Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 16:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione: Pvz 1925 (era carrello Pvf)
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Dall'analisi di una foto di una SSE giratami da Max possiamo senz'altro dire che il forame - necessario per lo smontaggio del bilanciere delle sospensioni - era chiuso da un coperchio metallico. La definizione è poverissima, ma credo che lasci vedere bene i particolari:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione: Pvz 1925 (era carrello Pvf)
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 17:37 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Bel lavoro Max, complimenti!

Con lo stesso procedimento per fare questo carro, puoi agevolmente fare anche il telaio delle SSE Trifasi, dato che è molto simile se non uguale in tutto e per tutto.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione: Pvz 1925 (era carrello Pvf)
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
graizie alex!, Si è abbastanza simile.
Grazie per la foto! E' quella che vdi sopra e che ho girato a giuseppe che deve realizzare le boccole-balestre.
ora sto preparndo tutti i tiranti del piano ribassato....una palla ma vengono bene, il bello sarà realizzare la struttura tutta reticolata della parte ribassata, ora sto facendo quelli a trapezio, poi sara da fare le H ed in fine unire il tutto in modo decente.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione: Pvz 1925 (era carrello Pvf)
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Ciao Bari S.Spirito, ho esaminato attentamente la foto e, mi sembra, che sia più un rinforzo (integrato nella fusione del supporto del bilanciere), dato che le forze in gioco nel punto in cui è fissato sono rilevanti, un po' come i parasala sul telaio della vaporiere (per fare un esempio che si avvicina).
Carlo Pezzini


Ultima modifica di CARLO PEZZINI il venerdì 16 maggio 2014, 17:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione: Pvz 1925 (era carrello Pvf)
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Ciao Max, se non sono indiscreto mi potresti far sapere dove hai reperito i disegni o quantomeno i figurini di massima?
L'argomento dei carri per trasporti eccezionali mi ha sempre intrigato, soprattutto per quelli più datatati (dato che ne ho visti diversi destinati alle officine FERVET di Viareggio quando erano in attività), sarà per la loro foggia che esulava dai correnti carri in circolazione, per la loro colorazione (che era grigio scuro) e per tutta una serie di iscrizioni che erano impresse sulla loro cassa.
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione: Pvz 1925 (era carrello Pvf)
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ciao Max, anche se non scrivo con comunque doverosi apprezzamenti ti seguo sempre. Se può esserti di aiuto, mi sembra che a pag. 146 del libro "il cinquantenario delle ferrovie dello Stato" Duegi Editrice, ci sia una foto del carro che stai costruendo; non so quanto ti possa essere utile in quanto é un po' impastata ma almeno si vede bene la chiodatura del telaio.
Il mio scanner é ormai seppellito, ma forse hai il libro, oppure qualcuno può fare la scansione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione: Pvz 1925 (era carrello Pvf)
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 19:47 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
max333 ha scritto:
graizie alex!, Si è abbastanza simile.
Grazie per la foto! E' quella che vdi sopra e che ho girato a giuseppe che deve realizzare le boccole-balestre.
ora sto preparndo tutti i tiranti del piano ribassato....una palla ma vengono bene, il bello sarà realizzare la struttura tutta reticolata della parte ribassata, ora sto facendo quelli a trapezio, poi sara da fare le H ed in fine unire il tutto in modo decente.
mandi, max


Prego.

Immagino la mole di lavoro per fare tutti i particolari :shock:, comunque sono sempre più curioso di vedere la prosecuzione dei lavori.

capolinea ha scritto:
ciao Max, anche se non scrivo con comunque doverosi apprezzamenti ti seguo sempre. Se può esserti di aiuto, mi sembra che a pag. 146 del libro "il cinquantenario delle ferrovie dello Stato" Duegi Editrice, ci sia una foto del carro che stai costruendo; non so quanto ti possa essere utile in quanto é un po' impastata ma almeno si vede bene la chiodatura del telaio.
Il mio scanner é ormai seppellito, ma forse hai il libro, oppure qualcuno può fare la scansione.


Confermo che a pag 146 c'è la foto del carro in questione.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione: Pvz 1925 (era carrello Pvf)
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
@carlo: i disegni ho utilizzato quelli del figurino dell'album fs 1958 ed altri gentilmente girati da un membro molto stimato nella comunità di modellisti, Pietro Merlo. Non è novità che questa tipologia di csrri mi attiri, tante che ne avrei un altro paio da preparare per il prossimo novegro.......ma vediamo cosa riesco a combinare.
@capolinea: grazie, conosco la tua avversione per il materiale che uso ma ti posdo dire che in questo caso avrei usato volentieri l'ottone per la sua rigidità, anche se il plasticard mi sta dando piacevoli sorprese.

Quedto pomeriggio ho iniziato il lavoro fei travetti del piano ribassato........un po artificioso ma bene, domani conto di finire e iniziare a inpachettare il tutto.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione: Pvz 1925 (era carrello Pvf)
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Con oggi dovrei terminare lo scheletro della culla, non sarà perfettamente in squadra, ma questo lo avevo già messo in conto.....in fin dei conti non vuole essere un modello perfetto ma una prova di fattibilità, cosa che faccio normalmente prima di passare a fare un modello con tutti i dettagli.
Cosa che dovrò poi studiare sarà il timone di allontanamento, perché non voglio dotare il carro di gancio realistico che obbligherebbe ad accoppiarlo permanentemente con altri due carri "scudo".
Appena finisco posto qualche immagine.
Mandi,max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione: Pvz 1925 (era carrello Pvf)
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
ecco le foto.....purtroppo quel che sospettavo ed avevo simulato col cad è accaduto, nelle curve troppo strette il carrello cozza contro la struttura della culla (le prove le ho effetuate come sempre su raggio di curvatura R400, cosa che nei plastici modulari è difficile da tovare , ma che sul mio circuito domestico di prova si trova tranquillamente).
Problem risolto decentrando di un paio di millimetri il foro del carrello.
Cosi facendo il carro non ha nessun problema di inceppamenti.
Ora si passa a relizzare i terrazzini e le altre centine di rinforzo oltre ai panconi di testa.
passo successivo? Ovviamente la prova! quindi cercasi plastico in zona udine o eventuale futura manifestazione.....
a voi le foto, mandi, max


Allegati:
WP_20140516_019s.jpg
WP_20140516_019s.jpg [ 97.03 KiB | Osservato 4097 volte ]
WP_20140516_016s.jpg
WP_20140516_016s.jpg [ 127.1 KiB | Osservato 4097 volte ]
WP_20140516_017s.jpg
WP_20140516_017s.jpg [ 138.93 KiB | Osservato 4097 volte ]
WP_20140516_015s.jpg
WP_20140516_015s.jpg [ 133.17 KiB | Osservato 4097 volte ]
Commento file: oasstura della culla
WP_20140516_010s.jpg
WP_20140516_010s.jpg [ 133.38 KiB | Osservato 4097 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione: Pvz 1925 (era carrello Pvf)
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Ciao max, il taglio del plasticard è fatto manualmente o con il cuttingplotter?
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione: Pvz 1925 (era carrello Pvf)
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
un po e un po....in pratica le fiancare le ho tagliate col plotter per comodità ma si possono fare anche a mano senza problemi, sono 2 fogli d 0,5 incollati a sandwitch con un bordino da 2,2 mm si pscd (abbrevviazione per comodità di plasticad) da 0.25.
L'ossatura sono pezzi di pscd 0.7 incollati a 3 per volta tagliati questi a plotter per aver l'accoppiamento migliore....ovviamente vanno poi tutti rifiniti a lima fine e carta abrasiva 800.
le "colonnine" che uniscono gli 8 elementi della culla son tagliate a mano con il metodo del calibro (dio se mi vedesse il mio proff!!), sono pezzi di pscd 0.5 incollati a coppie.
Ovviamente il lavoro di sagomare ed incollare a sandwitch si può evitare usando profili o sezioni di pscd gia fatti, ma le misure non corrispondono e quindi me li son fatti cosi.

Ora mancano i panconi e i terrazzini poca roba.
Direi che come carro è fattibilissimo farlo in plasticard perchè l'ossatura della culla lo irrobustisce non poco, e poi ci sono i montanti per i carrelli e 2 centine che possono essere messe in 3 posizioni differenti (@carlo, vedi il disegno che ti ho mandato), oltre ai terrazzini di testa che chiudono il tutto.
Una bella sfida che penso di aver superato.
Ovviamente come scritto all'inizio del post i carrelli che ora sono in pcsd devono essere fati in Otone fotoinciso per avere una miglior rigidità e per mantenere spessori accettabili, oltre a dover fotoincidere anche le ringhiere dei terrazzini che hanno quella classica forma delle carrozza BT......
Sperando di aver soddisfatto la curiosità di Carlo, e non solo spero di aver invogliato anche qulcuno a buttarsi nel mondo della costruzione integrale di rotabili.
Il mio motto è "ciò che non cè si fa".
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione: Pvz 1925 (era carrello Pvf)
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Ciao Max,si hai soddisfatto pienamente la mia curiosità, e per contraccambiare volevo segnalarti un filmato (di cui di seguito indico l'url) dove dal minuto 6.45 al minuto 7.10 si vede il carro che stai costruendo caricato con una caldaia di locomotiva.
Ecco l'url:
https://www.youtube.com/watch?v=L2jNwfw ... detailpage
Grazie.
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione: Pvz 1925 (era carrello Pvf)
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
SPETTACOLARE!!!!! senza parole, e che cacrico! penso che potrei azzardarlo, che ne dici?
oppure mantengo la mia curva?
Per me è importantissimo poter realzzare un modello con un carico plausibile e cosa ce di meglio di una foto o di un filmato in cui si vede il mezzo riprodotto caricato come al vero?
Ma dove l'hai scovato? passi in rassegna tutti i filmati?
mandi e grazie
max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione: Pvz 1925 (era carrello Pvf)
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
E' stato un colpo di fortuna, dopo aver visualizzato un filmato della Fondazione FS su you tube sono capitato per caso su questo filmato della Breda sulla costruzione delle macchine per la Grecia, e immagina il mio stupore quando ho visto il carro che stai costruendo.
Per il carico potresti utilizzare una caldaia di 740 (magari di quelle vecchie in scala 1/80 che penso si riesca a trovare a prezzi non stratosferici), dovresti anche verificare se una volta caricata sul carro con il camino e duomo rientra nella sagoma limite.
Carlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl