Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 17:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un piccolo aiuto
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 20:35 
Ciao ragazzi, ho bisogno di un vostro aiutono.
Gli scambi con massicciata, per esempio i geoline, hanno il meccanismo che una volta scelta la posizione rimangono cosi mentre quelli senza massicciata e possibile farli anche loro con questo sistema o per forza devono avere il motore sotto?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un piccolo aiuto
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 21:23 
Non connesso

Nome: Mauro Menini
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2010, 13:58
Messaggi: 259
Località: Madrid (España)
Scusa ma si fatica a capire la domanda.
Intendi per caso chiedere se è possibile installare un motore sotto al deviatoio anche se questo è senza massicciata?
In questo caso si, anche se il tipo di motore sarà diverso; quello che usano i Roco Geoline è specifico per quel tipo di binario.
Se invece intendi che il deviatoio mantenga la posizione degli aghi anche senza motore allora pensa a deviatoi tipo i Peco che hanno una molletta che trattiene gli aghi nelle due posizioni estreme. Invece deviatoi come i Tillig hanno aghi elastici che tendono a portarsi in una posizione intermedia, quindi necessitano di un motore che li mantenga ad una delle estremità.
In questo senso i Peco usano motori a bobina che spostano gli aghi con un impulso e gli aghi rimangono in posizione per l'effetto della molla. Invece i Tillig hanno bisogno di motori veri (tipo Tillig, Tortoise o microservo) i quali tengono in posizione gli aghi che altrimenti si sposterebbero elasticamente verso il centro.
Se invece intendi altro per favore spiegati meglio. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un piccolo aiuto
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 21:44 
Grazie doc hai risposto alla mia domanda, risulta alla tua seconda spiegazione.
Purtroppo quelli più realistici sono i tillig e roco.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un piccolo aiuto
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 21:53 
Non connesso

Nome: Mauro Menini
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2010, 13:58
Messaggi: 259
Località: Madrid (España)
Non sottovalutare i Peco......
I Tillig e i Roco sono in codice 83 mentre i Peco sono sia in codice 100, che 83 che 75; e per un armamento realistico serve proprio il codice 75, specie se parliamo di linee secondarie o di linee italiane in generale.
L'unico problema potrebbe essere il far convivere una rotaia di basso profilo come il codice 75 con i bordini degli assi di vecchi rotabili (in genere Lima/Rivarossi).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un piccolo aiuto
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 22:26 
Grazie mille doc ;).


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl