Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 7:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42 ... 89  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
Le E636 sono nate per la trazione di treni passeggeri pesanti, rispetto alle E.428 assegnate a Direttissimi e Rapidi...questo almeno fino all'arrivo delle E645-646 nel 1958/59 fino alla loro completa consegna alle FS nel 1966/67 che potevano effettuare tutte le tipologie di treni più pesanti ma anche più veloci. Negli anni 60 e 70 le E.636 sono state progressivamente adibite al servizio merci insieme alle E626..man mano che venivano consegnate le prime E656 dal 1975 in poi, liberando così le E645-646 che effettuavano tantissimi treni passeggeri anche di rango elevato, (effettuati insieme alle E444, TEE e Treni Bandiera esclusi ovviamente...) che finirono rispettivamente al traino prevalentemente merci per le 645 e di treni navetta per le 646...Ovviamente sappiamo che la teorica suddivisione dei ruoli nelle FS all'epoca era alquanto imprecisa e quindi si poteva benissimo trovare una E636 in testa ad un Diretto o ad un espresso di media composizione come anche davanti ad un merci....lo stesso vale anche per le E645...ovviamente parlo degli anni 70.
Poi negli anni 80 e 90 l'uso delle E636 con treni passeggeri è calato sempre di più, venendo quasi sempre utilizzate per treni merci...ma non mancano le eccezzioni, anche a metà anni 90 ci sono stati parecchi treni passeggeri trainati dalle E636, prevalentemente locali e poi regionali...ne cito uno per non dilungarmi troppo...ed è anche una ottima composizione da plastico: Regionale Roma Tiburtina-Avezzano (orario 1996/97) E636 (o anche E645...), carrozza tipo 1959 di 2a classe,2 carrozze tipo X di 2a classe..tutte in livrea rosso/grigio.
Ma nulla vieta di mettere una carrozza in livrea grigio ardesia...qualcuna in giro ce n'era ancora... :wink:

Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Ad integrazione di quanto scritto da Superparallelo (abbiamo iniziato a rispondere insieme ... ma io sono mooolto più lento) ...

Gli E636 sono state concepite per il servizio passeggeri pesante e per il traffico merci veloce (al tempo della loro progettazione erano le E428 le macchine per il servizio passegeri veloce .... anche se già si stavano evidenziando i propri limiti).

Furono costruite per un ventennio (col la WWII in mezzo) dal 1940 al 1962 e, ovviamente, all'inizio erano macchine 'di punta' ma, sopratutto nel dopoguerra, hanno dimostarto tutta le loro capacità diventando immediatamente lo zoccolo duro della trazione italiana.

Solo con l'ingresso in servizio delle E646 (costruzione 1958-1967 - 180 macchine per uso passeggeri generico + 18 per servizio navetta) i ruoli delle E636 si sono ridimensionati a favore delle neo-arrivate (potenza praticamente doppia) in tutti i casi dove c'era necessità di 'fare orario'.

La successiva introduzione delle E656 (costruzione 1975-1989) ne ha ulteriormente ridotto i ruoli (nonostante dal 1975 tutte le E646 siano state man mano trasformate per il servizio navetta e dedicate al trasporto pendolare).

A tutti gli anni 80, primi 90 le E636 sono state però ancora utilizzate nei servizi passeggeri ... tipicamente sui diretti impostati su tracce 'larghe' (io le ricordo frequentemente sulla Tirrenica tra Roma, Civitavecchia, Grosseto, Pisa). Anche tutti i notturni di solito erano trainati da e636.

Nel 1983 risultavano in servizio ben 459 unità. Nel 2000 invece solo 320.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 10:20 
Non connesso

Nome: Fabrizio
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 16:51
Messaggi: 163
Località: Palermo-Gallarate
Alle composizioni di Superparallelo ne vorrei aggiungere due che circolavano qui in Sicilia.
La sezione da Agrigento della Freccia del sud, che fino al 2005 contava due cuccette e 5 tipo x con posti a sedere, e la sezione da Caltanissetta dell'IC Archimede che negli anni 90 era composta da E636 e 2 Z1 bi grigio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Ciao a tutti

La FrecciaBianca

Immagine

Immagine

ciao :wink:


Ultima modifica di scorpio il mercoledì 21 maggio 2014, 22:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il mercoledì 12 luglio 2017, 23:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Ciao Umberto

Al club, il mio frecciabianca piaceva anche agli aficionados dell'epoca III... :lol:

Il prossimo treno, sarà internazionale :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Il frecciabianca è l'unico bel treno in circolazione oggigiorno!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2014, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
ciao a tutti!

IC673 - Manin
Torino - Venezia
1987 (direttamente dal libro Composizioni anni '80)

Immagine
Immagine

buona domenica a tutti!

Simone :D


Ultima modifica di Tartaruga444R il martedì 29 luglio 2014, 12:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 20:36 
Connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1499
Località: ORVIETO Umbria
Domanda tecnica:il terrapieno posto dopo il ponte come é stato costruito?Giá cosí senza vegetazione é di un realismo stupefacente.

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 3:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Concordo.. concordooooo :lol: .. e quoto :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
E' un "restyling" in corso... :wink:
Il "maestro" Giuseppe Innocenti, sta sperimentando nuovi fanghi sintetici, sui quali pone nuove erbette...

Il risultato è... REALISMO PURO!

Se vi interessa, oltre sempre all'invito a visitarci quando volete, provvederò a fare qualche foto più dettagliata ai lavori in corso, con foto di come era, come è e come sarà!

Ciao, Simone :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 2:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Si certo che interessa Simone.. per lo meno, a me molto. Solo che devi trasferirti nella sezione giusta :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:09
Messaggi: 403
Località: Catania
paoloporcarelli ha scritto:
gualtiero ha scritto:
Mi potreste trovare la composizione del treno IC "ARCHIMEDE" SICILIA - ROMA negli anni tra il 1995 e il 1999 ?

Grazie infinite :mrgreen:

Eccolo del 1998/99
Da Roma Termini:
Loc E402A
4B+1A per Palermo;
2B per Catania\ Caltanissetta
WR,BH,A+2B periodiche + 1 UIC X aggiunta a Messina per Siracusa
B+A per Reggio Calabria.


Salve,
Qualcuno può confermare che questa composizione può essere retrodatata di qualche anno? (1992-1994)
Saluti,


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:24
Messaggi: 294
Località: Sermoneta (LT)
Pronti! IC 695 Archimede Roma T.ni- Siracusa/Palermo, orario 93/94

Da Roma T.ni:

Loc E444 (anche non R)

3BZ + 1 AZ per Siracusa
1 AZ +3 BZ per Palermo
WR Self Service + 2 BZ +1 AZ (o Gran Confort) per Reggio Calabria

In terra sicula trazione affidata ad E656


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
paoloporcarelli ha scritto:
Pronti! IC 695 Archimede Roma T.ni- Siracusa/Palermo, orario 93/94

Da Roma T.ni:

Loc E444 (anche non R)


Che ricordi......in transito a Latina sul filo dei 180 all'ora.......che tempi!! :cry:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42 ... 89  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl