Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 23:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: treno bandiera e varie
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 12:47 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Concordo anch'io con Federico ed Umberto, quei rotabili senza le carenature hanno perso tutto il fascino che li distingueva. Quel particolare all'epoca identificava quei rotabili destinati ai servizi di rango, più importanti ma soprattutto più veloci. Una volta mutilati delle carenature divennero a mio parere dei mezzi anonimi ed ordinari.
Però va fatta una piccola distinzione, in effetti le serie ad uso nelle composizioni dei Rapidi e TEE erano quattro così distinti:

- Tipo TEE 1969. Costruito in 5 unità più che altro era un furgone motogeneratore con comparto bagaglio in uso ai TEE che varcavano i confini nazionali. Essi attraverso la condotta REC garantivano i servizi di bordo quando trainate all'estero. La colorazione era Giallo sabbia/Rosso Bordeax. Nel modellismo sono stati realizzati da Roco in varie numerazioni.

- TIPO GC 1970. Realizzato in 20 esemplari e con ripartizione interna completamente diversa dai precedenti 1969 era destinato all'accoppiamento con le analoghe carrozze GC in uso ai TEE interni e treni Rapidi più importanti. La colorazione era quella classica GC. Nel modellismo sono stati realizzati da A.C.M.E. e da Safer.

- TIPO X 1970. Furono realizzati in 7 esemplari nell'attesa della consegna delle 20 unità GC 1970. Autorizzati fin dall'origine ai 200 Km/h con carenatura di tipo grande. Nel modellismo sono stati realizzati da Lima in epoca V senza carenature.

- TIPO X 1982. Anch'essi furono realizzati in 7 esemplari, senza vedetta e con condotta passante a 13 poli. Velocità max 200 Km/h con carenatura di tipo piccolo. Nel modellismo sono stati realizzati da Safer in epoca V senza carenature.

Spero di non aver scritto caz.....te!

Allego la foto del Bagagliaio X 1982 Safer art. 5050 accoppiato con una GC Roco.

Emilio



Immagine




Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno bandiera e varie
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1754
..secondo voi c'è qualche speranza di rivedere sugli scaffali le carrozze GC in livrea bandiera by Roco o Acme? Eppure hanno fatto la storia del treni FS


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno bandiera e varie
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1636
Località: Regno delle Due Sicilie
Io me lo auguro....con Roco l'aria che tira non è delle migliori...Acme invece dopo la parentesi dei set "Vesuvio" non ne ha più riprodotte...
La richiesta mi pare ci sia e prima o poi Acme spero possa ristamparle...visto che sono uscite le singole in XMPR...ma è solo una mia supposizione...

Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno bandiera e varie
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 15:19 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
tigrotto ha scritto:
..secondo voi c'è qualche speranza di rivedere sugli scaffali le carrozze GC in livrea bandiera by Roco o Acme? Eppure hanno fatto la storia del treni FS



Ne ho viste una piccola partita di "usate" praticamente intonse in un negozio qui della mia città, non le ho prese perché hanno il logo XMPR ma sono perfette ed il prezzo è ottimo!
Nel caso in MP vi do gli estremi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno bandiera e varie
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 8:50
Messaggi: 206
Località: (Roma)
emilio444 ha scritto:
tigrotto ha scritto:
..secondo voi c'è qualche speranza di rivedere sugli scaffali le carrozze GC in livrea bandiera by Roco o Acme? Eppure hanno fatto la storia del treni FS



Ne ho viste una piccola partita di "usate" praticamente intonse in un negozio qui della mia città, non le ho prese perché hanno il logo XMPR ma sono perfette ed il prezzo è ottimo!
Nel caso in MP vi do gli estremi



Ti ringrazio in anticipo se mi mandi gli estremi

Saluti
Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno bandiera e varie
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
Certo se GFC o Roco continuano a sfornare le tipo Z livrea arancio.......ancora convinti di poterle vendere.........(MA QUANTE NE HANNO MAGAZZINO? NON SI SONO ANCORA RIPAGATI GLI STAMPI?) allora non le vedremo mai piu'. E' veramente ridicolo che una casa modellistica si comporti in questo senso. La gente le cerca cavolo, sopratutto quelle con logo a televisore. Allora si che farebbero i soldi......
....ma l'ignoranza evidentemente dilaga ancora..............

scusate lo sfogo..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno bandiera e varie
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il lunedì 17 luglio 2017, 21:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno bandiera e varie
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1754
BRENNERLOK ha scritto:
Certo se GFC o Roco continuano a sfornare le tipo Z livrea arancio.......ancora convinti di poterle vendere.........(MA QUANTE NE HANNO MAGAZZINO? NON SI SONO ANCORA RIPAGATI GLI STAMPI?) allora non le vedremo mai piu'. E' veramente ridicolo che una casa modellistica si comporti in questo senso. La gente le cerca cavolo, sopratutto quelle con logo a televisore. Allora si che farebbero i soldi......
....ma l'ignoranza evidentemente dilaga ancora..............

scusate lo sfogo..



è quello che penso anche io....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno bandiera e varie
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 14:04
Messaggi: 24
scusate :) mi date un parere?

nel tentativo (da principiante assoluto ... ed ora vedrete perché!) di riprodurre un treno bandiera ho comprato 2 gran confort della roco (una ristorante ed una a scomparti): sulla descrizione c'era scritto "logo xmpr"... ed io non sapevo cosa significasse (grave) e manco sono andato a cercare su internet (gravissimo).
visto che l'idea era quella di riprodurre treni che in circolazione negli anni 80-90 e da quello che mi risulta il logo xmpr è stato adottato a metà degli anni 90, ho comprato il colore grigio ardesia ed alcune decal del logo fs inclinato: l'idea era quella di dipingere sul logo xmpr ed applicare la decal del logo inclinato (ovviamente sperando di non fare disastri...)
ma a parte il logo, le vetture in servizio negli anni 80-90 e quelle dal 95 in poi erano molto diverse? cioè, cambiare solo il logo è sufficiente a far tornare indietro nel tempo quelle vetture? (suppongo di no, ma volevo la vostra idea...)

altro dubbio: sono riuscito a procurarmi (sulla baia) una confenzione dell'espresso vesuvio di acme, 3 vetture, un bagagliaio, una 1classe ed una seconda classe.
la 1classe acme ha i vetri "azzurrini"... mentre quelle roco ce li hanno chiari (trasparenti, senza colore non saprei che termine usare).
a questo punto, posto di riuscire a cambiare il logo, potrebbero girare tutte insieme ed avere ancora una parvenza di realismo? nella realtà i vetri di colore erano? c'erano casi di vetture con i vetri diversi ma nella stessa composizione?

mi spiace se vi sto facendo domande sciocche, sono un novellino e sto ancora tentando di orientarmi...

grazie per la vostra attenzione

Giulio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno bandiera e varie
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1636
Località: Regno delle Due Sicilie
Ciao Giulio, le tue non sono domande sciocche..siamo stati tutti dei novellini a suo tempo.. :wink: ..intanto però è bene fare un pò di distinzione tra le serie di carrozze Gran Confort per poter riprodurre al meglio un cosiddetto "treno bandiera", costituito interamente da carrozze Gran Confort, che di fatto altro non sono che dei TEE interni, con tanto di nome personalizzato per ogni singola treno: "Vesuvio" per il Milano-Napoli, "Ambrosiano" per il Milano-Roma, "Aurora" per il Roma-Reggio Calabria, ecc. ecc.
Questi treni sono stati istituiti nel 1973 e soppressi nel 1987, quando sono diventati Intercity di 1a e 2a classe con le carrozze tipo X nella loro fase iniziale, dotate di smorzatori antiserpeggio per il servizio a 200 km/h, poi gradualmente sostituite dalle carrozze tipo Z in livrea Gran Confort, ma con le bande azzurre al posto di quelle rosse presenti invece sulle Gran Confort in 1a classe.
Da quello che leggo vedo che hai acquistato delle carrozze che purtroppo non vanno bene per il "treno bandiera", almeno per quello che riguarda le Acme...discorso diverso per le Roco e qui scendo nei dettagli che ti interessano. Le carrozze riprodotte da Roco appartengono alla ordinazione 1971 (tetto liscio), consegnate dal 1972 in poi...la carrozze Acme invece appartiene all'ordinazione 1986 (tetto cannellato), consegnate dal 1988 in poi...quindi sia la Gran Confort col tetto cannellato e la tipo Z del cofanetto Acme non vanno bene per il "treno bandiera" ma solo per i normali Intercity...idem la carrozza ristorante di Roco, che non solo ha il fregio XMPR, ma anche ricevuto quelle modifiche (soppressione di due porte lato ristorante, modifica delle altre due lato cucina che diventano del tipo a battente come sulle tipo X) che la fanno diventare ambientabile solo per essere messa in composizione agli Intercity ed Eurocity. Per il "treno bandiera" quindi va bene il bagagliaio Gran Confort del cofanetto Acme così come sta senza bisogno di modifiche, vista però la presenza del logo FS inclinato il suo uso in un treno bandiera si restringe dal 1982 al 1987. A questo punto considerando tutto il materiale a tua disposizione hai già la base per un Intercity ambientato dal 1995 al 1999/2000...quando non era ancora arrivato a valanga l'XMPR...hai già due prime classi, la ristorante, una seconda e il bagagliaio...con un'altra prima e 5 seconde hai terminato un realistico Intercity senza dover modificare nulla alle tue carrozze, lasciando così i fregi come stanno...mischiati senza problemi, XMPR e inclinati...
Se poi vuoi comunque modificare le carrozze per comporre il treno bandiera devo postarti delle foto per farti capire meglio dove e come agire per retrodatarle a dovere...Spero di esserti stato d'aiuto... :wink:


Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno bandiera e varie
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 14:04
Messaggi: 24
Superparallelo ha scritto:
Ciao Giulio, le tue non sono domande sciocche..siamo stati tutti dei novellini a suo tempo.. :wink: ..intanto però è bene fare un pò di distinzione tra le serie di carrozze Gran Confort per poter riprodurre al meglio un cosiddetto "treno bandiera", costituito interamente da carrozze Gran Confort, che di fatto altro non sono che dei TEE interni, con tanto di nome personalizzato per ogni singola treno: "Vesuvio" per il Milano-Napoli, "Ambrosiano" per il Milano-Roma, "Aurora" per il Roma-Reggio Calabria, ecc. ecc.
Questi treni sono stati istituiti nel 1973 e soppressi nel 1987, quando sono diventati Intercity di 1a e 2a classe con le carrozze tipo X nella loro fase iniziale, dotate di smorzatori antiserpeggio per il servizio a 200 km/h, poi gradualmente sostituite dalle carrozze tipo Z in livrea Gran Confort, ma con le bande azzurre al posto di quelle rosse presenti invece sulle Gran Confort in 1a classe.
Da quello che leggo vedo che hai acquistato delle carrozze che purtroppo non vanno bene per il "treno bandiera", almeno per quello che riguarda le Acme...discorso diverso per le Roco e qui scendo nei dettagli che ti interessano. Le carrozze riprodotte da Roco appartengono alla ordinazione 1971 (tetto liscio), consegnate dal 1972 in poi...la carrozze Acme invece appartiene all'ordinazione 1986 (tetto cannellato), consegnate dal 1988 in poi...quindi sia la Gran Confort col tetto cannellato e la tipo Z del cofanetto Acme non vanno bene per il "treno bandiera" ma solo per i normali Intercity...idem la carrozza ristorante di Roco, che non solo ha il fregio XMPR, ma anche ricevuto quelle modifiche (soppressione di due porte lato ristorante, modifica delle altre due lato cucina che diventano del tipo a battente come sulle tipo X) che la fanno diventare ambientabile solo per essere messa in composizione agli Intercity ed Eurocity. Per il "treno bandiera" quindi va bene il bagagliaio Gran Confort del cofanetto Acme così come sta senza bisogno di modifiche, vista però la presenza del logo FS inclinato il suo uso in un treno bandiera si restringe dal 1982 al 1987. A questo punto considerando tutto il materiale a tua disposizione hai già la base per un Intercity ambientato dal 1995 al 1999/2000...quando non era ancora arrivato a valanga l'XMPR...hai già due prime classi, la ristorante, una seconda e il bagagliaio...con un'altra prima e 5 seconde hai terminato un realistico Intercity senza dover modificare nulla alle tue carrozze, lasciando così i fregi come stanno...mischiati senza problemi, XMPR e inclinati...
Se poi vuoi comunque modificare le carrozze per comporre il treno bandiera devo postarti delle foto per farti capire meglio dove e come agire per retrodatarle a dovere...Spero di esserti stato d'aiuto... :wink:


Federico


Federico GRAZIE :) :)
sei stato chiarissimo! e a questo punto le tengo così, prima o poi mi procurerò le vetture per fare anche il vesuvio, ma per ora onestamente va bene così ... grazie ancora :) :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno bandiera e varie
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1636
Località: Regno delle Due Sicilie
Mi fa piacere di averti aiutato..più avanti magari ti posto lo stesso le foto delle modifiche che potresti fare..l'appetito vien mangiando! :mrgreen:

Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno bandiera e varie
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il lunedì 17 luglio 2017, 21:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno bandiera e varie
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 14:04
Messaggi: 24
beh, nn solo sarebbe difficile indovinare il colore, ma tt l'operazione sarebbe discretamente rischiosa. copri con lo scotch da masking la parte che non vuoi dipingere, passa la vernice, cambia posizione allo scotch, passa il microsol, metti la nuova decal PERFETTAMENTE allineata, ripeti tutto per 4 volte, fatti 3 camomille nel frattempo per nn far tremare le mani... no qui facciamo un bell'intercity "di transizione", che ha anche un che di caratteristico =)

piuttosto, mi vengono in mente un paio di altre domande (in realtà un paio di centinaia, ma andiamo piano :D ) :
- una e444r HR2269 potrebbe tirare un treno IC di quel periodo?
- che modelli comprereste per il vesuvio o per un bandiera propriamente detto? cioè che ditte li riproducono?
- che libro mi consigliereste per studiare a fondo le composizioni di questo tipo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno bandiera e varie
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1636
Località: Regno delle Due Sicilie
Allora....intanto preparo la camomilla anche io!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Per la prima domanda vai tranquillo, è perfetta per un IC di transizione...considerando che l'ultima E444R in rosso e grigio che ho visto è stata la 102 nel 2003...e anche se la 444R.107 ha ancora i numeri bianchi frontali invece dei rossi no problem...la 042 è arrivata così a tutto settembre 1998....vista da me a Milano C.le con tanto di pantografi 52/92!
Per le composizioni ti consiglio gli speciali "Treni e composizioni FS degli anni 80" e "Treni e composizioni FS degli anni 90" editi da duegieditrice, anche se ovviamente non coprono tutte le composizioni che hanno circolato all'epoca, ne fanno più che altro un riassunto con i treni più caratteristici ma per cominciare vanno bene...Ma ovviamente basta guardare su una delle riviste del settore per vedere più a fondo la scelta sui libri editi sul tema composizioni FS... :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl