Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 13:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Immagine

Fiat 682N3
Centro Storico Fiat



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 12:59
Messaggi: 1824
Località: Milano
Grazie Maurizio :D
Questo qui sotto è il tuo 682 su base Rivarossi.

La verniciatura della cabina, del rimorchio e le decals della cisterna sono originali RR. Le scritte AGIP sulle portiere sono fatte in proprio si carta decals trasparente per ink jet.
Modifiche al trattore: aggiunta interni, specchi, ganci ai lati della calandra e tergi della G&G rail.
Rifacimento della curvatura superiore del parabrezza, l'ho limato tutto senza rovinare la vernice. Verniciatura interno cabina in grigio chiaro opaco, coerente con il colore che ho dato all'interno in resina. Aggiunta triangolo per la presenza del rimorchio, accessorio Brekina.
Ho limato i brutti fari, sempre senza rovinare la vernice, e montato i lucenti di Tron di dimensioni adeguate.
Staffe di sostegno luci posteriori e portatarga fatte con avanzi di fotoincisioni e di specchietti spezzati di camion, più aggiunta di piccole lucine di Tron rosse ed arancio.
Rifacimento parziale del paraurti anteriore: ho fatto l'incavo sotto alla calandra e messo delle striscioline di plasticard sui labbri superiore ed inferiore del paraurti.
Ruote: sono le trilex della Herpa dell'ultima produzione. Le ho smontate tutte e le ho verniciate come da schema colori dei camion dell'AGIP dell'epoca. Quindi: primer bianco bianco Tamiya, giallo a spruzzo e poi verniciatura della parte esterna con pennellino e nero smeilucido Tamiya, in modo da lasciare in giallo razze e mozzi. La verniciatura delle ruote non è stata tra le cose più semplici...
La I anteriore per trasporto idrocarburi è fatta con un pezzo di una vaschetta allumino tagliato a misura ed il fondo di una lucina di Tron per il puntino sopra. Li ho incisi entrambi in modo irregolare, così da simulare i catarifrangenti che li componevano, poi verniciati in bianco. La posteriore era stampato sul rimorchio.
Vetri cabina fatti in acetato, ho lasciato quello guida semiaperto :D
Targhe stampte su carta fotografica e solita verniciatura dei vari dettagli.


Allegati:
682_agip_6.jpg
682_agip_6.jpg [ 129.94 KiB | Osservato 5839 volte ]
682_agip_4.jpg
682_agip_4.jpg [ 211.42 KiB | Osservato 5839 volte ]
682_agip_5.jpg
682_agip_5.jpg [ 195.08 KiB | Osservato 5839 volte ]
682_agip_3.jpg
682_agip_3.jpg [ 190.59 KiB | Osservato 5839 volte ]
682_agip_2.jpg
682_agip_2.jpg [ 180.71 KiB | Osservato 5839 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Un suggerimento per le gomme: fra gli acrilici Vallejo (molto usati dai modellisti militari) c'è un apposito color "pneumatico usato". Non ne ricordo il nome esatto, ma credo che sia l'unico nell'elenco in inglese che contenga la parola tyre. Sul sito della Vallejo ci dovrebbero essere gli altri estremi di catalogo per ordinarlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Ale,
eccellente il tuo Supercortemaggiore, complimentoni!!!!!
Mi viene tanta voglia di mettere le mani sui miei RR......

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao ale.

Bellissimi. Sia il 691 verde che questa cisterna.
I rimorchi vecchiotti di Wiking non mi hanno mai convinto ma l'inseme col 691 è notevole !
E' un vero piacere tornare a vedere le tue creazioni.
Mi avevano entusiasmato quelle postate molte pagine indietro. Lavori da cui ho preso molti spunti.
Questa cisterna è superba. Sulla cabina hai lavorato solo di trasparente ? A me sembrava verniciata.
Ancora complimenti e bentornato. E' un beneficio e un accrescimento per tutti noi.
Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Ale,
mi permetto solo di darti un paio di consigli:
1) togli la ruota di scorta originale Rivarossi e sostituiscila con una che riproduca solo il copertone ed il cerchione.
Le ruote di scorta non sono mai state complete di mozzo ( quello delle ruote RR originali riproduce tra l'altro il mozzo dei CM 52 - 639N a trazione integrale );
2) dai un tocco di colore in arancio alle frecce sui lati della cabina: anche se in disuso, erano comunque in evidenza.
Ciao.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 12:59
Messaggi: 1824
Località: Milano
Grazie a tutti.
@ Nonomologati. Sono stupito :shock: ma anche contento che i miei lavori siano serviti d'ispirazione ai tuoi. Pensa che m'è ritornata voglia di fare camion in 1/87 grazie ai tuoi ultimi lavori. Comunque non abbandono le elaborazioni ed il montaggio di kit di auto in 1/43, anzi penso di realizzare qualche mezzo di soccorso e delle forze dell'ordine in 1/87 sfruttando le conoscenze e la documentazione che ho per le 1/43.
Cabina e rimorchio del Supercortemaggiore hanno la vernice originale Rivarossi; non mi sono fidato a dare una mano di trasparente perché avevo paura ne potessero soffrire le decals.
Al Fiat 690 dell< G&G rail ho dato un paio di mani di trasparente lucido acrilico. Non mi piaceva la finitura satinata della cabina. Il rimorchio Wiking all'inizio non convinceva anche me, poi ne avevo già usato uno analogo per un Fiat 697 realizzato sfruttando una cabina Lima, quindi ho pensato che con un po' di lavoro potesse essere adatto al 690. L'ho vernciato integralmente, dotato di ruote Trilex (sono copie in resina di quelle della Herpa) ed ho messo il portatarga in posizione più italiana. Poi l'ho completato con i vari dettagli coerenti al 1973-74.

@Guido. Grazie per i consigli. In effetti la ruota di scorta non mi piace, sto pensando di ricavarla da una delle gemellate interne dei set più recenti della Herpa. Devo fresare un po' la parte centrale del cerchio, dovrei riuscire a scavarlo abbastanza da tenre poco più del canale del cerchio stesso.
Ok per le frecce, penso di dargli un colpetto con del rosso, se non sbaglio erano di quel colore.

Non mi spiacerebbe trovare un paio di questi rimorchi cisterna RR per altre elaborazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Bellissimo, complimentoni

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Complimenti ad Ale Ale per i suoi 2 mezzi. La cisterna Agip poi è spettacolare, un mio pallino a cui prima o poi metterò mano. A tal proposito volevo chiedere: ma la cisterna è abbondante in larghezza come già verificato per la motrice? Purtroppo non sono riuscito a trovare nessun figurino quotato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Ste,
le cisterne riprodotte da RR erano larghe 2.500 mm al vero, corrispondenti a 28,7 mm in scala 1:87.
Al momento non ho sottomano un semirimorchio RR, per cui non sono in grado di dirti se è in scala o se è abbondante.
Se tu hai un modello sottomano puoi verificare velocemente.
Sicuramente non è in scala 1:80 come il resto della produzione RR.
Data la bellezza del soggetto e la qualità dello stampo, miste ad una ottima dose di nostalgia, per quello che mi riguarda ( posseggo 3 Supercortemaggiore, 2 Shell, 1 Mobilgas, 1 Esercito Italiano, 1 Gulf ed una BP, queste due ricavate da altrettante Shell disastrate ) sono ben dispostissimo a chiudere un occhio sulla non perfetta scala.
Ciao a tutti.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
@Ale: potresti farmi un grosso favore? puoi postare una foto del posteriore della motrice? Vorrei trarre spunto da come hai realizzato i gruppi ottici e la targa.
Se non puoi grazie comunque.
A presto.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
estevan0000 ha scritto:
le cisterne riprodotte da RR erano larghe 2.500 mm al vero, corrispondenti a 28,7 mm in scala 1:87.
Al momento non ho sottomano un semirimorchio RR, per cui non sono in grado di dirti se è in scala o se è abbondante.
Se tu hai un modello sottomano puoi verificare velocemente.
Sicuramente non è in scala 1:80 come il resto della produzione RR.

La larghezza misurata alle carenature sottostanti la cisterna é di mm 30,5/30,6, sui miei modelli con una flessione al centro dovuta probabilmente all'assenza di rinforzi all'interno.
Il modello Agip di ale ale é superbo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
@capolinea: hai sbagliato il quote: sono io che ho postato "le cisterne riprodotte..... " :mrgreen:
Grazie della misurazione: a questo punto, la cisterna è in scala 1:82, almeno per quanto riguarda la larghezza.
( però.... pensavo che fosse più vicina all'1:84-85 circa.... ).
Ciao a tutti.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Mi associo ai complimenti degli altri, mi permetto solamente di segnalare che, generalmente, a quelle cisterne venivano applicati 2 assali con gomme singole cosiddetti "monotraccia" (configurazione più frequente soprattutto dietro ai 690), altrettanto frequenti per l'epoca erano anche due assali uno doppio gemellato ed uno singolo a carreggiata ridotta, generalmente dietro ai trattori fiat 682.
Il semirimorchio con due assali gemellati era più di ispirazione "americana" per Rivarossi, in Italia si rendeva necessario al vero per semirimorchi con portate maggiori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 12:59
Messaggi: 1824
Località: Milano
Grazie di nuovo a tutti.
@guido. Al più tardi entro domani ti metto una foto del posteriore del trattore, con anche il dettaglio dei pezzitti che ho usato per realizzare le luci.

@ale636. Grazie per la segnalazione, ho guardato bene le foto al vero della cisterna Supercortemaggiore ed effettivamente l'asse posteriore è singolo, l'altro gemellato. Ho foto di una cisterna simile della BP. lì sembra che entrambi gli assi siano singoli.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Etsero17 e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl