion GMC Porretta T 98 - Copia.jpg
saluti Giancarlo
ciao , è uno Chevrolet , il 6x6 e il 6x4 era prodotto dalla GMC e si chiamava CCKW , aveva o cabina aperta con telina o con cabina chiusa , lo chevrolet 4x2 o 4x4 aveva la stessa cabina , ma passo più corto e solo un asse posteriore , venne prodotto anche in configurazione"ferroviaria" con ruote piene in metallo e respingenti
Lo Studebaker US6 era diverso , aveva i parafanghi anteriori leggermente più squadrati e la cabina un attimino più areodinamica , motore Herculer diesel , mentre GMC e Chevrotel erano alimentati a benzina
nel dopoguerra quelli civilizzati in Italia acquisiti dai campi ARAR erano spesso modificati con la sostituzione del motore con uno Fiat a gasolio , oppure con le bombole di gas
ciao e complimenti x i lavori