Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 13:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tram di Milano dalle origini ai giorni nostri
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 settembre 2010, 13:56
Messaggi: 98
Località: Milano
Un paio di anni fa avevo descritto la costruzione di un modello di tram di Milano in ottone, realizzato interamente in fotoincisione e con particolari fatti praticamente a mano.
Sfruttando quell'esperienza ho apportato diverse modifiche alle lastre fotoincise, per semplificare alcune operazioni di montaggio e ho fatto realizzare parecchi dettagli (boccole, balestre, manettino dei freni, faro anteriore ecc.) in microfusione, partendo da prototipi realizzati tramite stampa 3D.
Altra cosa importante, nelle lastre fotoincise ho inserito anche delle dime per semplificare (e rendere più precisa e ripetibile) la piegatura di alcuni pezzi come il tetto, i sedili o le sbarre di sicurezza della versione originale.
In questi giorni ho completato due nuovi modelli: uno rappresenta la Ventotto nello stato di origine, dal 1928 ai primi anni 30 (quando venne adottata la colorazione biverde e vennero apportate le prime modifiche alla cassa) con due sole porte, aeratori sul tetto, divanetti nella parte posteriore, barre di protezione ai finestrini sul lato sinistro e l'altro invece la Ventotto allo stato attuale, dopo l'ultima Revisione Generale).

A disposizione per qualunque approfondimento sulle tecniche e le soluzioni utilizzate.

Carlo
Allegato:
Commento file: Stato d'origine
P7050354.JPG
P7050354.JPG [ 149.83 KiB | Osservato 7480 volte ]
Allegato:
Commento file: Stato d'origine
P7050356.JPG
P7050356.JPG [ 206.74 KiB | Osservato 7480 volte ]
Allegato:
Commento file: Stato d'origine
P7050357.JPG
P7050357.JPG [ 214.42 KiB | Osservato 7480 volte ]
Allegato:
Commento file: Stato d'origine
P7050359.JPG
P7050359.JPG [ 209.62 KiB | Osservato 7480 volte ]
Allegato:
Commento file: La cassa durante la lavorazione
P4230352b.jpg
P4230352b.jpg [ 78.48 KiB | Osservato 7480 volte ]
Allegato:
Commento file: La versione attuale
P7050360.JPG
P7050360.JPG [ 184.29 KiB | Osservato 7480 volte ]
Allegato:
Commento file: La versione attuale
P7050364.JPG
P7050364.JPG [ 146.45 KiB | Osservato 7480 volte ]
Allegato:
Commento file: La versione attuale
P7050365.JPG
P7050365.JPG [ 134.11 KiB | Osservato 7480 volte ]
Allegato:
Commento file: La versione attuale
P7050366.JPG
P7050366.JPG [ 123.14 KiB | Osservato 7480 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tram di Milano dalle origini ai giorni nostri
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 19:09
Messaggi: 299
Betrovato Carlo! :D

Modelli spettacolari come sempre per accuratezza dell'assemblaggio e realismo della riproduzione, ancora migliori dei precedenti seppure già bellissimi e per questo difficilmente perfettibili.

E' vero che anche questi li vediamo "sull'Alzaia Naviglio Grande" a fine Settembre? :wink:

A presto, ciao!

Enrico N.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tram di Milano dalle origini ai giorni nostri
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 settembre 2010, 13:56
Messaggi: 98
Località: Milano
Assolutamente sì!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tram di Milano dalle origini ai giorni nostri
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2013, 16:48
Messaggi: 356
Bellissimo!!!!!!!!!!Superlativo!!!!!!non ci sono altre parole per commentare un simile capolavoro,bravissimo!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tram di Milano dalle origini ai giorni nostri
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
Beh, Carlo, devo dire che proprio non si può guardare! Accidenti, se la "versione precedente" già era bella, questi sono uno splendore! Anche la verniciatura è notevole! Due domande: immaginando che tu abbia usato l'aerografo, che tipo di colori hai usato? Hai in programma anche una versione arancione?

Di nuovo complimenti,
Silvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tram di Milano dalle origini ai giorni nostri
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 settembre 2010, 13:56
Messaggi: 98
Località: Milano
La verniciatura è fatta con l'aerografo e ho usato i colori della Vallejo (Model Color). Purtroppo anche se la gamma è vasta non sempre si trova la tinta giusta (per la versione biverde avevo dovuto fare delle correzioni e anche il giallo di questi ultimi tram è un po' pallido).
Ho anche un paio di colori Puravest ma non li ho ancora provati.
Per quanto riguarda la versione arancione è il primo prototipo che avevo fatto, se vuoi su un mio sito (www.tidiemme.mi.it) ci sono delle foto ambientate in un diorama allo stand N3C a Novegro.

Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tram di Milano dalle origini ai giorni nostri
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:27
Messaggi: 87
Che scala è?H0?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tram di Milano dalle origini ai giorni nostri
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 0:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 settembre 2010, 13:56
Messaggi: 98
Località: Milano
Sì, H0


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tram di Milano dalle origini ai giorni nostri
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:27
Messaggi: 87
Che meraviglia,complimenti.
Per caso realizzare altri veicoli quali i sirio,sirietto?(2 livree possibili)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tram di Milano dalle origini ai giorni nostri
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 settembre 2010, 13:56
Messaggi: 98
Località: Milano
Avevo iniziato tempo fa il progetto per i 4900 (jumbo tram), ma pur avendo risolto una parte dei problemi è fermo da un po', perché ho dedicato il poco tempo a disposizione all'affinamento del modello della Ventotto.
Per il Sirio l'uso della fotoincisione può servire per una parte limitata del modello, penso che siano più indicate altre soluzioni. Sto provando a vedere se riesco a realizzare un modello utilizzando la modellazione 3D (o come soluzione completa o per la realizzazione di prototipi per la microfusione), ma sono appena all'inizio.

Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tram di Milano dalle origini ai giorni nostri
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 settembre 2010, 13:56
Messaggi: 98
Località: Milano
Aggiungo qualche foto degli ultimi due esemplari completati qualche mese fa: riproducono uno dei due prototipi, in particolare la 1501, che differivano per una serie di particolari (boccole, taglio e giunzioni delle fiancate, numero di aeratori sul tetto, "copriparaurti") dalle vetture di serie.
Le due colorazioni sono quella originale e quella adottata pochi anni dopo, quando tutti i mezzi pubblici sono stati uniformati alla livrea biverde.
Rispetto ai modelli precedenti ho cambiato il sistema di incastro fra la fiancata e la cornice del tetto per ridurre lo sbalzo che era un po' eccessivo e il sistema di fissaggio del tetto alla cassa (tramite viti anziché a incastro). Inoltre alcuni particolari sono realizzati direttamente con la stampa 3D (le boccole e il "grembiule" sopra al paraurti anteriore, quello posteriore lo avevo già fatto in microfusione per la versione anni 70).

Carlo
Allegato:
Commento file: 1501 in livrea originale
1501 Gialla - 1.JPG
1501 Gialla - 1.JPG [ 113.07 KiB | Osservato 6640 volte ]
Allegato:
1501 Gialla - 2.JPG
1501 Gialla - 2.JPG [ 115.75 KiB | Osservato 6640 volte ]
Allegato:
1501 Gialla - 3.JPG
1501 Gialla - 3.JPG [ 114.81 KiB | Osservato 6640 volte ]
Allegato:
1501 Gialla - 4.JPG
1501 Gialla - 4.JPG [ 86.07 KiB | Osservato 6640 volte ]
Allegato:
1501 Gialla - 5.JPG
1501 Gialla - 5.JPG [ 81.41 KiB | Osservato 6640 volte ]
Allegato:
1501 Biverde - 1.jpg
1501 Biverde - 1.jpg [ 104.21 KiB | Osservato 6640 volte ]
Allegato:
1501 Biverde - 2.JPG
1501 Biverde - 2.JPG [ 116.05 KiB | Osservato 6640 volte ]
Allegato:
1501 Biverde - 3.JPG
1501 Biverde - 3.JPG [ 102.74 KiB | Osservato 6640 volte ]
Allegato:
1501 Biverde - 4.JPG
1501 Biverde - 4.JPG [ 83.28 KiB | Osservato 6640 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tram di Milano dalle origini ai giorni nostri
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Bellissimi Carlo,veramente molto raffinati..
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tram di Milano dalle origini ai giorni nostri
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Spettacolari?

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tram di Milano dalle origini ai giorni nostri
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 13:32 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Sembrano di produzione industriale! Molto molto belli e curati, verniciatura perfetta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tram di Milano dalle origini ai giorni nostri
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 133
Località: bergamo
Tanti anni fa, mi recavo di tanto in tanto a Milano con i miei genitori.
Era una Milano autunnale o invernale, nebbiosa, primi anni settanta e ho ancora il ricordo vivido dei tram di cui mi affascinavano particolarmente le porte di ingresso colore marrone; le trovavo bellissime.

Guardando i modelli sopra fotografati ho ricordato le medesime emozioni; quanto sono belle quelle porte !

Complimenti

Gabriele


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl