Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 89  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il mercoledì 12 luglio 2017, 23:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
Umberto Fontana ha scritto:
Ciao a tutti, ho una richiesta per voi che siete ben documentati sulle composizioni meno recenti, ed in particolar modo Federico che saluto.
Ricordo nell'orario estivo del '72/'73/'74 (gli anni erano quelli) di aver viaggiato di ritorno da Rimini (dopo una breve vacanza con gli zii) su un Espresso proveniente da Lecce che arrivava a MI C.le in tarda serata: composizione variegata, tipica degli anni citati, alla trazione un 645 modanato ( la macchina è l'unico veicolo che ricordo con precisione, perchè un 645 è sempre un 645!).
Mi piacerebbe tentare di riprodurre in scala detto convoglio, anche per viaggiare un po' coi ricordi...

Saluti
Umberto


Ciao Umberto, ricambio con piacere il tuo saluto... :wink: ...devo però dirti che purtroppo le composizioni a mia disposizione non arrivano così tanto indietro nel tempo, almeno per quello che riguarda diretti ed espressi notturni...ma se troverò qualcosa di inerente alla composizione che cerchi la pubblichero' senz'altro!

PS: La composizione di Emilio è veramente bella...vale la pena riprodurlo in piccolo... :D

Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 1:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti amici del forum!

Anch'io avrei una domandina per coloro che sono ben documentati sulle composizioni un pò più datate...

Sono mai esistite composizioni di SOLE carrozze Corbellini (tipo il Firenze-Borgo San Lorenzo-Faenza degli anni '70/80), magari con locomotive elettriche (E428, E636, E424)

Se si, mi sapete dire dove si potevano osservare e la quantità di Corbellini in composizione?

Grazie dell'attenzione,
Ciao a tutti,

Simone :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
EXP 1734/1861 "Due Sicilie" Napoli C.le - Palermo C.le

Loc E.656
U tipo X (U03E)
ABc tipo X climatizzata (P06L) declassata
Bc tipo X climatizzata (N06L)
ABc tipo X climatizzata (P06L) declassata
Bc tipo X climatizzata (N06L)
Bc tipo X climatizzata (N06L)
Bc tipo X climatizzata (N06L)
ABc tipo X climatizzata (P06L) declassata
ABc tipo X climatizzata (P06L) declassata
ABc tipo X climatizzata (P06L) declassata
D tipo X (D02E)
WL MU
WL T2/S


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
Tartaruga444R ha scritto:
Ciao a tutti amici del forum!

Anch'io avrei una domandina per coloro che sono ben documentati sulle composizioni un pò più datate...

Sono mai esistite composizioni di SOLE carrozze Corbellini (tipo il Firenze-Borgo San Lorenzo-Faenza degli anni '70/80), magari con locomotive elettriche (E428, E636, E424)

Se si, mi sapete dire dove si potevano osservare e la quantità di Corbellini in composizione?

Grazie dell'attenzione,
Ciao a tutti,

Simone :wink:


Ciao Simone, qualcosa a riguardo ho trovato...spero possa esaudire la tua curiosità... :wink:

1972
Locale 2740 Cosenza-Sibari
D 341
DI 1927
Bz 1947
Bz 1947
Bz 1947
Az 1921

1982/83
Locale 8393 Aulla-Lucca
D.345
B tipo 1947 T
B tipo 1947 T
B tipo 1947 T
B tipo 1947 T

1983/84
Locale 8119 Verona P.N.- Bologna C.le
E.428 3a serie semiaerodinamica
B 1951 R
B 1951 R
B 1951 R
B 1951 R
B 1947 T
B 1947 T

1984/84
Locale 7366 Acqui Terme-Savona
E.636
DI 1927
AB 1951
B 1947
B 1947

1988/89
Locale 4952 Bergamo-Lecco
E.424
B 1951 R
B 1951 R
B 1957 R
B 1957 R
B 1957 R
DUI 1952 R

Come vedi hai un ampia scelta di Corbellini....a te la scelta ora! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Ciao a tutti
Una domanda, spero di non essere fuori argomento.
Qualcuno di voi conosce delle composizioni più o meno standard di convogli a trazione termica macchina+ carrozze anni '70-'80 e '90?
Molti collegamenti erano già effettuati con automotrici (Aln 668,990, 772, ecc.), ma si sa , almeno io so, poco sulle composizioni ordinarie (es. linee termiche Toscana, Cadore, Abruzzo-Molise, Sud, Sardegna).
Vi ringrazio :D .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Ci sono infiniti esempi, per parlare di qualcosa che conosco, sulla Cuneo-Ventimiglia anni '80 D.345+carro riscaldo+da 3 a 5 carrozze in grigio ardesia tra i tipi 1921, 1933, 1955, 1959, con al max 1,5 carrozze di I classe.
Negli anni '90 si passa a D.445 III serie in livrea navetta + 5 carrozze in rosso fegato (prevalente) o grigio ardesia (sporadico) tra i tipi UIC-X tutte serie e 1959 ristrutturate, sempre con 1-1,5 di I classe.
Oltre alle ovvie composizioni reversibili D.445 III serie e 5 carrozze MDVC con occasionali presenze di MDVE. Livrea navetta e poi XMPR.

Basta cercare foto in rete delle principali locomotive diesel, dietro troverai tutte le composizioni che vuoi.

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Grazie mille Federico per le tue preziose e veloci risposte. :D

Prossimamente porterò qualche composizione del genere al plastico di Prato, dopo aver ricevuto le tue graditissime "dritte". :wink:

Grazie ancora,

Un saluto!

Simone :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
È un piacere........ :wink:

Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il mercoledì 12 luglio 2017, 23:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
Mi sa che me la ricordo.......le Corbellini erano 7/8........povera D.342!! :cry:
PS: Umbe', la foto se non ricordo male dovrebbe essere su Tuttotreno Tema dedicato agli anni 80..... :mrgreen:

Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
alpiliguri ha scritto:
Ci sono infiniti esempi, per parlare di qualcosa che conosco, sulla Cuneo-Ventimiglia anni '80 D.345+carro riscaldo+da 3 a 5 carrozze in grigio ardesia tra i tipi 1921, 1933, 1955, 1959, con al max 1,5 carrozze di I classe.
Negli anni '90 si passa a D.445 III serie in livrea navetta + 5 carrozze in rosso fegato (prevalente) o grigio ardesia (sporadico) tra i tipi UIC-X tutte serie e 1959 ristrutturate, sempre con 1-1,5 di I classe.
Oltre alle ovvie composizioni reversibili D.445 III serie e 5 carrozze MDVC con occasionali presenze di MDVE. Livrea navetta e poi XMPR.

Basta cercare foto in rete delle principali locomotive diesel, dietro troverai tutte le composizioni che vuoi.

Ciao, alpiliguri.


Ti ringrazio.
Quindi, trattandosi per lo più di linee secondarie abbiamo:
Anni ’70 D 345-343-342 verde+isabella + riscaldo+ corbellini/Centoporte/1959 (ardesia)
Anni ’80 D 345 verde + isabella/D445 Navetta + MDVC (con pilota TD)
Vi risultano anche eventualmente UIC X (ardesia o fegato) ad es. su EXP/IC circolanti al Sud o in Sardegna?
Solitamente queste composizioni sono più corte di quelle circolanti sulle linee principali elettrificate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 aprile 2006, 21:15
Messaggi: 933
Località: FIRENZE
Alcune foto di composizioni 342 + corbelle in toscana; di alcune è evidenziato l' autore delle altre non lo conosco; vengono tutte dalla rete.Saluti
GdB


Allegati:
342_fi_borgo inverno 85.jpg
342_fi_borgo inverno 85.jpg [ 172.47 KiB | Osservato 6024 volte ]
342_corbeòòini.JPG
342_corbeòòini.JPG [ 156.64 KiB | Osservato 6024 volte ]
342_4010_BORGO_1984.jpg
342_4010_BORGO_1984.jpg [ 168.85 KiB | Osservato 6024 volte ]
342_4006_1972.jpg
342_4006_1972.jpg [ 166.87 KiB | Osservato 6024 volte ]
342_4001_CONTEA_LONDA_1984.jpg
342_4001_CONTEA_LONDA_1984.jpg [ 144.38 KiB | Osservato 6024 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Che foto Gianni! :o

"Bubbolo" D342, carro riscaldo e ben 11 Corbellini... che spettacolo!

Grazie mille!

Ciao

Simone :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Grazie, bellissime foto.
Non avrei pensato a composizioni così lunghe....in fondo si tratta solo di linee secondarie.
Grazie ancora :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 89  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl