MALTE ha scritto:
Si necessita d altre golose foto!
Malte
Eccoti accontentato!
Dunque, eravamo arrivati alla levigatura...
Dopo questa, ho incollato le due finacate al frontale (prima una, poi l'altra) fino all'altezza del fascione con i fari; ho usato colla per polistirene Faller, rinforzando quindi con cianacrilica Zap a Gap dall'interno dopo una decina di minuti che le parti erano tenute in pressione con le...dita!

In foto si apprezza già la diversa geometria del frontale, col pancone ora molto rientrato.
Allegato:
P1040387.JPG [ 168.54 KiB | Osservato 6280 volte ]
Passati i crampi alle mano, fermati sommariamente fianchi e frontali con il fil di ferro rivestito ad evitare che gli incollaggi cedano sotto i colpi del seghetto, ho fatto il taglio orizzontale sul tetto.
Allegato:
P1040392.JPG [ 185.79 KiB | Osservato 6280 volte ]
A questo punto si sgrossano le parti alte in modo da rendere coerenti con la nuova geometria il frontale e le fiancate delle cabine che si troveranno a contatto nel successivo incollaggio.
Ho utilizzato una striscia di carta vetrata di gradazione 320 piegata su se stessa, in modo da avere la grana su ambedue i lati; passandola alternativamente su e giù all'interno delle fessure e facendo una moderata pressione con le dita a "serrare", i punti di contatto prendono forme speculari, offrendo una maggiore superficie di presa per la colla. Arrivati ad un grado di precisione intorno al 95%, si finisce con una carta di gradazione più fine io ho utlizzato 1000 e 2000), fin quando il grado di registro è tale che non si riscontrino fessure apprezzabili fra le parti da incollare.
Allegato:
P1040395.JPG [ 180.39 KiB | Osservato 6280 volte ]
A questo punto, con lo stesso sistema, si "registra" l'ampiezza del taglio orizzontale, fermandosi quando premendo sul frontale verso l'interno i montanti esterni dei finestrini saranno sullo stesso piano dei montanti sulle fiancate..
Allegato:
P1040396.JPG [ 146.75 KiB | Osservato 6280 volte ]
... e si può quindi passare all'incollaggio definitivo delle fiancate, aiutandosi col solito fil di ferro dei sacchetti per il gelo (una fiancata per volta, con colla Faller e dopo una decina di minuti il cianacrilato), e del taglio orizzontale sul tetto...
Stavolta, purtroppo, la colla ha sporcato anche un pò all'esterno delle giunture e il risultato non è "pulito" come sulla prima semicassa...
Allegato:
P1040398.JPG [ 169.75 KiB | Osservato 6280 volte ]
Questo dunque è il frutto del duro.... lavoro domenicale. Adesso sarà necessario chiudere le fessure diagonali sul tetto (come in teatro, la seconda viene sempre peggio della prima e stavolta le fessure sono venute troppo ampie per essere tappate utilizzando nuovamente il sistema dellla colata di epossidica bicomponente dall'interno, dunque dovrò trovare un altro sistema...
Ma questa è già storia per la prossima... puntata!

Saluti,
Mario