Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Linee ferroviarie dell'Istria
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Omnibus ha scritto:
Ma per venire agli aspetti ferroviari, parlando con un collega capostazione sloveno, questi mi ha fatto capire che sulla linea S. Pietro del Carso - Fiume alcuni treni sono SŽ (Ferrovie slovene) e alcuni sono HŽ (Ferrovie croate), mentre la linea Diváccia - Pola è completamente gestita dalle SŽ.
Tradotta, (o Mallet, che conosce bene la situazione locale) tu che hai frequentato la stazione di Canfanaro e parlato con ferrovieri locali, hai notato se vestivano divisa SŽ o HŽ e se i treni erano tutti SŽ?
Grazie. Omnibus

Scusa Ominibus, ho letto solo ora il tuo msg. I ferrovieri erano vestiti... in abiti civili 8) mentre il materiale da me fotografato era marcato HZ


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 18:58 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 12 luglio 2017, 12:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
mallet ha scritto:
Mi sono scordato due brevi tronchi ancora elettrificati a 3kV C.C. delle HZ:
1) Skrljevo-Bakar (Buccari) che si dirama dalla linea Fiume-Zagabria per servire quella località portuale;
2) Pecine-Susak che ugualmente si dirama dalla medesima linea e che va a servire, con una elicoidale, l'area portuale di Fiume oltre l'Eneo (Recina).


OK, inizio a far combaciare le supposizioni fatte sull'atlante Touring (Nord Italia, carte 20-26) con la realtà. L'unica cosa che non mi torna è questa: qualche anno fa la linea "delle rive" di Fiume fu utilizzata momentaneamente per farci viaggiare i treni diretti verso Zagabria, ma a guardare la carta non capisco come facessero a ricollegarsi con la linea "elicoidale" che sale verso l'interno: immagino utilizzasse la Pecine-Susak...
Il porto di Bukar deve movimentare un bel po', a giudicare da qualche foto vista su altro forum...
L'estensione delle linee HZ a 3000 volt è ancora di 135 km, come qualche anno fa? [fonte: "le 636 jugoslave" di Giancarlo Modesti, TT n.139]

Cita:
Una domanda: Dai pochi, successivi messaggi che generalmente seguono i miei mi da come l'impressione che quanto scrivo siano argomenti che non interessino a nessuno o, al massimo, a pochi mentre altre "stronzate" ccme il discorso sulla TAV in val di Susa sono piene di interventi, l'uno più idiota dell'altro, salvo qualche singolo, scritto da persone competenti. Ma forse la parte storico-ferroviaria non interessa a nessuno?
Saluti


Ma scherzi? Le notizie sono interessantissime e, soprattutto, esposte in modo preciso con ridotti margini di approssimazione. Meno male che ci sono persone che in questo forum portano contenuti così precisi (lo dice uno consapevole di fare troppe domande e dare troppe poche risposte).
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Mallet, mi interessano eccome queste linee,oltretutto dalle foto che ho visto c'è un rispetto per la ferrovia che qui è inpensabile...ho visto stazioni pulite come specchi, con vasi di fiori ecc ecc ecc Senza dimenticare anche che in molte stazioni trovi palificazione ex FS anni '30, apparati centrali di tipo austriaco, sento anche di personale abbastanza gentile...peccato solo per il bruttissimo dieselozzo che han messo in testa al treno per i festeggiamenti della transalpina! :D (ma tanto qui usano il Minuetto per fare il treno natura... :( )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Stazione di Dignano, questa estate.



http://img475.imageshack.us/img475/5913/dignanoba5.jpg

(Quasi) in primo piano, i meccanismi a leva per il comando a distanza dei passaggi a livello che incrociano le principali vie di accesso alla cittadina. Durante i giorni festivi, i meccanismi sono comandati dal capostazione; nei feriali, ho visto un manovale apposta (!).

Vicino alla stazione c'erano numerosi fasci di grosse lamine in acciaio, ad evidente uso "cantieristico". A pochi Km da Dignano c'è infatti uno stabilimento della "Ulianik" che si serve della ferrovia per i trasporti di materiale.

Confermo che lo "Scoglio Ulivi" (Ulianik) è attivissimo: ho visto almeno tre scafi in costruzione: uno al cantiere e due in zona arsenale.

Ah, Mallet...non mollare, che di cultura ferroviaria come la tua c'è un gran bisogno sul forum....e un bell'articolo su TT non starebbe affatto male...guarda quanti contatti ha avuto questo topic...


Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
saltobravo ha scritto:
Stazione di Dignano, questa estate.

(Quasi) in primo piano, i meccanismi a leva per il comando a distanza dei passaggi a livello che incrociano le principali vie di accesso alla cittadina. Durante i giorni festivi, i meccanismi sono comandati dal capostazione; nei feriali, ho visto un manovale apposta (!).
Saluti


Bellissimo! Mi piacerebbe tornare in Istria domani, ci farò un pensiero per l'estate prossima, ma mi spaventa il viaggio un po' troppo lungo (contando le file alla dogana!); se esistesse un cavolo di treno Trieste-Pola...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Caspita, un apparato a filo tipo max Judel....wowowowow!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Domanda per Roberto Morandi e per gli altri. Ma perchè per andare in Istria passate tutti per lo stesso valico? Basta conoscere le strade e si possono evitare le file e si vedono posti bellissimi e selvaggi e, nell'interno dell'Istria, potete vedere numerosi scorci di valore fotografico della Ferrovia Istriana e, se rimanete a ridosso del confine con l'Italia, anche della Capodistria-Erpelle.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Scusate, lo so che è OT, però la foto mi piace per il contrasto tra i rotabili:
http://www.railfaneurope.net/pix/hr/sta ... lovac3.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 11:58 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.:


Ultima modifica di centu il mercoledì 12 luglio 2017, 12:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Dopo aver tentato di ricostruirlo a forza di ricerche sull'orario online delle DB (valido pressochè per tutto il mondo), ho trovato l'orario della linea istriana, penso possa interessare:
http://www.pulainfo.hr/it/zeljeznica.asp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Prima o poi restaurerò questo arganello, la mia impressione però è che non sia completo. Mi hanno detto che ce ne sono ancora in funzione sulla Divaccia - Pola. Qualcuno ne sa qualcosa ??
Grazie

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Il traffico sulla linea Pola-Divaccia, ricostruito per sommi capi, dovrebbe essere:

4 coppie Pola-Lupoglav (1 prosegue per Buzet) il sabato, dom. e festivi
4 coppie Pola-Buzet (+1 sab., do. e festivi)
1 coppia Pola-Buzet-Lubiana-Zagabria
1 coppia estiva Pula-Buzet-Lubiana (SZ)
1 coppia Lupoglav-Buzet
1 coppia merci

tutte le 4 coppie Pola-Buzet trovano corrispondenza con autobus per Fiume e poi a Fiume con treni per Zagabria.
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Solo per aggiungere che dovrebbero essere 2 le stazioni su rete SZ ancora munite di segnalmento luminoso tipo FS: Sezana, che tra l'altro scambia consensi di blocco con Villa Opicina e Ilirska Bistrica (Villa del Nevoso) che da quanto ho visto su una cartina è nei pressi di Postumia. Ma è una mia impressione o il segnalamento SZ è in parte simile a quello tedesco/austriaco?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 11:49
Messaggi: 73
Località: Friuli Venezia Giulia
Il segnalamento FS in teoria dovrebbe sparire dalla stazione di Sezana, dove sono stati già installati i nuovi segnali sz, ma fonti indigene mi assicurano che per ora i segnali sloveni fanno solo compagnia a quelli italiani.
Fonti ben informate mi dicono invece che il banco ACE di Iliska Bistrica sia stato sostituito e presumo che questo abbia comportato l'eliminazione del segnalamento italiano. Ma vi dico, sono voci che non ho verificato di persona.
comunque la Slovenia e la Croazia sono paesi dove il treno è ancora treno.
Se avete occasione fate una gita da divaca a koper, partenza da divaca ore 11.01, arrivo a koper ore 11.50, partenza da koper ore 14.45 e arrivo a divaca verso le 15.30 (si puo fare tutti i giorni, è l'intecity pohorje). Poi mi saprete dare le vostre impressioni, sia dal punto vista paesaggistico, sia ferroviario.
saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl