Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 17:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
EUC 45273 Villach - Tarvisio - Marcianise

https://www.youtube.com/watch?v=YUt7hrvnGwI

E190.001 + 21 carri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Kombimodell sta consegnando i carri T4.0 con in nuovi carrelli DRRS non più adattati dai Fleischmann, ma fatti in proprio con nuovo stampo in scala e molto dettagliato.
Inoltre ora l'allineamento con i T4.1 è perfetto.
Nelle foto un gruppetto T4.1 + T4.0 + T4.1 e qualche dettaglio
Allegato:
gruppo-T40-T41-800.JPG
gruppo-T40-T41-800.JPG [ 61.47 KiB | Osservato 6313 volte ]

Allegato:
allineamento-T40-T41-800.JPG
allineamento-T40-T41-800.JPG [ 56.64 KiB | Osservato 6313 volte ]

Allegato:
dettaglio-T40-T41-800.jpg
dettaglio-T40-T41-800.jpg [ 69.75 KiB | Osservato 6313 volte ]


@david7srfn:
bellissimo treno e bellissimo plastico !! :D
Complimenti.

ciao a tutti,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 22:44 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Volevo chiedere lumi circa i containes Brawa per i carri ultrabassi Sffggmrrss.

Sono da 45 ma...sono più alti di altri sempre da 45. Li ha fatti solo Brawa? Dove si prendono?

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 luglio 2009, 9:43
Messaggi: 143
Località: Torino
ciao a tutti, io vorrei sapere, e se possibile avere qualche foto, chi traziona attualmente in svizzera i treni trasporto argilla con carri tamns db cargo...

grazie mille


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
evil_weevil ha scritto:
Volevo chiedere lumi circa i containes Brawa per i carri ultrabassi Sffggmrrss.

Sono da 45 ma...sono più alti di altri sempre da 45. Li ha fatti solo Brawa? Dove si prendono?

Grazie

Ciao,
sono delle casse mobili del tipo maxivolume, lunghe come un 45' ma alte come un trailer Mega (3 mt interno).
In realtà sono usate solo per il trasporto di semilavorati dell'industria automobilistica, molto ingombranti ma poco pesanti.
Puoi vedere degli originali al mio link:
http://www.intermodale24-rail.net/speci ... tml#cm1360
scorri un po' in basso, ci sono le foto dei una cassa DB Schenker e di due Mega Combi.

Brawa li propone sui suoi carri nelle livree di molti trasportatori, da Fercam a TTS a altri, che in realtà non hanno per niente queste casse.

E' uno dei peggiori problemi dei carri Megafret di Brawa, che costano tanto e in più ti trovi dei carichi pratiamente inutili.

Ciao,
Fulvio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
iacopo88 ha scritto:
ciao a tutti, io vorrei sapere, e se possibile avere qualche foto, chi traziona attualmente in svizzera i treni trasporto argilla con carri tamns db cargo...


La parte Svizzera della tratta del 'Jumbozug' é passata da BLS a SBB, che però usa le Br185 di DB.
Stando al foro svizzero Bahnforum le combinazioni Re 10/10 o 12/12 in testa non sono risultate accettabili causa i colpi della regolazione della velocità dei motori di vecchio tipo (causano strappo dei ganci). Le loco SBB più moderen disponibili non hanno ETCS, tranne le 484 che però sono richieste altrove.
E quindi per passare nel tunnel di base del Lötschberg bisogna disporrre in testa una delle non molto numerose loco Br 185 DB dotata di ETCS.
Come loco di spinta invece vengono usate anche delle Re 4/4 " o Re 6/6.

foto non ne ho...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 luglio 2009, 9:43
Messaggi: 143
Località: Torino
Ciao!! Ti ringrazio molto per la risposta... La 185 in testa è singola o viaggia in doppia con un altra 185?? La spinta in cosa con 10/10 è sempre necessaria??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Niente di spettacolare, una compo corta di solamente 3 carri SNCF dietro la 402B "Francia"

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
iacopo88 ha scritto:
La 185 in testa è singola o viaggia in doppia con un altra 185?? La spinta in cosa con 10/10 è sempre necessaria??


Il Jumbozug dell'argilla ha sempre 2 loco in testa (2x Br 185 l'anno scorso erano 2x BLS alpinisti)) e verso sud (carico) richiede la spinta/la frenata della/e loco di coda per il tratto alpino (tunnel di base Loetschberg), che può appunto essere anche una Re 8/8 (2x Re 4/4, come nel messagio sul foro Bahnforum.ch che ho usato per risponderti) o altri modelli. Ma non chiedermi quante (magari il carico varia e non sono sempre 2 loco) e a che stazione gliele mettono. E' un unicum, nessun altro treno viene gestito cosi (pesante).

Io sono lungo il gottardo, e dal vivo non l'ho mai visto.

Cerca "Tonerdezug", trovi vari filmati!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao ti rispondo io perchè, bazzicando le bls da anni, l'ho visto passare parecchie volte.
Prima di tutto premetto che non è detto che prenda sempre il traforo di base perchè le bls gestiscono il collegamento nord-sud (e viceversa) attraverso il Loetschberg in modo prioritario nel senso che, se un convoglio che dovrebbe usare il traforo di base è in ritardo ho invade la traccia oraria di quello che lo segue, al posto di penalizzarlo troppo fermandolo in attesa di essere superato, viene instradato sulla linea alpina per permettergli di continuare la marcia lasciando a quello dietro, in orario, di usare il traforo di base.
Detto ciò, in base a quale tratto dovrà affrontare, al convoglio verrà rinforzata o meno la trazione. Un tempo questo avveniva a Sipez o a Frutigen adesso solo a Sipez. Nel caso del treno dell'argilla, a Spiez, oltre alla doppia in testa gli attaccano in coda solitamente o una re465 o una re8/8 o una re10/10 ma non è detto che per motivi di rimando gli mettano davanti alle loco titolari una o più macchine destinate a Briga. Quindi capita di vedere, come è successo a me, 4 macchine in testa e 2 in coda.....ma sono casi rari....

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 880
Località: Catania C.le
vista la vostra conoscenza sui treni merci, sapreste dirmi per favore se effettivamente sono esistiti carri eanos con un pannello dei portelli color bianco?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 5:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 20:48
Messaggi: 128
Località: varedo (mi)
Mi sembra di si, il bianco delle porte stava a significare un trasporto specifico ( tipo argilla o caolino ).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 880
Località: Catania C.le
Grazie :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 14:48
Messaggi: 101
Si, ci sono Eanos con una porta bianca.
La modifica è abbastanza recente, 2011, ed ha riguardato qualche decina di carri. Tale pannello sta ad indicare che la porta è bloccata in quanto, essendo i carri destinati al trasporto di rottami ferrosi, si è pensato fossero sufficienti solo 2 porte operative. Stessa modifica è stata fatta anche su alcuni Eaos nel 2012 (fonte Itreni n. 354).
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 880
Località: Catania C.le
Grazie Lorenzo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Emilio T., Google [Bot] e 266 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl