Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tragedia littorina fcl
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 13:35
Messaggi: 14
Questa sbiadita fotografia di 62 anni fa testimonia, in maniera drammatica, la più grave tragedia avvenuta nella storia di Vibo Marina.

Neanche la guerra, da poco terminata, era riuscita a mietere tante vittime.
Era il 17 novembre 1951, il giorno del disastro.

L'automotrice 36 percorreva, con 70 persone a bordo, il tracciato ferroviario conosciuto come "Pizzo-Porto S.Venere-Monteleone-Mileto", nato il 2 luglio del 1917 quando ancora Vibo Valentia era denominata Monteleone e Vibo Marina si chiamava Porto Santa Venere.
Quel giorno c'erano passeggeri di un pò tutti i paesi: Mileto, Francica, S.Costantino, Vibo.

La "littorina" correva alla velocità di 70 km. orari, tanto per quei tempi, quando il capotreno Carmelo Pisano e il macchinista Giuseppe Scicchitano videro improvvisamente cedere l'ultima arcata del ponte "Ciliberto", tra Pizzo e P.S.V. La littorina, con il suo carico di vite umane, precipitò nel vuoto da un'altezza di 18 metri.

Nove persone morirono sul colpo, altre due sarebbero morte in seguito alle ferite riportate, altre 40 rimasero ferite in maniera più o meno grave.

Quella tragedia determinò anche la fine della linea ferroviaria


Allegati:
1488413_677353035642950_35382427_n.jpg
1488413_677353035642950_35382427_n.jpg [ 58.62 KiB | Osservato 9271 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tragedia littorina fcl
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 12:51 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 12:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tragedia littorina fcl
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 12:54 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 12:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: tragedia littorina fcl
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Vibo? Ma che ti stai inventando?Non sono mai stato polemico ma mi sa che tu scrivi così a piacere per non dire altro.

Quella foto ritrae il disastro ferroviario tra Soveria Mannelli e Catanzaro nel Dicembre del 1961 dove la rimorchiata precipito dal viadotto uccidendo 71 persone circa.




By Tapatalk App


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tragedia littorina fcl
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 13:35
Messaggi: 14
scusa dark master, vedi che ti sbagli questa foto , e quella della caduta del ponte Ciliberto che la mia associazione VIBO VAGANDO , ce la , e la portammo ad ottobre quando ci fu la ricorrenza della tragedia timpa janca, vibo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tragedia littorina fcl
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Visto che insisti

Immagine


By Tapatalk App


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tragedia littorina fcl
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 13:35
Messaggi: 14
e allora come fanno ad avercela ed averla portata in esposizione al gruppo vibo vagando????
Sta di fatti che sul' articolo il quale anno mensionato il nostro gruppo c' era questa foto
ma senza alterarsi però


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tragedia littorina fcl
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Non so'se si tratta dello stesso incidente dovrei verificare nel mio archivio.
Quello che so l'incidente era avvenuto per il distacco della rimorchiata,e dopo quello di Voghera deve essere stato uno dei piu gravi incidenti.Mi srmbra di ricordare che é sucesso piu o meno lo stesso anno di quello di Benevento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tragedia littorina fcl
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
La foto è senz'altro dell'incidente di Soveria Mannelli, tantopiù che giù dal ponte Ciliberto ci cadde l'Emmina M1c 36, e non un rimorchio RA 1000 come quello della foto.
Non entro poi nella polemica, ma voglio solo segnalare che il testo di Antonello Pasqua è preso integralmente da qui: http://www.danielestrati.it/vibo-marina/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tragedia littorina fcl
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Navigando.Dal Forum di " Trains Sim ITALIA "
____________

uno dei più tragici episodio dell'Italia. 70 morti e 27 feriti:

dal blog di : http://www.iobloggo.netsons.org
"Ieri mi sono messo alla ricerca di un incidente ferroviario accaduto alcuni anni fa qui a Catanzaro, purtroppo non sono riuscito a trovare quello a cui mi riferivo io ma cercando sono venuto a conoscenza di un altro incidente avvenuto sempre a Catanzaro il 23 dicembre 1961.

L’incidente avviene al passaggio del treno sul ponte del torrente fiumarella, il treno era composto dall’automotrice Breda M2 123 e dal rimorchio Breda RA 1006 (quello nella foto è la versione anni 70).

Il treno partiva alle 6:43 dalla stazione di Soveria Mannelli diretto a Catanzaro. 1 ora (circa) dopo raggiunge il viadotto del torrente Fiumarella, a questo punto il rimorchio esce dal binario e dopo aver rotto l’asta di trazione precipita nel torrente da un altezza di circa 40 metri, al suo interno erano presenti 99 passeggeri (molti dei quali studenti), 71 di questi muiono immediamante, gli altri rimanevano più o meno gravemente feriti.

Questo incidente ha colpito gravemente il mondo politico tanto da indurre il Governo ad avvalersi della facoltà riconosciutagli nella Concessione per il riscatto delle ferrovie concesse. Così con la legge 23 dicembre 1963 n° 1855 venne approvato il riscatto e si posero le Ferrovie Calabro – lucane sotto la Gestione commissariale governativa.

La causa principale dell’incidente fu trovata nelle condizioni della rete ferroviaria che era stata studiata per carichi di 8-9 tonnellate delle locomotive, ma con l’avvento di nuove locomotive moderne più pesanti e veloci, tutta la rete era andata a degradarsi.

Trovato il problema, con il D.M; 1044 del 20 maggio 1969, redatto secondo gli indirizzi della legge 18 marzo 1969, n° 369, furono stanziati 16 miliardi di lire al fine di porre la rete delle F.C.L. nelle condizioni di soddisfare nella maniera più conveniente le esigenze del traffico.

Morale della storia? Semplice in Italia per risolvere un piccolo problema c’è bisogno che questo diventi di misure catastrofiche per essere sistemato"
foto








fonti:
http://www.iobloggo.netsons.org

da vedere se interessati

http://xoomer.virgilio.it/valmorea/ferrcalabria2.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tragedia littorina fcl
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1422
Alcune precisazioni:
- l'evento di Vibo del 1951, assai grave, determinò la sospensione della Vibo - Mileto SOLO fra Pizzo e Marina. Secondo fornti di cui non ho trovsato conferma dagli orari di servizio, inizialmente l'autoservizio partiva da Vibo Città, poi fu arretrato a Pizzo, dove fu messa in opera una piattaforma. La linea restò parzialmente interrotta eservita dagli autoservizi nella tratta Vibo Marina - Pizzo fino alla chiusura della restante porzione di ferrovia, avvenuta nel 1966. La costruzione della variante alla tirrenica fra Pizzo ed Eccellente interferiva in alcuni punti con il tracciato della linea FCL.
La foto, ovviamente, non è relativa alla M1 36, ma ad un rimorchio precipitato dal viadotto Fiumarella che, diversamente da quanto accadde a Viibo, non aveva alcun problema statico; l'incidente fu causato infatti da uno svio sul viadotto. L'incidente della Fiumarella determinò il riscatto delle FCL dalla società Mediterranea e l'avvio della Gestione Commissariale Governativa.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tragedia littorina fcl
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 13:35
Messaggi: 14
in relazione alla risposta di bari s. spirito e di federici , le foto dell' emina ci sono , questa foto è stata portata sempre alla nostra associazione il giorno della commemorazione con apposita targa l' emina in questione ma dato che supoera i 250 kb non posso metterla ma se qualcuno mi da la sua email gle la inoltro
ma poi non è che si fa una polemica , e una discussione tra persone educate, mica un dibattito politico :lol: :lol: :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tragedia littorina fcl
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Nessuna polemica infatti. Le precisazioni che sono state fatte da me, da Antonio e prima ancora da The Dark Master riguardavano l'immagine che avevi pubblicato, e che appunto si riferisce all'incidente di Soveria Mannelli e non a quello di Vibo; foto di quest'ultimo sono senz'altro graditissime.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tragedia littorina fcl
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Nessuna polemica e chiedo scusa se magari il mio tono è stato recepito male (riferito ad Antonello).


By Tapatalk App


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tragedia littorina fcl
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 13:35
Messaggi: 14
tranquillo the dark , master nessun tipo di problema tra noi paesani ahahahah non ci sono , anzi scusami a me ciao a presto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl