Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dove trovare il foam?
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Ciao.

Sto pensando di realizzare un microplastico in scala Gn15 (ovvero, scala 1:22.5 con i binari dell'H0). Essendo incentrato su una piccola funicolare per trasporto di marmo o granito, devo realizzare un rilievo da cui appunto far scendere la funicolare. Ho sentito spesso parlare nella letteratura stranier del "foam", rosa o blu; sapete in che tipo di negozi è possibile trovarlo?

Ciao, Ivan


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
Caro ivanfurlanis,

quello che chiamano "foam" altro non é che materiale isolante edile. Lo trovi in tutti i negozi fai-da-te o se te ne serve tanto presso i rifornitori delle ditte di costruzione.
Solitamente si trova sottoforma di lastre da cm120x60 e in spessori di vario tipo.

Buon lavoro
K27


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Se non erro la denominazione corretta è polistirolo estruso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Anche giallo
Polistirolo espanso estruso

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: dove trovare il foam
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 19:53
Messaggi: 53
Località: Via delle Aleutine 70 Roma
E' un tipo di polistirolo particolare usato nell'edilizia per coinbentare i muri e i tetti.
Se lo devi acquistare rivolgiti presso un negozio di materiali edili e scegli le lastre ad alta densita' che puoi lavorare con un coltello o con un seghetto.
Buon lavoro.
K28


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 16:59
Messaggi: 95
Pik ha scritto:
Se non erro la denominazione corretta è polistirolo estruso.


di , guarda ke và MOLTO + meglio il "POLIUTERANO"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 9:38 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Conosciuto anche come Stirodur esiste in vari spessori e colori.
Da quel che ne so il colore è legato alle caratteristiche del materiale esempi:
il verde è quello con tutte le superfici porose e il viola ha una superfice impermeabile.
Ma concedetemi il beneficio del dubbio.

Sempre nei negozi per edilizia si trova il normale polistirolo espanso bianco in fogli di 1m x 1m
in vari spessori, a partire da 2 o 3 cm, che è decisamente più leggero e lavorabile;
robusto quanto basta e si incolla benissimo con il vinavil.
Naturalmente costa anche meno(!)
Vedi un po cosa ti torna meglio
Io ci ho fatto il diorama vetrina grande visibile sul sito "amici del forum" di Marcello(PT)

E464 XMPR ha scritto:
di , guarda ke và MOLTO + meglio il "POLIUTERANO"

E' una nuova serie di film lucirosse made in padania?

Ok il POLIURETANO in bombolette spray per edilizia è una aletrnativa.
Ne ho visto l'utilizzo su un articolo di Mondo Ferroviario di 15 anni fa ma non ho mai provato...

Ciao :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 16:59
Messaggi: 95
Andrea Brogi ha scritto:
E464 XMPR ha scritto:
di , guarda ke và MOLTO + meglio il "POLIUTERANO"

E' una nuova serie di film lucirosse made in padania?

Ok il POLIURETANO in bombolette spray per edilizia è una aletrnativa.
Ne ho visto l'utilizzo su un articolo di Mondo Ferroviario di 15 anni fa ma non ho mai provato...

Ciao :D


Di , guarda kè io NON alludevo quello nella bomboletta , mà il poliuterano in lastre POROSE e leggere e ROBUSTE spesso un qualche cm. , ke di solito sono sempre o verde o viola o blù o rosa.

Scusa, mà ke centrano le luci "rosse" e la "padania" col poliuterano :?: :?: :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Collaudato personalmente, asciuga in poche decine di minuti e dopo è perfettamente lavorabile. Una vera mano santa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 16:08
Messaggi: 84
Località: Saronno, VA
arrivo in ritardo.

io ne ho trovato di ottimo (colore giallo) nelle catene fai-da-te leroy marlin


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Quello in bomboletta è ottimo. Unica avvertenza: si espande molto, quindi non conviene esagerare altrimenti invece della collina fai il monte bianco. Rispetto alle lastre è consigliabile se devi realizzare rilievi importanti in poco spazio. Una volta asciutto, si lavora con il coltello.

Ciao

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Ma durante l' "asciugatura" è modellabile ? e una volta asciugato, è pronto per essere dipinto ?

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Modellabile ma solo parzialmente (nel senso che puoi spostare la massa principale). Una volta asciugato si lavora facilissimamente con un cutter.
Una volta che le scolpiture sono di tuo gusto devi passare alla decorazione. Puoi colorarla direttamente o usare un sottile strato di carta pesta su cui lavorare. La cosa buona è che pur essendo piena, crei una struttura leggerissima. Le gallerie sono a prova di bomba in quanto il treno, una volta entrato, non lo senti più per via del forte assorbimento del rumore.

CIao

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
Piccola aggiunta... la massa allo stato nella quale si trova al momento di uscire dalla bomboletta appiccica a tutto e in modo tosto, non toccarla con le mani...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
...come ho imparato a mie spese rovinando un braccialetto e facendomi la "ceretta" sul braccio per eliminare le orrende tracce della schiuma!
E pensare che avevo i guantini...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Zampa di Lepre e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl