Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 20:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Passo passo della modifica alla cassa... :wink:

Si inizia il taglio col seghetto Trumpeter, tenendo la lama sempre parallela e attaccata al fianco della cabina dall'interno con un dito (cosi il taglio è più dritto....)

Allegato:
P1040379.JPG
P1040379.JPG [ 173.95 KiB | Osservato 6391 volte ]


Allegato:
P1040376.JPG
P1040376.JPG [ 134.27 KiB | Osservato 6391 volte ]


Fatti ambedue i tagli verticali, si ha una fisiologica crisi di sconforto e la tentazione di buttare via tutto, potrà mai venir fuori un 636 da questo rottame? :shock: :roll: :lol:

Allegato:
P1040383.JPG
P1040383.JPG [ 144.4 KiB | Osservato 6391 volte ]


Quando ci si riprende, si tracciano le linee di taglio sul tetto...

Allegato:
P1040381.JPG
P1040381.JPG [ 134.1 KiB | Osservato 6391 volte ]


Fatti anche i tagli sul tetto......

Allegato:
P1040385.JPG
P1040385.JPG [ 136.32 KiB | Osservato 6391 volte ]


...si passa alla limatura dei fianchi, utilizzando una limetta metallica per le unghie, misurando continuamente e sovrapponendo spesso il pancone MdF per controllare quando fermarsi....

Allegato:
P1040384.JPG
P1040384.JPG [ 173.42 KiB | Osservato 6391 volte ]


Il taglio orizzontale sul tetto sarà fatto solo dopo aver incollato la parte bassa della cassa fino all'altezza dei fari (altrimenti tutto il frontale, completamente libero, diverrebbe... un pezzo a parte). :idea:
Ma non posso farlo oggi, domenica scorsa ho scordato cement, zap a gap ed epossidica in casa al mare e ci rivado solo domani dopo aver votato!... :oops: :evil:

Elettivi saluti... :D

Mario

To be continued... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
Un pazzo!!! complimentissimi però!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Scusa ma il seghetto Trumpeter è di quelli a lama finissima giusto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il martedì 11 luglio 2017, 23:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Grazie Paolo!

@ Ivan: dei tre che trovi nella confezione, ho usato quello di lunghezza media ed è quello che ha il taglio più fine degli altri due.

@ Umberto: col mio calibro ventesimale quello di MdF viene esattamente 25,65 mm. :wink:

Ciauz

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
Si necessita d altre golose foto!


Complimenti davvero sei un maestro!


Malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
MALTE ha scritto:
Si necessita d altre golose foto!

Malte


Eccoti accontentato! :wink:

Dunque, eravamo arrivati alla levigatura... :roll:
Dopo questa, ho incollato le due finacate al frontale (prima una, poi l'altra) fino all'altezza del fascione con i fari; ho usato colla per polistirene Faller, rinforzando quindi con cianacrilica Zap a Gap dall'interno dopo una decina di minuti che le parti erano tenute in pressione con le...dita! :shock:
In foto si apprezza già la diversa geometria del frontale, col pancone ora molto rientrato.


Allegato:
P1040387.JPG
P1040387.JPG [ 168.54 KiB | Osservato 6278 volte ]


Passati i crampi alle mano, fermati sommariamente fianchi e frontali con il fil di ferro rivestito ad evitare che gli incollaggi cedano sotto i colpi del seghetto, ho fatto il taglio orizzontale sul tetto.

Allegato:
P1040392.JPG
P1040392.JPG [ 185.79 KiB | Osservato 6278 volte ]


A questo punto si sgrossano le parti alte in modo da rendere coerenti con la nuova geometria il frontale e le fiancate delle cabine che si troveranno a contatto nel successivo incollaggio.
Ho utilizzato una striscia di carta vetrata di gradazione 320 piegata su se stessa, in modo da avere la grana su ambedue i lati; passandola alternativamente su e giù all'interno delle fessure e facendo una moderata pressione con le dita a "serrare", i punti di contatto prendono forme speculari, offrendo una maggiore superficie di presa per la colla. Arrivati ad un grado di precisione intorno al 95%, si finisce con una carta di gradazione più fine io ho utlizzato 1000 e 2000), fin quando il grado di registro è tale che non si riscontrino fessure apprezzabili fra le parti da incollare.

Allegato:
P1040395.JPG
P1040395.JPG [ 180.39 KiB | Osservato 6278 volte ]


A questo punto, con lo stesso sistema, si "registra" l'ampiezza del taglio orizzontale, fermandosi quando premendo sul frontale verso l'interno i montanti esterni dei finestrini saranno sullo stesso piano dei montanti sulle fiancate..

Allegato:
P1040396.JPG
P1040396.JPG [ 146.75 KiB | Osservato 6278 volte ]


... e si può quindi passare all'incollaggio definitivo delle fiancate, aiutandosi col solito fil di ferro dei sacchetti per il gelo (una fiancata per volta, con colla Faller e dopo una decina di minuti il cianacrilato), e del taglio orizzontale sul tetto...
Stavolta, purtroppo, la colla ha sporcato anche un pò all'esterno delle giunture e il risultato non è "pulito" come sulla prima semicassa... :twisted:

Allegato:
P1040398.JPG
P1040398.JPG [ 169.75 KiB | Osservato 6278 volte ]


Questo dunque è il frutto del duro.... lavoro domenicale. Adesso sarà necessario chiudere le fessure diagonali sul tetto (come in teatro, la seconda viene sempre peggio della prima e stavolta le fessure sono venute troppo ampie per essere tappate utilizzando nuovamente il sistema dellla colata di epossidica bicomponente dall'interno, dunque dovrò trovare un altro sistema... :roll:
Ma questa è già storia per la prossima... puntata! :wink:

Saluti,

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
.....e noi l attendiamo con furore!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 2:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 21:44
Messaggi: 76
Località: Schio, Vicenza
Ciao,
Anch’ io tempo fa, ispirato dai lavori già effettuati da altri, avevo corretto i musi di due 636 Roco. Tra le altre cose mi ero accorto che l’ operazione di “taglia e incolla” riduce eccessivamente lo spessore dei due montanti laterali dei finestrini frontali, interessati appunto dal taglio. Questo conferisce un aspetto strano al muso, che seppur corretto in larghezza, sembra troppo “finestrato” nella parte alta. Pertanto, in seguito a misure fatte da foto e confronto con i musi del 424 Lima ( secondo me corretti), ho deciso di ispessire i montanti laterali con plasticard da 0,55 mm riducendo di altrettanto la larghezza dei finestrini frontali.

Lucio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Lucio FAV ha scritto:
Ciao,
Anch’ io tempo fa, ispirato dai lavori già effettuati da altri, avevo corretto i musi di due 636 Roco. Tra le altre cose mi ero accorto che l’ operazione di “taglia e incolla” riduce eccessivamente lo spessore dei due montanti laterali dei finestrini frontali, interessati appunto dal taglio. Questo conferisce un aspetto strano al muso, che seppur corretto in larghezza, sembra troppo “finestrato” nella parte alta. Pertanto, in seguito a misure fatte da foto e confronto con i musi del 424 Lima ( secondo me corretti), ho deciso di ispessire i montanti laterali con plasticard da 0,55 mm riducendo di altrettanto la larghezza dei finestrini frontali.

Lucio



Ciao Lucio, hai assolutamente ragione, i finestrini sono già larghi di "suo" e con la modifica delle casse appaiono ancora più problematici.
La tua analisi è quindi corretta, sia per quanto riguarda il riferimento al muso del 424 Limarossi che alle dimensioni dell'ispessimento necessario.
Ho già fatto la modifica su una semicassa, sovrapponendo al plasticard un'altra strisciolina di spessore 0,20 mm leggermente scalata, per simulare anche sui montanti modificati quella specie di cornicetta incassata che contorna i vetri.
Le foto... al primo step utile! :wink:
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Eccoci quindi alla sistemazione delle fessure sul tetto!

Su questa semicassa ho deciso di utilizzare un altro sistema, dei riporti fatti con fettine di plasticard da 0,20 mm, semplici o accoppiate quando necessario, abbondantemente affogate nel cement della Faller.

Allegato:
P1040399.JPG
P1040399.JPG [ 175.25 KiB | Osservato 6102 volte ]


Una volta asciutta la colla, si rifila con un cutter il plasticard in più...

Allegato:
P1040403.JPG
P1040403.JPG [ 187.2 KiB | Osservato 6102 volte ]


... e si da una prima sgrossatura, io utilizzo le mie... superspatole (nessun riferimento al conte Mascetti...) che autocostruisco con listelli navali, biadesivo e carta vetrata/abrasiva di tutte le gradazioni....

Allegato:
P1040407.JPG
P1040407.JPG [ 147.26 KiB | Osservato 6102 volte ]


...fino ad arrivare a questo grado di finitura.

Allegato:
P1040410.JPG
P1040410.JPG [ 164.53 KiB | Osservato 6102 volte ]


Quindi ho rifilato i laterali del pancone e ho dato una prima levigatura pre-stuccatura della cabina che consentirà di utilizzare una minore quantità di stucco, con migliori garanzie per il risultato finale.

Allegato:
P1040409.JPG
P1040409.JPG [ 158.64 KiB | Osservato 6102 volte ]


La foto purtroppo conferma appieno le perplessità espresse anche da Lucio sull'aspetto dei montanti e dei finestrini che alterano completamente l'aspetto del frontale... proprio nun se pò vedè..... :( :shock: e bisogna quindi sistemare anche questi particolari... :roll:

Ma di questo parliamo al prossimo step! :wink:

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 21:44
Messaggi: 76
Località: Schio, Vicenza
Ciao Mario,
io quando ho fatto il lavoro non ho pensato di operare il taglio “orizzontale” sul tetto della cabina per arretrare la parte alta del frontale (sudavo già abbastanza) e quindi ho dovuto aggiungere delle striscioline di plasticard anche in corrispondenza degli spigoli esterni della cabina per colmare gli scalini che si formarono tra frontale e fianchi cabina dopo il taglio. La impostazione lavoro col taglio orizzontale è senz’ altro più lungimirante e pulita (non ci si pensa mai abbastanza !)
Riproducendo la cornicetta incassata ho carteggiato la strisciolina di plasticard da 0,2 mm in opera, insieme alla lisciatura dello stucco delle fessure.
Visto che hai le mani in opera, consiglio vivamente di valorizzare il risultato finale sostituendo i brutti mancorrenti Roco con altri più sottili, fotoincisi (li ho trovati al noto negozio bolognese). Nonostante questi siano più fini dei Roco non ho nemmeno rifatto i fori di alloggiamento: li ho semplicemente “riempiti” con una stilla di vernice dopo aver sistemato gli aggiuntivi in posizione.
La 636.047 è stata la prima ad essere modificata e ho riusato gli aggiuntivi originali ( a parte i mancorrenti sul pancone, che devono necessariamente essere rifatti) mentre la 636.080 ( ex 636.055 cast/isa) ha ricevuto i mancorrenti di alpacca, guarda il differente effetto degli appigli di salita in cabina !
Lucio


Allegati:
2014-05-28 20.53.53.jpg
2014-05-28 20.53.53.jpg [ 106.64 KiB | Osservato 6082 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 1:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Beh, taglio orizzontale o no, mi sembra che il risultato finale sia ugualmente moooolto buono! :wink:
Per i mancorrenti... non ci penso neppure di lasciare gli originali, non sono un contachiodi, di più.... :lol:
I mancorrenti di Claudio e Daniele cui ti riferisci sono molto fini e la differenza con quelli originali è abissale.
Purtuttavia io non amo i mancorrenti in fotoincisione e li faccio da me utilizzando le ultime due corde della chitarra (diametro 0,3 mm il MI cantino e 0,4 mm l'altra) perchè vengano a tutto tondo come madre natura ferroviaria vuole.
Penso quindi che per il modello sfrutterò l'idea pubblicata anni fa su I Treni Oggi, in pratica si infilano i mancorrenti originali al loro posto e si incollano le spine da dietro, poi si tagliano via lasciando in opera solo la riproduzione del supporto di base, si fora quest'ultimo con punta da 0,3 o 0,4 mm. (a seconda del diverso diametro del mancorrente da piazzare) e quindi si applica all'interno dei fori il nuovo mancorrente in acciaio, fissandolo con una punta di ciano dall'interno.
Ti assicuro che mancorrenti così fatti, tondi e fini, cambiano veramente l'aspetto del modello, allego la foto di un 646 navetta "workinprogress" i cui fori originari sono stati ridotti incollando all'interno un pezzettino di tubo di polistirene da 1 mm di diametro stirato a caldo perchè si assottigliasse prendendo la forma ad imbuto... :wink:

Allegato:
P1040425.JPG
P1040425.JPG [ 138.86 KiB | Osservato 6058 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 1:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Dopo un pò di silenzio (da crisi di rigetto... :shock: ) provo a postare gli ultimi avanzamenti...

Innanzi tutto i finestrini frontali, così grandi non si potevano proprio guardare, allora li ho ristretti con due piccoli profilati di plasticard.....

Allegato:
P1040415.JPG
P1040415.JPG [ 130.45 KiB | Osservato 5882 volte ]


sui quali ho incollato una strisciolina da 0,2 mm di spessore, un pò più stretta in modo da simulare anche lato montante la cornicetta rientrata....

Allegato:
P1040413.JPG
P1040413.JPG [ 124.64 KiB | Osservato 5882 volte ]


... però restava ancora qualcosa che non mi convinceva e, mentre ci riflettevo, ho rasato intanto i laterali bassi delle fiancate, portandoli a filo del pancone.

Allegato:
P1040421.JPG
P1040421.JPG [ 138.13 KiB | Osservato 5882 volte ]


Poi ho incollato i panconi Mdf (sui quali avevo preventivamente saldato l'alloggiamento del gancio) con epossidica 5 minuti, chiuso con platicard i buchi originali dei mancorrenti, sugli stessi ne sono stati fatti altri da 0,3 mm dentro quali ho installato i nuovi mancorrenti in acciaio fatti col MI cantino (quelli della foto sono semplicemente infilati nelle sedi, quindi la distanza dalla cassa è ancora da regolare, l'effetto comunque mi sembra già notevolmente migliore rispetto a quelli originali o a quelli aftermarket in fotoincisione...); trovato anche cosa non mi convinceva, l'aggetto sui finestrini, rasato anche quello, ora il frontale non ha più quella specie di pensilina che si nota sulla foto P1040413...
In foto si vedono anche le nuove maniglie di sollevamento degli sfogatoi sull'imperiale (alcune di quelle originali erano rotte, quindi per omogeneità le ho rifatte tutte in bronzo fosforoso da 0,2 mm :idea: )

Allegato:
P1040428.JPG
P1040428.JPG [ 170.82 KiB | Osservato 5882 volte ]


Adesso non resta che spruzzare ad aerografo le casse con una mano di colore grigio chiaro per far risaltare le imperfezioni e procedere con l'ultima stuccatura. Intanto ho ristretto con lima e carta vetrata uno dei due semitelai; ecco il confronto con l'altro ancora nelle dimensioni originali...

Allegato:
P1040416.JPG
P1040416.JPG [ 104.37 KiB | Osservato 5882 volte ]


... e la relativa prova di montaggio all'interno della cassa modificata.

Allegato:
P1040418.JPG
P1040418.JPG [ 155.01 KiB | Osservato 5882 volte ]


Il resto, alla prossima puntata! :wink:

Buona settimana a tutti (la mia sarà un pò movimentata, a proposito mercoledì e giovedì sarò in quel di Bologna, zona Stazione/Cfb, se c'è qualcuno libero nel pomeriggio potremmo incontrarci :) )

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
Marione vogliamo le news....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl