Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 15:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ARMAMENTO: Scambi Tillig e motori lenti Tortoise
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2014, 11:14
Messaggi: 80
Sul plastico che ho progettato, avrei intenzione di utilizzare tutto armamento Tillig elite acca zero, dato l'indiscutibile realismo offerto soprattutto dagli scambi senza cerniera ma ad aghi flessibili. Questi scambi penserei di movimentarli per mezzo di motori lenti Tortoise, decantati da più parti come i più affidabili, montati ovviamente sottoplancia. Volendo in futuro comandare tutto l'impianto con sistema digitale, vi sembra una buona scelta tenendo conto del fatto che sotto il piano possiedo uno spazio generoso? Grazie in anticipo a coloro che vorranno darmi il loro parere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Scambi Tillig e motori lenti Tortoise
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 711
Io ho fatto la tua stessa scelta, sia per l'armamento che per i motori e mi ritengo molto soddisfatto. Adesso ho intenzione di acquistare i decoder Nce switch 8 per digitalizzare i tortoise.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scambi Tillig e motori lenti Tortoise
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 6:42 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Ho fatto la stessa tua scelta sull'armamento che secondo me è tra i migliori in commercio. Io gli scambi li ho motorizzati con i motori della tillig stessa e li comando con decoder della esu tramite centrale ECoS 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scambi Tillig e motori lenti Tortoise
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 8:28 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Stessa cosa anch'io nel vecchio plastico, i motori Tortoise (con l'astina però fatta con una attache grande) erano gli unici che riuscivano a tenere in posizione gli aghi Tillig, molto realistici ma abbastanza duretti! Ottima scelta.

Massimo

Allegato:
Immagine 002.jpg

Allegato:
Immagine 003.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scambi Tillig e motori lenti Tortoise
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
https://www.youtube.com/watch?v=2qsCzNqHnU4 e volendo funziona anche con i tortoise ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scambi Tillig e motori lenti Tortoise
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2014, 11:14
Messaggi: 80
Una domanda a tutti i gentili amici del forum che mi hanno risposto: avete avuto esperienza anche con scambi inglesi Tillig semplici o doppi? Mi è giunta notizia, addirittura da un rivenditore, che hanno gravi problemi di conduzione della corrente.
Mi è stato consigliato di utilizzare i Roco in loro vece, ma i profili rotaia sono ben diversi, le giunzioni Roco sono lasche sulla rotaia Tillig, le giunzioni Tillig sono alquanto strette sulla rotaia Roco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scambi Tillig e motori lenti Tortoise
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 10:14 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Quello che vedi sopra in foto è apunto un doppio inglese Tillig Elite, se fai bene i collegamenti e polarizzi il cuore non avrei alcun problema, io ne avevo due montati e perfettamente funzionanti.

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scambi Tillig e motori lenti Tortoise
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Senza tener conto del fatto che i Roco (per quanto riguarda gli inglesi medi) riproduce un prototipo Baesler, non impiegato in Italia (se non in occasioni davvero rarissime).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Scambi Tillig e motori lenti Tortoise
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 711
Come qualcuno ha già accennato, è fondamentale collegare la lamella presente sui due cuori del doppio inglese tillig a uno dei due deviatori (elettrici) integrati nel motore tortoise che muove gli aghi opposti al cuore interessato, in modo tale da alimentare correttamente il cuore stesso.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Scambi Tillig e motori lenti Tortoise
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 14:58 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
aiupira ha scritto:
Come qualcuno ha già accennato, è fondamentale collegare la lamella presente sui due cuori del doppio inglese tillig a uno dei due deviatori (elettrici) integrati nel motore tortoise che muove gli aghi opposti al cuore interessato, in modo tale da alimentare correttamente il cuore stesso.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2


Esatto, il motore che muove gli aghi di destra deve polarizzare il cuore di sinistra e viceversa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Scambi Tillig e motori lenti Tortoise
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 711
Ecco un esempio di montaggio di motori tortoise. I due motori collegati con i fili che si vedono in foto sono quelli relativi a un doppio inglese e i fili alimentano i due cuori, come ho scritto in precedenza.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2


Allegati:
uploadfromtaptalk1396708332324.jpg
uploadfromtaptalk1396708332324.jpg [ 82.36 KiB | Osservato 6729 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scambi Tillig e motori lenti Tortoise
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2014, 11:14
Messaggi: 80
Grazie ragazzi per le esaurienti delucidazioni. Una domanda per Aiupira nasce spontanea: nell'immagine ho visto che i tuoi motori montano una comoda morsettiera, mentre il motore che io ho comprato per eseguire delle prove ha solo una pista sulla quale eseguire delle stagnature; la morsettiera l'hai aggiunta tu? Grazie,Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Scambi Tillig e motori lenti Tortoise
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 711
Sì, dimenticavo di specificarlo: ho aggiunto io la morsettiera a 8 poli con passo 3,8 mm. Non facilissima da trovare ma molto comoda da usare.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: Scambi Tillig e motori lenti Tortoise
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2014, 11:14
Messaggi: 80
Scusate se a distanza di tempo ritorno sull'argomento ma l'ingenuità fa brutti scherzi ed è foriera di atroci dubbi.
Se voglio alimentare il mio impianto col sistema digitale, quindi in corrente alternata, e i motori Tortoise funzionano in corrente continua, come fanno ad alimentare i cuori di deviatoi ed incroci in corrente alternata?
Grazie in anticipo a chi mi farà dormire ancora! Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: Scambi Tillig e motori lenti Tortoise
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
I motori non devono essere alimentati con la corrente dei binari ma da un alimentatore a parte. Oltre a cio', la corrente che arriva ai cuori non proviene dalla linea che alimenta i motori ma molto semplicemente dai binari stessi. Il motore muove un interruttore che devia la polarità del cuore con gli opportuni collegamenti.


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl