Grazie alla soffiata di un amico tedesco, addentro alla questione, ho saputo dei lavori agli scambi.
Allegato:
Plattling - 09-11-2013 riparazione di uno scambio dello scalo di smistamento - 2.JPG [ 91.75 KiB | Osservato 15078 volte ]
E su un forum tedesco ho letto quanto è successo.
Si erano rotti gli attacchi degli aghi alla traversa di comando.
Qualcuno ben informato ha riferito che i dirigenti sono molto arrabbiati, perchè : "non è possibile che gli scambi si rompano così facilmente. La prossima volta comprerò quelli dell' altra marca.".
Altri, invece, hanno ipotizzato che il problema possa essere causato dalla macchinetta di comando, che tira con troppa forza.
La discussione è divenuta vivace. Qualcuno ha detto che : "non si può avere la pretesa di montare uno scambio, così come esce dalla scatola, senza muovere le manine".
Avevano anche pensato di sostituirlo con uno con massicciata già compresa, ma poi hanno desistito a causa dello scasso necessario ad ospitarla. In quel punto il legno del piano non è molto spesso e si rischiava di indebolirlo troppo.
Un forumista ha affermato che sarebbe stato sufficiente digitalizzarlo per risolvete tutti i problemi, ed è stato subissato di improperi.
Un altro forumista si vantava che nel suo plastico, invece, gli scambi li stanno togliendo tutti, per evitare questi problemi.
Qualcuno, invece, ha affermato che "tutto ciò che funziona, prima o poi si può rompere. Quindi occorre mettere in conto le riparazioni. Che poi, di solito, non sono neanche troppo complicate.". Ma la sua affermazione non è stata degnata di alcuna risposta.
La discussione è ancora animata, ma mi fermo quì, perchè riportarla tutta richiederebbe troppe pagine.
Stefano Minghetti
p.s. : ogni tanto mi và di scherzare un po' sul nostro modo di discutere nei forum. Giusto per sorridere un po'.