Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 17:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44 ... 89  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:24
Messaggi: 294
Località: Sermoneta (LT)
Novemberuicx ha scritto:
paoloporcarelli ha scritto:
Pronti! IC 695 Archimede Roma T.ni- Siracusa/Palermo, orario 93/94

Da Roma T.ni:

Loc E444 (anche non R)

3BZ + 1 AZ per Siracusa
1 AZ +3 BZ per Palermo
WR Self Service + 2 BZ +1 AZ (o Gran Confort) per Reggio Calabria

In terra sicula trazione affidata ad E656

Ciao potresti dirmi se le Bz della sezione per Siracusa potevano essere sia Eurofima che Z1 livrea GC mescolate?


entrambe, fino alla consegna delle Z di seconda fornitura, quelle con aeratori sull'imperiale e wc chimici consegnate a partire dal 1995 o giu di li in livrea bigrigia,che ben presto avrebbero composto per intero questo IC.

http://youtu.be/b0KjWoOuu5U
http://youtu.be/OF-Syb6xdvA
:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 880
Località: Catania C.le
Grazie :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2010, 18:49
Messaggi: 121
Località: Catania
Composizione modellistica dell'Aurora in Sicilia sez. Siracusa anni ottanta, composta da Danilo Leone sul tracciato del Gruppo Spontaneo FREMO Catania.
Fabio Nuzzaci


Allegati:
DSC_6097 - Versione 2.JPG
DSC_6097 - Versione 2.JPG [ 205 KiB | Osservato 7475 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2010, 18:49
Messaggi: 121
Località: Catania
Exp 1938 Roma- Siracusa anno 1994/1995 composto da Salvo Lo Bianco sul tracciato del Gruppo Spontaneo FREMO Catania.
Fabio Nuzzaci
http://youtu.be/lgVV4RJdL9M


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 18:51 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 10:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
tonymau ha scritto:
Spettacolo! Sia l'immagine, sia il filmato.

Saluti,
Antonio.


E anche grande folla di appassionati e di pubblico, venuti da tutta la Sicilia!

Ciao
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
paolo1954 ha scritto:
tonymau ha scritto:
Spettacolo! Sia l'immagine, sia il filmato.

Saluti,
Antonio.


E anche grande folla di appassionati e di pubblico, venuti da tutta la Sicilia!

Ciao
Paolo


Ragazzi veramente complimenti....per tutto.... :wink:
Abitando sulla Roma-Napoli non posso non ricordare questi treni fantastici...........

Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 23:59
Messaggi: 45
Buonasera,

Prima di tutto vorrei scusarmi, già che il mio italiano non è perfetto, sono spagnolo. HO visuto a Firenze 1 anno, nel 2001.

Sono un pazzo dei trenini, mi piacciono gli spagnoli, francesi, italiani, americani.... però non ho lo stipendio che vorrei per comprare tutti quelli modelli che voglio.

Ho trovato questo forum cercando su internet informazione dei treni italiani. Ho in testa fare una riproduzione nella mia plastica di un treno che ho preso a l'hiverno da 2000-2001 a l'estazione SMN di Firenze. Questo treno mi portai a Milano Centrale. Il treno era composto di carrozze UIX-X o UIC-Z ( a compartimenti ). Ma non posso ricordare dopo tanti anni, la composizione esatta ( locomotiva, numero di carrozze, colori, se c'era ristorante o carrozze a letto ).

Non era un Eurostar o un Freccia Rossa, troppo costosi erano per me. Doveva essere un "intercity", ci voleva circa de 4 ore per arrivare a Milano. Ora di uscita da SMN circa le 3 a.m. per arrivare a Milano Centrale circa le 8 de mattina.

Non so se è il posto giusto per avere questa informazione, ma mi sembra che forze mi potete aiutare qui. Saró contento di ricevere qualche informazione su questo treno, o se me potesse indicare dove posso trovare informazione. Ho visto alcuni libri que parlano dei treni dal 1980-1990, anche dei libri che parlano di tutte le carrozze italiane, però penso che con vostro aiuto, potró trovare la informazione precisa.

Grazie a tutti per averme permesso entrare qui ed spero che possiamo avere una bella amicizia e compartire questo bello mondo dei trenini elettrici.

Javier Bravo Salom ( Picattore )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
Picattore ha scritto:

Ho trovato questo forum cercando su internet informazione dei treni italiani. Ho in testa fare una riproduzione nella mia plastica di un treno che ho preso a l'hiverno da 2000-2001 a l'estazione SMN di Firenze. Questo treno mi portai a Milano Centrale. Il treno era composto di carrozze UIX-X o UIC-Z ( a compartimenti ). Ma non posso ricordare dopo tanti anni, la composizione esatta ( locomotiva, numero di carrozze, colori, se c'era ristorante o carrozze a letto ).

Non era un Eurostar o un Freccia Rossa, troppo costosi erano per me. Doveva essere un "intercity", ci voleva circa de 4 ore per arrivare a Milano. Ora di uscita da SMN circa le 3 a.m. per arrivare a Milano Centrale circa le 8 de mattina.



Salve Javier, e benvenuto su questo forum.... :D ....ho letto i tuoi indizi e spero di poterti dare una mano. Ho cercato dei treni notturni dell'orario 200/2001 che partissero da Firenze SMN dopo le 3 a. m. per arrivare a Milano Centrale alle 8 di mattina e ho trovato questo:

Espresso 1910 Roma Termini (23.30) - Firenze SMN (3.49/3.58) - Milano Centrale (8.00)

Loc. E.656
Carro trasporto auto a due assi
Bagagliaio tipo X
WL T2/S
WL MU
WL T2/S
WL MU
WL MU
WL T2/S
WL MU
Carrozza di prima classe tipo UIC-X
Carrozza di seconda classe tipo UIC-X
Carrozza di seconda classe tipo UIC-X
Carrozza di seconda classe tipo UIC-X

Spero di averti aiutato....... :wink:


Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2014, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 23:59
Messaggi: 45
Buonasera,

Vedo che sono al posto giusto. Grazie mille Federico!, sei veramente un profesionista.

Stamani, ho guardato un po' un album fotografico dove ho le fotografíe di Firenze e di tutti quelli posti che ho visitato ( Milano, Pisa, Siena, Lucca, Bologna, San Gimingnano, Venezia.. ), ed ho potuto sapere che quel treno è stato preso un sabato ( erano di solito i giorni che avevo liberi ). Non so se la composizione che mi hai detto possa essere un po' diversa un sabato sera da un giorno qualunque.

È strano perche sempre ho pensato che quel treno era composto dalle carrozze UIC-Z ( bigrigio con fase gialle o "bandiera" ). Forze questo è il treno di ritorno ( circa 8 di sera per arivare a Firenze circa le 12 di notte ) o forze un altro treno preso un altro giorno. ¿Me lo puoi confermare?. ¿Come sarebbe la composizione di ritorno presa lo stesso giorno?.

Ma torniamo alla composicione di andata. Le carrozze UIC-X che devo usare, se non sono sbagliato, sono i XPMR ma anche quelle in "Rosso Fegato". E secondo i la mia conoscenza dei treni italiani, la carrozze letti sono sempre in blu con le parole TEN. ¿Giusto?.

La locomotrice, non so i colori che poteva portare, se mi puoi aiutare.. ne anche il Carro trasporto auto a due assi so come deve essere o dove trovarlo.

Grazie tante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 880
Località: Catania C.le
paoloporcarelli ha scritto:
Novemberuicx ha scritto:
paoloporcarelli ha scritto:
Pronti! IC 695 Archimede Roma T.ni- Siracusa/Palermo, orario 93/94

Da Roma T.ni:

Loc E444 (anche non R)

3BZ + 1 AZ per Siracusa
1 AZ +3 BZ per Palermo
WR Self Service + 2 BZ +1 AZ (o Gran Confort) per Reggio Calabria

In terra sicula trazione affidata ad E656

Ciao potresti dirmi se le Bz della sezione per Siracusa potevano essere sia Eurofima che Z1 livrea GC mescolate?


entrambe, fino alla consegna delle Z di seconda fornitura, quelle con aeratori sull'imperiale e wc chimici consegnate a partire dal 1995 o giu di li in livrea bigrigia,che ben presto avrebbero composto per intero questo IC.

http://youtu.be/b0KjWoOuu5U
http://youtu.be/OF-Syb6xdvA
:D

Con il materiale in mio possesso riesco a fare questa composizione, può andar bene?
Allegato:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 114.71 KiB | Osservato 7202 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Cita:
Con il materiale in mio possesso riesco a fare questa composizione, può andar bene?
Immagine


ciao,

questa sezione la vedrei meglio sul "Peloritano" dei primi anni '90... al traino di un "Caimano" Siciliano, quindi di 1a serie! :wink:

tipo questo... http://youtu.be/bhVtJki5CVg

8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Ad onor del vero, era stato specificato da Novembreuicx "con il materiale in mio possesso".

Effettivamente la 090 del Deposito di Messina, riprodotta da ACME in esclusiva per l'AFS di Messina, è quello che ci vuole per riprodurre il Peloritano in terra di Sicilia, dove Caimani di quinta serie, all'epoca, ma credo ancor oggi, se sono visti pochi e niente.

Ovviamente, per una riproduzione modellistica ambientata nella Penisola, va benissimo la quinta serie.

Inutile dire che poi qualche licenza modellistica ciascuno di noi se la può concedere e va avanti con quello che ha a disposizione, ci mancherebbe!

Saluti
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti amici del forum!

Ieri, al Plastico de "La Direttissima" della AFP di Prato ho portato il treno...

R934 R935
Venezia - Torino
anni '70

così composto:
HRR E444 061 (modanata)
RR UIC-X 1a classe Grigio Ardesia
HRR UIC-X 1a classe Grigio Ardesia
ACME UIC-X 1a classe Grigio Ardesia
ACME UIC-X 2a classe/comparto ristoro Grigio Ardesia
RR UIC-X 2a classe Grigio Ardesia
RR UIC-X 2a classe Grigio Ardesia
ACME UIC-X 2a classe Grigio Ardesia
HRR UIC-X 2a classe Grigio Ardesia
ACME UIC-X 2a classe Grigio Ardesia
ACME UIC-X 2a classe Grigio Ardesia
RR UIC-X 2a classe Grigio Ardesia

un paio di foto del treno...
Immagine
Immagine

e, come sempre, un breve video...

http://youtu.be/21ilLJbG9nY

ciao a tutti!

Simone :wink:


Ultima modifica di Tartaruga444R il martedì 29 luglio 2014, 11:59, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 880
Località: Catania C.le
No no il caimano che devo usare non è un V serie, la scritta in realtà si riferiva al caimano subito sotto sul foglio Excel :lol: nel tagliare l'immagine è rimasta mezza scritta :wink:
La due sezione del peloritano nel 1990 si vedono in questo bellissimo video http://www.youtube.com/watch?v=XFOsW0n12qU composte con eurofima di prima classe e Z1 in livrea bandiera di seconda :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44 ... 89  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: bigboy60, CARLO PEZZINI, dave, Google Adsense [Bot] e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl