Caro Col. Straker, recupero quanto avevo scritto nel filetto sui postali OCEM:
Un saluto a tutti, sperando di fare cosa gradita, inserisco delle composizioni di convogli contenenti un vagone postale francese in epoca III, ricavati dal manuale del Compartimento di Torino, orario 23 maggio 1954.
Treno 3 (DD) direttissimo composizione dal 23/5 al 13/7 e dal 6/9/1954 Modane a. 5,28 p. 6,20
Locomotore doppia di E554 ABz SNCF Calais Roma ABz SNCF Paris Roma ABz SNCF Paris Roma Cz SNCF Paris Roma CZ SNCF Paris Roma Cz SNCF Paris Torino WL CIWL Paris Torino (fac. circola dal 23/5 al 1/6 e dal 1/10) Uz SNCF Paris Torino Dz SNCF Paris Torino
A Bussoleno (a 7,48 p. 7,58), veniva aggiunta una carrozza ristorante in testa e la trazione passava ad una sola E331. A Torino il convoglio arrivava alle 8,36.
Nel periodo estivo la composizione era ulteriormente aumentata.
Treno 3 (DD) direttissimo composizione dal 14/7 al 5/9
doppia di E554 in testa ed E554 in spinta in coda ABz SNCF Calais Roma 2 x ABz SNCF Paris Roma Bz SNCF 2 x Cz SNCF Cz due giorni FS/ un giorno SNCF Cz SNCF Paris Torino 2 x Cz due giorni FS/ un giorno SNCF ABz FS Uz SNCF Dz SNCF
A Bussoleno il convoglio veniva preso in consegna da una coppia di E331 ed in testa veniva aggiunta la carrozza ristorante CIWL. Il treno arrivava a Torino alle 8,36. Il gruppo di carrozze per Torino, fra cui la postale francese, arrivate con il Treno 3, ripartivano per Modane alle 20,42 con il treno 4. La carrozza postale fancese quindi sostava per circa 12 ore a Torino.
Treno 4 (DD) direttissimo Torino a 20,15 p. 20,42 Composizione dal 23/5 al 13/7 e dal 6/9
Locomotore E432 (modello HornbyRivarossi o Roco) Uy postale FS a tre assi Torino - Modane (modello SAGI) Dz SNCF Torino Paris Uz SNCF WL CIWL facoltativo dal 23/5 al 31/5 e dal 1/10 Cz SNCF Cz SNCF Roma - Parigi Cz SNCF ABz SNCF ABz SNCF Roma -Calais WR Torino - Bussoleno
Bussoleno a. 21,24 p. 21,34 Da Bussoleno, sganciata la ristorante, ripartiva alle 23,05 con una doppia di E554 per Modane.
Il manuale composizioni italiano indica la carrozza postale francese solo come Uz3, senza specificare se si trattase di una PAz o di una PEz. Nel nr 31 di Ferrovissime viene spiegata la differenza fra le due tipologie. Il parco postale (francese) comprende essenzialmente due categorie di veicoli: - l'ambulante, codificato PA, nel quale gli incaricati postali smistano la posta; - l'allège, codificato PE, nel quale si trasporta la posta senza smistarla.
PA e' l'abbreviazione di "Poste Atelier", perche' questa categoria di veicoli é assimilata ad un ufficio di smistamento postale; PE è l'abbreviazione di "Poste Entrepot", poiche' nei veicoli di questa categoria ci si accontenta di spedire la posta.
Altro treno interessante contenente la postale francese e' la composizone estiva, dal 25/6 al 2/10, del
Treno 110 (D) diretto, in partenza da Torino alle 15,37
Locomotore una doppia di E554 Uz SNCF Torino- Paris CDz SNCF Milano Lyon Cz FS Milano Lyon ABz SNCF MIlano Lyon ABz FS Torino Lyon 3 x Cz FS Torino Lyon Dz FS Torino Lyon
Composizione di 9 carrozze di cui 6 italiane. A questo punto bisognerebbe trovare un manuale composizioni francese del 1954 per individuare con esattezza la tipologia delle carrozze francesi utilizzate. Un saluto a tutti da Stefano.
Non dovrebbe essere il Rome Express perché era un treno notturno. Guardando la luce della foto, e la presenza della ristorante, dovrebbe essere un espresso diurno, come ad es. il Treno 3 di cui ho postato la composizione, proprio per l'anno 1954, ma purtroppo la disposizione della tipologia delle carrozze non corrisponde a quello della foto . Ciao. Stefano
|