Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: [Info Tecnica] Abilitazione locomotiva in spinta
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1970
Località: Faenza
E' vero, mi sembrava di ricordare diversamente, ma sbagliavo.
Grazie ad extrarapido per avermelo fatto notare.

Ho cercato e sul sito RFI - Norme di Esercizio l' ho trovato.
Il RCT (Regolamento Circolazione Treni) del 13/12/2009 ammette ancora, all' art. 16, la spinta con maglia sganciabile, regolandone le modalità di effettuazione.
Addiritura contempla casi in cui essa sia prevista in orario.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Info Tecnica] Abilitazione locomotiva in spinta
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2013, 23:29
Messaggi: 12
aggiungo anche qualche piccola nota...
le opzioni sono 3:
"IN TESTA" - tutti i parametri sono impostabili e sono attive le funzioni di SCMT e RS;
"IN COMPOSIZIONE ATTIVA PRESENZIATA" - tutti i parametri sono disabilitati, così come le funzioni SCMT e RS (viene controllato solamente l'atto partenza);
"SPINTA CON MAGLIA SGANCIABILE" - tutti i parametri sono disabilitati tranne la velocità massima; disattivate le funzioni SCMT ed RS.

Un saluto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Info Tecnica] Abilitazione locomotiva in spinta
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1105
Grazie dei vostri contributi, quindi da regolamento la maglia sganciabile è ancora ammessa. In epoca ... IV (al vero!) uscì sulla rivista i treni un ampio articolo che mi affascinò su questa procedura, pensate che allora era ancora effettuata anche per gli espressi, con 626 e 636! Oggi temo che tra aperture di nuove gallerie (Peloritani e Monte Olimpino), e locomotive più prestanti, di fatto non venga più utilzzata.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Info Tecnica] Abilitazione locomotiva in spinta
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6356
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
La spinta in coda non è in funzione delle prestazioni delle locomotive, ma degli organi di aggancio. Tecnicamente conviene avere due macchine i testa.
Fermo restando che una sola macchina potrebbe anche farcela, ma a velocità ridotta e con surriscaldamento delle parti elettriche.
Per la trazione intercalata entra in gioco anche il fatto della lunghezza del treno: in pratica il treno è trainabile da una sola loco con tutti parametri nei limiti, però il treno risulta essere corto, pertanto si sottoutilizza la linea, quindi si uniscono due treni. Ad esempio è il caso dei treni di coils da Ravenna, che viaggiano solo in pianura.
A memoria, anni fa ai tempi delle 636 e dei treni di granaglie tra La Spezia e Ravenna, né circolava uno notturno via Pisa-Firenze, mi pare unendo i treni a Pisa.

Giusto che siamo qui, ALe e ALn non possono ricevere spinta in coda, pertanto sulle linee acclivi sono trainate da una macchina in testa, tipicamente viaggiando non in trazione. Ad esempio in Pontremolese nel secolo scorso si usava spesso la 636 001, poi ho anche visto la 633 001, da Pontremoli a Grondola o Borgotaro. Era il caso delle Ocarine e della Freccia della Versilia.
Della 633 001, forse ho pure una sua foto, ma si tratta di un soccorso ad una 803, con collettore in corto subito dopo Ostia, fatto quando era in turno a Pontremoli per le spinte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Info Tecnica] Abilitazione locomotiva in spinta
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 362
Ricordo chiaramente che sulla rampa Como-Camerlata, ai tempi, spingevano anche due treni per volta:
Loco+30carri + Loco+30carri + Loco.
A differenza delle spinte "normali", presumo fossero carri vuoti che andavano a caricare frutta e verdura in sud Italia.

I merci singoli che venivano spinti si aggiravano invece sui 40 carri.

E per la partenza: due fischi la loco di testa, un fischio di conferma le altre.

Ciao,
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Info Tecnica] Abilitazione locomotiva in spinta
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
La spinta con maglia sganciabile non è più ammessa dal RCF, che impone la continuità della condotta dalla testa alla coda del treno.
I vecchi testi regolamentari non vengono più aggiornati, neanche i software del SCMT è stato aggiornato.

I fischi per chiamare la spinta sono uno lungo e uno breve, stessa cosa viene ripetuta dalla macchina di spinta. La consuetudine però è di rispondere con un solo fischio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Info Tecnica] Abilitazione locomotiva in spinta
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Se non erro viene utilizzata con i treni storici. Ho visto un video di una E626 che spingeva un treno storico con trazione a vapore e che usava la maglia sgancianbile.


By Tapatalk App


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Info Tecnica] Abilitazione locomotiva in spinta
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 31501
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
archeofer ha scritto:
I vecchi testi regolamentari non vengono più aggiornati, neanche i software del SCMT è stato aggiornato.
I "vecchi testi" regolamentari vengono aggiornati in continuità; è l'entrata in vigore del RCF che è stata rimandata.

Attualmente un treno con doppia trazione simmetrica è il 53312 Ravenna - Monselice - Mantova, con inversione di marcia a Monselice.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Info Tecnica] Abilitazione locomotiva in spinta
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
Cita:
I "vecchi testi" regolamentari vengono aggiornati in continuità


Non direi

http://site.rfi.it/quadroriferimento/istruzioni2.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Info Tecnica] Abilitazione locomotiva in spinta
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 3:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 31501
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Che cosa vorresti dire?
Quelle sono le normative attualmente in vigore e sono aggiornate all'ultima variazione intervenuta a modificarle.
Questo è il significato di "continuo aggiornamento".
Pertanto sono testi attuali e non "vecchi".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Info Tecnica] Abilitazione locomotiva in spinta
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
C'è un malinteso, intendo dire che quei testi devono essere aggiornati con le disposizioni/direttive emanate successivamente dall'ANSF.
Altrimenti, per fare un esempio, se a un permissivo un macchinista si attiene a quanto sta scritto nel regolamento segnali, arriva la polfer e lo fa scendere.

I testi citati non vengono più aggiornati e modificati automaticamente, quindi bisogna stare attenti volta per volta alle novità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Info Tecnica] Abilitazione locomotiva in spinta
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 31501
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Probabilmente non sono stato sufficientemente chiaro: tutti i testi presenti nel citato sito di RFI sono aggiornati ogni qualvolta entra in vigore una modifica regolamentare imposta da ANSF.
Le IF circolanti sulla rete di RFI traggono la normativa di circolazione esclusivamente dalle pubblicazioni presenti on line; figuriamoci il caos se fosse vero che le norme non fossero quelle di ultima entrata in vigore.
Quello che archeofer forse non comprende, è che quasi mai l'emanazione di disposizioni/direttive da parte di ANSF coincide temporalmente con la loro applicazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Info Tecnica] Abilitazione locomotiva in spinta
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 6:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
In realtà avete ragione e torto tutti e 2... È si vero che le modifiche regolamentari vengono prima emanate e poi applicate ma è pure vero che ormai si fanno modifiche ai regolamenti emanando DEIF e PEIF per cui non vengono più modificati RS e IPCL. Questi ultimi sono destinati a sparire con l'arrivo del Manuale di Mestiere, un librone (io c'è l'ho in PDF) che riassume tutto lo scibile regolamentare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Info Tecnica] Abilitazione locomotiva in spinta
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
Omnibus ha scritto:
Probabilmente non sono stato sufficientemente chiaro: tutti i testi presenti nel citato sito di RFI sono aggiornati ogni qualvolta entra in vigore una modifica regolamentare imposta da ANSF.


Sei stato chiaro, ma se apro l'RS al link che ho messo prima trovo ancora l'art.48 non modificato. Infatti c'è subito sotto l'aggiornamento Disposizione di esercizio 1/2013 a parte http://site.rfi.it/quadroriferimento/fi ... 1_2013.pdf

Faccio un'altra prova e apro la PGOS: a pag121 c'è ancora la tabella di velocità per i treni serviti da freno a mano, soppressa lo scorso anno. Ci sono anche l'art.80, 91ter e tutti quei casi dell'art.65 ora eliminati.

Cita:
quasi mai l'emanazione di disposizioni/direttive da parte di ANSF coincide temporalmente con la loro applicazione.

Non coincide mai, perchè come detto da Ivan, i testi regolamentari non vengono più modificati. Sono presi come base dalle imprese ferroviarie, corretti e rivisitati con le novità uscite successivamente.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl