Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Attraversamento binario
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 21:09 
Non connesso

Nome: Marco Panizzi
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:35
Messaggi: 205
Località: Livorno
Buonasera a tutti,
ho cercato inutilmente delle fotografie reali che mi permettessero
di vedere le condizioni di usura e colore delle passerelle in legno usate
una volta per attraversare i binari.
Per ora ho fatto questo ma il colore mi sembra troppo scuro.
Oltre ai commenti sempre utili per migliorarsi qualcuno potrebbe
postare degli esempi?

Allegato:
Attraversamento pedonale 1.jpg
Attraversamento pedonale 1.jpg [ 101.92 KiB | Osservato 6552 volte ]


Allegato:
Attraversamento pedonale 2.jpg
Attraversamento pedonale 2.jpg [ 88.01 KiB | Osservato 6552 volte ]


Grazie e saluti

Treno amaranto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attraversamento binario
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Ciao
Se ti può essere di aiuto, quando da ragazzo andavo in stazione a Follonica, e ancora non esisteva il sottopassaggio pedonale, l'attraversamento era fatto con le stesse traversine dei binari solo che il colore era molto tendente al marrone scuro più che al nero del trattamento che subivano le traversine stesse.
Saluti e buon lavoro!
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attraversamento binario
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 21:25 
Non connesso

Nome: Marco Panizzi
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:35
Messaggi: 205
Località: Livorno
Ciao Alessandro e grazie,
hai evidenziato quello che non mi convince avendo proprio nella mente
quel misto tra marrone e nero che non sono ancora riuscito purtroppo
ad avere nella riproduzione che sto facendo-

Treno amaranto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attraversamento binario
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Io per colorare le traversine in tiglio degli scambi che ho autocostruito ho usato prima nero opaco Puravest abbastanza diluito a pennello e poi, una volta asciugato, ho passato con l'aerografo delle leggere "spolverate" di ruggine rotaie sempre dello stesso produttore ed il risultato mi rende abbastanza questo effetto :wink:
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attraversamento binario
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1122
Località: Firenze
Spero possa servirti...


Allegati:
478.55 fissaggio marciapiedi.JPG
478.55 fissaggio marciapiedi.JPG [ 144.86 KiB | Osservato 6521 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attraversamento binario
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 22:14 
Non connesso

Nome: Marco Panizzi
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:35
Messaggi: 205
Località: Livorno
Ciao Luciano e Alessandro,
grazie del supporto che offrite; sia Castello che il plastico della Maremma,
quest'ultimo visto dal vivo a Venturina, sono di riferimento per le mie realizzazioni.
Il colore del plastico di Luciano rende benissimo ma ho ancora bisogno
di quel confronto con il reale che chiedevo all'inizio.

Essendo la passerella in legno ho fatto diversi lavaggi molto diluiti
con nero, terra di siena, bianco ed ancora nero, sicuramente esagerando
con quest'ultimo.

Io ricordo un colore bruno che virava al nero...almeno in stazione qua
a Livorno; magari su una secondaria con poco traffico il colore era diverso.

Treno amaranto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attraversamento binario
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 22:39 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Qui trovi qualche esempio del mio diorama:


viewtopic.php?f=7&t=63178&start=15




Immagine




Immagine




Immagine




Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attraversamento binario
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 22:51 
Non connesso

Nome: Marco Panizzi
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:35
Messaggi: 205
Località: Livorno
Ciao Emilio,
e grazie anche a te.
Certo se chiami diorama un'opera come la tua avrò grosse
difficoltà a trovare un altro sostantivo con il quale parlare
della mia piccola realizzazione.
A proposito, vorrei continuare a leggerne le evoluzioni.

Anche te hai fatto gli attraversamenti in colore marrone,
e mi sa che dovrò in qualche modo pensare a scolorire
quanto già fatto. Vedo inoltre che la separazione tra le singole
traverse, come nel plastico di Luciano, è ben evidente e quindi
ho ancora molto da fare...

L'appello a foto reali è comunque ancora valido

Treno amaranto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attraversamento binario
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Fermata di S. Ellero , linea Firenze Roma , fine anni '70

Giancarlo


Allegati:
20131123191320_01.jpg
20131123191320_01.jpg [ 117.75 KiB | Osservato 6460 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attraversamento binario
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
A Perugia.


Allegati:
attrav.jpg
attrav.jpg [ 211.33 KiB | Osservato 6418 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attraversamento binario
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 17:28 
Non connesso

Nome: Marco Panizzi
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:35
Messaggi: 205
Località: Livorno
Un grazie a Giancarlo e Marcello,
era proprio quello che cercavo.
Molto simili agli esempi postati prima, ma le foto del reale mi servivano.
Ora tocca a me.

Saluti

Treno amaranto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attraversamento binario
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 20:04 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 594
Località: VENTIMIGLIA
A San Giuseppe di Cairo qualche settimana fa.

Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1398623496.832815.jpg
ImageUploadedByTapatalk1398623496.832815.jpg [ 221.23 KiB | Osservato 6277 volte ]


Elvino.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attraversamento binario
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 20:38 
Non connesso

Nome: Marco Panizzi
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:35
Messaggi: 205
Località: Livorno
Ciao Elvino,
grazie anche a te della foto.
Ho un altro ottimo esempio a cui riferirmi.

Saluti

Treno amaranto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attraversamento binario
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Attento, dipende da quale essenza di legno è stata usata, dalla sua impregnazione e da quanto tempo è in loco.
Se sono traversine in rovere nuove saranno di un bruno molto scuro, quasi nero, a metà vita il nero è quasi scomparso è si tende al marrone con evidenti tracce di unto e ruggine; a fine vita un grigio scuro, quasi il colore naturale del legno di rovere, sempre con grandi tracce di unto e ruggine.
Se invece è stato posato un tavolato di abete, come sembra dalla foto postata da Marcello, da nuovo dipende dall'impregnate utilizzato, quindi con il tempo si torna +/- ai colori del rovere, salvo sostituire il grigio con un beige molto chiaro con venature più scure tra il grigio ed il nero, e i nodi in bruno scuro.
Non dimenticare le giuste fessurazioni o/e spaccature in base al tipo di legno.
Ah, le due traverse interne vicino alle rotaie, di solito restano nere (unto) per tutta la vita, così come le 2/3 centrali, sulle linee a trazione diesel.

Infine, sulle secondarie, nei tempi andati, spesso non c'erano traversine , ma due controrotaie che contenevano ghiaia e sabbia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attraversamento binario
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Dipende anche dall'importanza dell'attraversamento a raso, si possono trovare anche situazioni molto particolari.


Allegati:
105_0257.jpg
105_0257.jpg [ 231.15 KiB | Osservato 6154 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl