Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 10:04
Messaggi: 299
Allora può rimanere una "residua" verde.
Se guardiamo in testa c'è una E 554 che sembra ancora nea

PS la foto è del 1954, max 1955.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 12:03 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Volevo solo ricordare che per esperimento e per valutare una futura livrea, nei primi anni cinquanta alcune carrozze vennero colorate nella livrea castano integrale......aggiungo che la qualità della foto, complice forse anche lo sporco depositato sui tetti delle carrozze non fa capire se i ricaschi dei tetti hanno la striscia in castano com'era tipico sulle carrozze f.s. fino a fine anni cinquanta.

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 10:04
Messaggi: 299
Ora CIWL + OCEM


Allegati:
CIWL -OCEM.JPG
CIWL -OCEM.JPG [ 36.23 KiB | Osservato 6863 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
Ciao a tutti, vi premetto che di fatto non ho nulla in ep III...o meglio, l'ho avuto ma poi ho optato per un più ristretto campo temporale della mia collezione e dopo aver ceduto il Treno Azzurro (completo...inclusa una bella A tipo 1959 in castano agganciata davanti al bagagliaio-posta e subito dietro la 646 titolare circolante tra Napoli e Roma...), l'ETR 210 ed una bellissima 746 Rivarossi mi sono dedicato solo (si fa per dire...) all'ep IV e V. Qualche tempo fa nella sezione "Rotabili" pubblicai questo topic su di una carrozza in livrea grigio ardesia alla fine degli anni 50....con tanto di foto....spero di avervi fatto cosa gradita, per chi non lo avesse ancora visto ovviamente...
viewtopic.php?f=16&t=61526

Saluti

Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Un saluto a tutti. Ringrazio il Col. Straker per la bella serie di foto del treno internazionale misto italo francese in epoca III, gestione ancora a 3 classi, e mi butto anch'io con le supposizioni. In testa la trazione e' affidata a due locomotori trifase FS, quello di testa ancora in livrea nera. La prima carrozza e' italiana e dal gruppo dei finestrini sembra essere una terza classe. La seconda e' francese ed ha 9 finestrini uguali piu' il primo biforo: dovrebbe essere una OCEM faces lisses di terza classe (set 40207 di Ls Models), si vede bene il carrello a collo di cigno. La terza e la quarta ancora FS, dai finestrini bifori sembrano essere ancora di terza classe. La quinta carrozza mi sembra una ristorante, perché i sette finestrini neri mi sembrano preceduti da una serie di bianchi che potrebbe essere la sezione della cucina. La sesta e' ancora francese OCEM a faces lisses, potrebbe essere questa una mista? Occorrerebbe poter vedere al disposizione dei finestrini del resto della carrozza. La cosa e' molto interessante, perché dimostrerebbe l'impiego delle carroze OCEM tipo faces lisses in Italia in epoca IIIb, per le quali la confezione corretta, con le vetture ancora di terza classe e la mista senza la riga gialla di prima classe, e' il set 40207 di Ls Models. Prevista a breve da Ls Models la consegna di una terza classe C10myfi in scatola sia singola (art 40396) che da tre vetture: bisogna vedere se la disposizione dei finestrini corrisponde al modulo di due finestrini piccoli e nove grandi della foto .
Sarei come tutti interessato a vedere anche le eventuali altre fotografie della continuazione del convoglio. Appena riesco vedo se trovo eventualmente qualcosa come dati di composizione. Un grazie ancora da Stefano


Ultima modifica di fermod il venerdì 11 aprile 2014, 8:08, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 10:04
Messaggi: 299
Ok Fermod grazie a te.
La località è Oulx direzione Bardonecchia poco dopo Pont Ventoux (sul prato davanti al convoglio ora c'è un gruppo eolico) Le montagne sullo sfondo (come richiesro) sono quelle del gruppo della Grand Hoche .
La prima di testa è una OCEM, seguono due italiane e poi il resto
La prima E 554 mi sembra sia nera, la seconda Isabella.
La serie finisce qui non ci sono altri scatti
Potrebbe essere un Rome express o simile ?
Rimane il quesito delle colorazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Caro Col. Straker, recupero quanto avevo scritto nel filetto sui postali OCEM:

Un saluto a tutti, sperando di fare cosa gradita, inserisco delle
composizioni di convogli contenenti un vagone postale francese in epoca III, ricavati dal manuale del Compartimento di Torino, orario 23 maggio 1954.

Treno 3 (DD) direttissimo
composizione dal 23/5 al 13/7 e dal 6/9/1954
Modane a. 5,28 p. 6,20

Locomotore doppia di E554
ABz SNCF Calais Roma
ABz SNCF Paris Roma
ABz SNCF Paris Roma
Cz SNCF Paris Roma
CZ SNCF Paris Roma
Cz SNCF Paris Torino
WL CIWL Paris Torino (fac. circola dal 23/5 al 1/6 e dal 1/10)
Uz SNCF Paris Torino
Dz SNCF Paris Torino

A Bussoleno (a 7,48 p. 7,58), veniva aggiunta una carrozza ristorante in testa e la trazione passava ad una sola E331. A Torino il convoglio arrivava alle 8,36.

Nel periodo estivo la composizione era ulteriormente aumentata.

Treno 3 (DD) direttissimo
composizione dal 14/7 al 5/9

doppia di E554 in testa ed E554 in spinta in coda
ABz SNCF Calais Roma
2 x ABz SNCF Paris Roma
Bz SNCF
2 x Cz SNCF
Cz due giorni FS/ un giorno SNCF
Cz SNCF Paris Torino
2 x Cz due giorni FS/ un giorno SNCF
ABz FS
Uz SNCF
Dz SNCF

A Bussoleno il convoglio veniva preso in consegna da una coppia di E331 ed in testa veniva aggiunta la carrozza ristorante CIWL. Il treno arrivava a Torino alle 8,36.
Il gruppo di carrozze per Torino, fra cui la postale francese, arrivate con il Treno 3, ripartivano per Modane alle 20,42 con il treno 4. La carrozza postale fancese quindi sostava per circa 12 ore a Torino.

Treno 4 (DD) direttissimo
Torino a 20,15 p. 20,42
Composizione dal 23/5 al 13/7 e dal 6/9

Locomotore E432 (modello HornbyRivarossi o Roco)
Uy postale FS a tre assi Torino - Modane (modello SAGI)
Dz SNCF Torino Paris
Uz SNCF
WL CIWL facoltativo dal 23/5 al 31/5 e dal 1/10
Cz SNCF
Cz SNCF Roma - Parigi
Cz SNCF
ABz SNCF
ABz SNCF Roma -Calais
WR Torino - Bussoleno

Bussoleno a. 21,24 p. 21,34 Da Bussoleno, sganciata la ristorante, ripartiva alle 23,05 con una doppia di E554 per Modane.

Il manuale composizioni italiano indica la carrozza postale francese solo come Uz3, senza specificare se si trattase di una PAz o di una PEz.
Nel nr 31 di Ferrovissime viene spiegata la differenza fra le due tipologie. Il parco postale (francese) comprende essenzialmente due categorie di veicoli:
- l'ambulante, codificato PA, nel quale gli incaricati postali smistano la posta;
- l'allège, codificato PE, nel quale si trasporta la posta senza smistarla.

PA e' l'abbreviazione di "Poste Atelier", perche' questa categoria di veicoli é assimilata ad un ufficio di smistamento postale;
PE è l'abbreviazione di "Poste Entrepot", poiche' nei veicoli di questa categoria ci si accontenta di spedire la posta.

Altro treno interessante contenente la postale francese e' la composizone estiva, dal 25/6 al 2/10, del

Treno 110 (D) diretto, in partenza da Torino alle 15,37

Locomotore una doppia di E554
Uz SNCF Torino- Paris
CDz SNCF Milano Lyon
Cz FS Milano Lyon
ABz SNCF MIlano Lyon
ABz FS Torino Lyon
3 x Cz FS Torino Lyon
Dz FS Torino Lyon

Composizione di 9 carrozze di cui 6 italiane. A questo punto bisognerebbe trovare un manuale composizioni francese del 1954 per individuare con esattezza la tipologia delle carrozze francesi utilizzate. Un saluto a tutti da Stefano.

Non dovrebbe essere il Rome Express perché era un treno notturno. Guardando la luce della foto, e la presenza della ristorante, dovrebbe essere un espresso diurno, come ad es. il Treno 3 di cui ho postato la composizione, proprio per l'anno 1954, ma purtroppo la disposizione della tipologia delle carrozze non corrisponde a quello della foto . Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 agosto 2010, 12:00
Messaggi: 33
Buongiorno
mi hanno gentilmente passato questa bella foto (fonte Eisenbahn Journal Special 2011 "Rheingold" by Konrad Koschinski ) , è stata scattata su Gottardo nel 1962, dove una carrozza Db Avm proveniente dal TEE Rheingold è stata "attaccata" ad un treno internazionale per l'Italia ( destinazione Milano). Dopo la carrozza Db c'è un bagagliaio RIC e due schlieren (credo) una di seconda ed una di prima, ma poi come continua il convoglio? qualcuno ne ha un idea?
grazie Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 agosto 2010, 12:00
Messaggi: 33
la foto! :-(


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 229.8 KiB | Osservato 6312 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 12:32
Messaggi: 133
Località: Alessandria (AL)
Buongiorno a tutti,

recentemente mi sono permesso l'acquisto della E636.081 della Lima Expert epoca IIIb.

Vorrei dotarla di un convoglio non troppo banale: scarto l'idea del merci e sarei propenso a comporre un'espresso internazionale dell'epoca.

Purtroppo non so da che parte iniziare: ho guardato un po' il Miramare, l'Holland italien express e il Touropa giusto per curiosità.
Qualcuno di voi saprebbe indirizzarmi su un convoglio preciso e indicarmi la composizione reale, eventualmente anche quella modellistica?

Vi ringrazio. :wink:

Buona domenica

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Ciao, prova a prendere in considerazione qualche Direttissimo Italia/Francia che percorreva la ferrovia ligure.
La macchina che hai acquistato mi sembra che sia ambientata nel 1961 o giù di li, per questo non posso aiutarti perché il libro composizioni in mio possesso è del 1965/66.
Posso comunque consigliarti il Roma-Irun-Port Bou sperando che qualche iscritto possieda la documentazione relativa al periodo che ti interessa.

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 12:32
Messaggi: 133
Località: Alessandria (AL)
Ciao,

confermo, la macchina porta il 1961 come data di revisione.

Ho letto la tua "scheda" relativa al Roma-Irun-Port Bou del 1965... davvero un bel treno!

Magari la composizione non è veriata molto nel giro di quattro anni, però preferisco attendere le informazioni di qualche volenteroso forumista.

Grazie mille.
Buonanotte

Alessandro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 20:33 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Un altro forumista?
Chi, più di Bruno, ti può aiutare?

Chiedi a lui.
L'idea del Roma-Irun è buona.

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 16:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 12:32
Messaggi: 133
Località: Alessandria (AL)
Buonasera a tutti,

essendo abbastanza libero in questo periodo ho potuto spulciare bene questa discussione e in generale qualche libro e il web.

Ho trovato quindi qualche notizia di un treno proveniente dalla Germania e diretto in Riviera... un periodico di cui però non ho trovato nè il nome nè il numero.
Le carrozze estere sono cuccette DB (mi sembra dette Schuerzenwagen), trovate anche a pag 38 di questo topic citate da Maurizio.

La composizione è:
E636 + 3 cuccette DB - ristorante CIWL - salone CIWL - 4× tipo 57/59 cuccette - bagagliaio tipo 57 - 3x tipo 57/59 cuccette (ovviamente le carrozze FS tutte in castano o castano isabella)

Purtroppo la composizione deve essere sforbiciata fino a un massimo di 8 pezzi, capacità massima della mia vetrina e costruendo plastico... :wink:

Se avete consigli sono davvero ben accetti.

Grazie ancora e buona serata! :)


P.S. La E636 Lima Expert è veramente stupenda! Sono davvero contento del mio acquisto :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl