Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 14:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 353 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Beh, ovviamente il programmino non consente di riprodurre tutta la gamma di colori e le sfumature della strada. Data l'epoca, la vedrei bene ghiaiata, e ciò si presta bene a realizzarla in varie sfumature: ghiaia di varie dimensioni e forma, di vario colore e grado d'invecchiamento, buche e pozzanghere. Ai lati del piazzale e nei bordi dei marciapiedi svariati ciuffi d'erba (non troppi, che all'epoca le strade erano sempre più curate di adesso), nei pressi del binario un po' di olio perso dalle locomotive, ecc...

Per quanto riguarda una riproduzione in Oe si può di certo fare, al limite si allunga un po' il piano di stazione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Prossimamente in edicola il nuovo numero di TTM con un mio articolo.

http://www.duegieditrice.it/products-pa ... ugno-2014/

Un grande progetto in un grande sottotetto; l'ambientazione è la Torino-Savona negli anni '80.
Siccome a progetto grande corrisponde articolo (troppo) lungo, se qualcuno volesse avere chiarimenti sugli aspetti tecnici o gli orari e le composizioni mi invii un mp che gli spedisco il file, purtroppo le tante pagine a disposizione non erano sufficienti (mi son fatto prendere la mano ed ho scritto materiale a sufficienza per 3 articoli :mrgreen: ).
Ah, come al solito critiche ed opinioni sono sempre bene accette (come anche le richieste, per quelle c'è la mail di TTM).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Visto il successo dell'Emmina OSKAR, e la presenza di tanto altro materiale adatto, seppur di provenienza semi-industriale, perchè non proporre un progettino?
Ok, al vero le Emmine non percorrevano la Cosenza-San Giovanni in Fiore (da quanto mi risulta), ma la stazione di Redipiano (con uno stupendo reportage su TT 100) mi pare adatta a rappresentare una stazione tipica e caratteristica della zona.
Propongo 2 piani binari: uno è perfettamente riconducibile a quello vero, ancora esistente (nonostante sia ormai sospeso anche il traffico di treni turistici), l'altro, in previsione dell'uso della piccola automotrice della casa sarda è completato da una piccola piattaforma girevole posta su un binario dedicato (la stazione era capolinea di alcune corse da Cosenza anche al vero). Per una descrizione completa vi lascio alla lettura dell'articolo sul numero 100 di TT (anno 1997, per la cronaca), ora mi limito solo ad una descrizione generale. Il piano binari è molto semplice, ma nel suo piccolo, particolare: un raddoppio di binario, un tronchino per il servizio merci (presumo scarsamente utilizzato, almeno in questa stazione) ed il tronchino di salvamento (la linea ha una pendenza del 60 per mille) posto sul corretto tracciato. I principali apparati di stazione erano comandati da un impianto a doppio filo Servettaz-Basevi: gli scambi estremi, i segnali di protezione a disco, oltre al PL di stazione comandato dall'apposito arganello. Data la pendenza erano particolari le prescrizioni all'esercizio: il primo treno da ricevere era quello discendente sul binario di corretto tracciato, in modo tale che in caso di guasti potesse sfruttare senza impedimenti il tronchino di salvamento insabbiato, mentre il secondo aspettava al segnale; quando partiva un treno ascendente (posso intuire che dovesse partire per ultimo in caso di incrocio), il PL doveva rimanere chiuso fino all'arrivo del "giunto" dalla stazione successiva, sempre per consentire l'uso del binario di salvamento in caso di problemi sul 60 per mille.

Piano binari originale (misure in perfetta scala 1:87):
Allegato:
Redipiano 1.jpg
Redipiano 1.jpg [ 122.77 KiB | Osservato 12331 volte ]

Piano binari modificato con piccola piattaforma girevole:
Allegato:
Redipiano_c_PG 1.jpg
Redipiano_c_PG 1.jpg [ 123.72 KiB | Osservato 12331 volte ]

Viste varie (versione non modificata):
Allegato:
Redipiano 2.jpg
Redipiano 2.jpg [ 205.3 KiB | Osservato 12331 volte ]

Allegato:
Redipiano 3.jpg
Redipiano 3.jpg [ 116.83 KiB | Osservato 12331 volte ]

Allegato:
Redipiano 4.jpg
Redipiano 4.jpg [ 144.05 KiB | Osservato 12331 volte ]

Allegato:
Redipiano 5.jpg
Redipiano 5.jpg [ 137.03 KiB | Osservato 12331 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:19
Messaggi: 983
Località: Purtroppo Bolzano. Abitante in un loculo di 23mq.
Complimenti per i progetti, ma sono un po' troppo "abnormi", per il mio spazio casalingo! :twisted:


Saluti.
Crepaldi Mauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
bellissimo Redipiano. suggerirei la realizzazione di un triangolo per l'inversione dei convogli sul tratto a dx del FV in modo da vedere arrivare i rotabili nella giusta direzione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Lo schema proposto ha sulla dx un bivio subito dopo la stazione. Tra i due binari hai posto alcuni alberi come arredamento della scena. Il binario di corsa mi pare quello che piega verso il basso mentre l'altro finisce con un tronchino. Pensando di collegare il tutto ad un modulo che prosegua il plastico, non ci sono ulteriori necessità, ma pensando ad un diorama operativo, a sè stante, si potrebbe collegare il binario di corsa curvato verso il basso con il tronchino, componendo così un triangolo di inversione. Il convoglio che parte dalla stazione verso la linea a dx dello schema, una volta lasciato il bivio percorrendo la linea verso il basso, potrebbe invertire la marcia sul triangolo tornando in stazione con il giusto verso.
Più difficile a descriversi che a farsi, sto usando l'ipad e quindi ho qualche difficoltà in più per disegnare sul tuo interessante schema!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
l'idea di luca è molto interessante, bisognerebbe avere l'accortezza di avere i lati nascosti del triangolo di lunghezza sufficente per accogliere il convoglio più lungo che si vuole far " girare". Questo potrebbe allungare e di molto la lunghezza complessiva. Trucchetto (ma è più difficile da spiegare che da fare) potrebbe essere di fare il lato azzurro e il lato "originale" in leggera salita mentre il tratto rosso curvo in pendenza in modo da compensare la limitata corsa necessaria per ottenere il dislivello necessario...

Allegato:
Redipiano 1.jpg
Redipiano 1.jpg [ 123.59 KiB | Osservato 12089 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ah, capito, ma quello non è un bivio, ma il binario di salvamento! Diciamo che un triangolo sulla rete FCL mi pare un po' fuori luogo: perchè impiegare metri quadri e metri quadri per un triangolo, quando con una piattaforma girevole da 5 metri ottieni la stessa funzione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
è solo un'alternativa ad un cappio di ritorno... se ci fossero state solo le emmine, a che servirebbe il MM con tanto di binario dedicato ed asta di manovra?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
A dire il vero quella linea non era percorsa dalle emmine (stando a quanto dice wikipedia, e vista la presenza del 60 per mille, la trovo una cosa probabile): al più servizi a materiale ordinario (quelli più frequentati), quindi con locomotiva diesel o a vapore (non sono un'esperto quindi non ti so dire che gruppi) o con automotrici bidirezionali (Vecchi tipi Breda). C'è da notare che la stazione è passante e solo poche corse avevano capolinea qui (se c'era gente, altrimenti terminavano la corsa alla stazione precedente). Pertanto non vedo la necessità di complesse stazioni nascoste: un paio di coulisse con lunghezza utile dei binari intorno al metro; nel caso di treni a materiale ordinario, per girare la loco nella coulisse la si prende in mano e le si cambia posto all'altro capo del convoglio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
stiamo dicendo la stessa cosa... ho preso spunto dal tuo disegno (ottimo) e dall'idea di luca per proporre una variante a coulisse, rotonde e girature manuali...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
interessante.

scusate il fuori tema, ma anch'io vorrei postare qualche schema con SCARM, ma mi esce l'avviso "non permessa l'estensione SCARM" (vedi il filetto : poco spazio, plastico nell'armadio), voi come fate ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Devi allegare un'immagine: ci sono 2 modi:
- Fai uno screenshot dello schermo (tasto stamp), incolli l'immagine in Paint, la ritagli, la salvi (come massima dimensione orizzontale, stai sotto i 1280 pixel, usando il comando ridimensiona) e la alleghi (deve stare sotto i 250 kB, nel caso, usi ridimensiona);
- Esporti l'immagine con l'apposita funzione di scarm, poi con Paint la riduci e la salvi in formato .jpg (il bitmap è troppo pesante).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
DEPOSITO TRAM BOLOGNA-CASALECCHIO-VIGNOLA VIA ALDINI, BOLOGNA

Sul libello "Storia dei servizi di trasporto dell'Amministrazione Provinciale di Bologna" sono pubblicate diverse planimetrie parecchio interessanti. Una tra queste è quella del deposito tranviario della tranvia Bologna-Casalecchio-Vignola sito in via Aldini. Tale rimessa ospitò dal 1882 al 1938 i tram a vapore del servizio interurbano (i tram elettrici del servizio sino a Casalecchio, dal 1907 al 1938 furono ospitati in apposite rimesse nella seconda cittadina, poi il servizio passò all'ATM con tram urbani), in periodo bellico e poco dopo alcuni autobus, poi perse la sua funzione. Il deposito era anche sede della società esercente la tranvia Bologna-Vignola.
Chiunque abbia studiato ingegneria a Bologna e/o che abbia preso la circolare alla fermata di Via Aldini per tornarsene alla stazione Centrale ha avuto sott'occhio questo deposito mentre aspettava il filobus: si tratta dell'attuale caserma dei Vigili del Fuoco, ed ha mantenuto con minime variazioni il suo assetto originario. Tutti gli edifici sono ancora presenti, qualche porta è stata probabilmente spostata, altre modifiche rispetto alla planimetria presente sul libro saranno state fatte quando ancora era in uso ai tram, ma l'aspetto che ad ogni appassionato dovrebbe far accendere una lampadina è rimasto inalterato.
https://www.google.it/maps/place/Viale+ ... 4d8e?hl=it

Trattandosi di un deposito tranviario di dimensioni contenute, ho pensato di riprodurlo. Può essere impiegato come modulo da portare alle mostre, magari realizzando l'ampia tettoia che copre buona parte dei binari di ricovero in modo che si possa vedere cosa c'è sotto (ad esempio riproducendo lavori di rifacimento della copertura). Date le dimensioni contenute, l'impiego di scambi e binari commerciali è impossibile: l'intervia è troppo larga e gli scambi troppo lunghi. Sfruttando pertanto il programmino che Nicola Testoni sta sviluppando (io in questo caso sono in versione di suggeritore di modifiche e idee) mi sono creato una libreria di scambi apposita, TramBO, che ricalca alla perfezione le tracce presenti sul disegno pubblicato sul libro (era un progetto in 1:500, erano tracciate le tracce di entrambe le rotaie).

Piano binari con sovrastrutture
Allegato:
TramBO 1.jpg
TramBO 1.jpg [ 103.79 KiB | Osservato 11345 volte ]

Nella planimetria originale ci sono tutte le indicazioni sull'impiego di ogni edificio, ma non mi pare carino pubblicarla così tale e quale.
Allegato:
TramBO 1 bis.jpg
TramBO 1 bis.jpg [ 169.13 KiB | Osservato 11337 volte ]


Piano binari
Allegato:
TramBO 2.jpg
TramBO 2.jpg [ 71.89 KiB | Osservato 11345 volte ]


Alcune viste
lato via Aldini
Allegato:
TramBO 3.jpg
TramBO 3.jpg [ 64.19 KiB | Osservato 11337 volte ]


lato posteriore (dagli uffici, presumibilmente; non riprodotti)
Allegato:
TramBO 4.jpg
TramBO 4.jpg [ 55.68 KiB | Osservato 11345 volte ]


dall'alto
Allegato:
TramBO 5.jpg
TramBO 5.jpg [ 101.8 KiB | Osservato 11337 volte ]


Per chi fosse interessato sul libro c'è qualche disegno sui mezzi circolanti e pure qualche foto: le dimensioni non sono enormi e i disegni non completissimi, ma ce n'è abbastanza per imbastire una riproduzione verosimile, quantomeno.
Purtroppo sul libro non era presente l'indicazione di come tali binari si collegassero alla rete, nè quale fosse il piano binari della fermata del tram. C'era una fermata di sicuro alla vicina Porta Saragozza, la linea elettrificata terminava a Piazza Malpighi, ma non mi è chiaro se anche i tram a vapore avessero finecorsa lì, o a Porta Saragozza, o nelle adiacenze del deposito: nella planimetria è indicata una sala d'aspetto con uscita che dà sulla strada (oggi murata, evidentemente) e non sul cortile interno. Trovo improbabile che i convogli arrivassero sin dentro al deposito, dato che in tal caso non rimarrebbe molto spazio per il ricovero dei mezzi. Nemmeno le foto aeree del 1943 che si trovano su Google earth sono d'aiuto: oltre ad avere una risoluzione tale da non consentire di vedere i dettagli (sono foto scattate dagli americani in ricognizione, di certo non potevano volare bassi!), sembra che i viali siano già stati risistemati (è possibile, dal '38 al '43 hanno avuto almeno due anni per far modifiche in tranquillità, e poi fino al '42 qualche sistemazione è possibile che sia stata fatta comunque).


Curiosità: nella puntata andata in onda ieri de "L'ispettore Coliandro" su Rai2, alcune delle scene mi è parso che siano state girate nei pressi o proprio sul tracciato della tranvia che correva a fianco del Reno a Casalecchio. Magari chi è di Bologna potrà confermare. La puntata si rivede su Rai replay.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 353 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl