Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:31
Messaggi: 160
Località: Vicino a Montecatini Terme
Posacchio ha scritto "Negozianti ... se siete all'ascolto ... diteci qualcosa? "

Risposta .... qualcosa, qualcosa.

... Armando(FK)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 1:23
Messaggi: 378
posacchio ha scritto:
...
A Reggio Emilia, my town, 20 anni fa con 80.000 abitanti c'erano 2 negozi di ferrmodellismo, oggi con 150.000 abitanti non ce ne sono più!!!

Siamo in via di estinzione??? :?: :(

Negozianti ... se siete all'ascolto ... diteci qualcosa?

Grazie


Non sono un negoziante ma ti riporto quello che ho scritto in un altro post.
"Non so da voi, ma anche qua nel modenese i negozi "puri" di modellismo ferroviario, statico e giocattoli han chiuso quasi tutti o son l'ombra di quel che erano."
Sì, penso che lo siamo :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Non siamo in via d'estinzione.
Il problema sta a monte.
+ uova, - Galletti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Beh, se oggi si guarda a Novegro, le uova ci sono! E non solo di cioccolata!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 13:40
Messaggi: 32
il problema è che il modellismo in generale ed il fermodellismo in particolare non attrare più come una volta....
tutto ha un suo tempo....l'epoca "cavalleresca" vissuta dagli attuali ultra sessantenni del vapore è finita....
l'epoca "romantica" del rinnovo del parco rotabili fs e delle nuove scommesse è in mano ai pochi 50enni appassionati e, sotto questa età, c'è pressocchè il vuoto....

io ho 31 anni e sono una mosca bianca.....
per lavoro conosco centinaia e centinaia di persone...vi dico che conosco soltanto 2 coetanei fermodellisti di cui uno ha smesso....

il problema del fermodellismo, a mio avviso, non è il costo, come molti dicono, in quanto ormai costa tutto tantissimo e anche di più....
è un problema molto più grave: la disaffezzione delle ultime generazioni a questo meraviglioso mondo fatto di tanta passione, di manualità, di gioco spensierato e, non ultimo, di vero e prorpio godimento del possesso dei nostri "gioielli"...

quando i miei amici mi vedono con i miei treni mi accorgo che mi guardano "strano"....pensano che sia fuori di testa a buttare tutti i miei soldi in "giocattoli"....

l'unica soluzione sarebbe una programmazione di iniziative, esposizioni, ecc fatte dalle case costruttrici e rivolte proncipalmente ai giovani.

credo che le serie Hobby siano di vitale importanza per instaurare nel giovanissimo quella insaziabile voglia di GIOCARE con i modellini e divertirsi con il proprio papà/fratello....

raf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
gr740p ha scritto:
DOMANDA:
Chi di noi fermodellisti ( europei, non solo italiani ) ha un giardino?
E chi di questi ha una ferrovia in giardino?
E ancora: chi ha una ferrovia in giardino che scala ha scelto : la I o la IIm?
Non e' che lgb si sia concentrata troppo su una nicchia troppo ristretta con un catalogo a dir poco esagerato ???


Ovviamente, per LGB, come per la stragrande maggioranza dei costruttori, il nostro non è un mercato di riferimento.

Negli USA, maggior bacino d'utenza LGB, non solo hanno i giardini e le ferrovie in giardino, ma anche riviste e fiere specializzate (e i $$$...).
LGB vi aveva addirittura aperto una filiale.

Per questi motivi, mi stupisce che finiscano così anche loro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
A rileggere la fonte, piu' che di fallimento si tratta di un tentativo di "scalata ostile" - la versione di Lehmann e' che la banca che sosteneva le maggiori aperture di credito a LGB abbia ceduto a terzi tali "crediti" e che questi abbiano deciso di far leva su cio' per entrare nell'amministrazione.
In pratica e' come se un vostro amico vi prestasse 100 Euro, poi cedesse il suo credito a terzi (magari che vi si presentano poi sottocasa a riscuotere con tanto di fucile a canne mozze a tracolla...)
Bell'amico sarebbe, eh ? :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
Rispondo in maniera molto breve e schietta Dr. No.

Sono un'appasionatissimo di modelli americani... LGB ne ha prodotti si e no una decina riproponrndoli in tutte le colorazioni possibili ad immaginabili... così abbiamo la Mogul in versione Rio Grande quando la Rio Grande di Mogul non ne ha mai avute, ecc... oppure quando facevano qualcosa di bello eccoti la K-28 realizzata con Aster!!! A 6/7000$!!!

Da qualche anno negli USA altre ditte amergenti, vedi Accucraft ad esempio si sono messi a fare le C-16, K-27, K-28 e le propongono alla metà se non mano del prezzo di LGB...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 maggio 2006, 16:25
Messaggi: 180
Località: Reggio Emilia
Tornando alla disaffezione rispetto al fermodellismo .... anch'io noto che ai bambini /ragazzini di oggi non interessa più.

Per noi 40-60enni, il trenino era il gioco TECNOLOGICO, per un ragazziono di oggi, con i giocattoli effetivamente tecnologici che ci sono, non è che antiquariato. Come per noi (allora) un giocattolo di legno.

Mio figlio ha 8 anni, la casa piena ti trenini, e non gliene può fregare di meno!! Preferisce computer, videogiochi, le carte coi mostri ( ah, le vecchie figurine dei calciatoori Panini delle mia infanzia....), auto e robot radiocomandati che fanno di tutto.
Probabimente considera i trenini come noi consideravamo ... un carillon: qualcosa di antico e fondamentalmente privo di attrattiva, giusto proprio per anziani ( e un pò rincoglioniti) genitori.

Per altro anche i miei amici quarantacinquenni considerano questo hobby quanto meno meno "curioso", per non dire di peggio (ma essendo amici, non lo dicono esplicitamente).

Ed anche il sito che sto facendo su Rivarossi, chè ormai è anche nella prima pagina nei mtori di ricerca (quidi con ottima visibilità per chi cerca Rivarossi su internet) ha avuto circa 3500 visite in 4 mesi. un'inezia!!
Se fosse sul gameboy, grande fratello, o altre ca..ate del genere riceverebbe migliaia di contatti al giorno!!

Credo prorpio che siamo in via di estinzione, dei dodo tenaci, combattivi (e spendaccioni) in attesa del cacciatore che armato di playstation ci impallinerà !!

E non credo che le "uova di Novergo" invertano la tendeza.
A Novegro non c'ero ... ma qual'era l'età media??


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot], Zampa di Lepre e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl