Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: domanda semplice....ma non troppo
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 4:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Sinceramente non vi avevo fatto caso, certo che come errore è notevole.
Ma toglimi una curiosità, visto che in materia ne sai sicuramente più di me, in che anno vennero realizzate queste cisterne dato che le vuoi fate in epoca III?
E se è cosi perché sul leone non vi è traccia?
Mandi e buona giornata
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda semplice....ma non troppo
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:28
Messaggi: 843
Località: Novate Milanese
Ciao Max vedo di rispondere per punti.
Non ho una data certa della costruzione delle cisterne ma ho due foto (tratte da numeri di "Ingegneria ferroviaria" ovviamente con marcatura FS Italia e due livree diverse) che risalgono al 1959 (quindi in piena epoca III). La foto del Navè e quella di TuttoTreno sono già con la marcatura 21RIV.
Per quanto riguarda i libri dell'amico Giovanni Leone putroppo non illustrano tutti i rotabili, particolarmente quelli immatricolati da "privati" ovvero con marcatura FS Italia ABC 5XX.XXX e lettera "P" racchiusa in un quadrato.

Ennio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda semplice....ma non troppo
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2014, 4:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Grazie Ennio!
Immaginavo che non trattasse in quanto carri privati, ho notato che mancavano anche altri carri, sopratutto i cisterna. Certo è un lavori infame recuperare documentazione in merito a veicoli privati e cosi lontani nel tempo.
Vediamo cosa troverò e quando sarà ora vedrò il da farsi.
Mansi max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda semplice....ma non troppo
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 23:11 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Grazie Ennio per le tue delucidazioni, sei stato davvero gentilissimo!

Quanto alle foto che hai citato, avevo sì notato la lunghezza maggiore, ma ho sempre avuto il dubbio che per fare il modello, Lima si fosse ispirata ad un'altro tipo di cisterna data la presenza dei tiranti di rinforzo sul telaio.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda semplice....ma non troppo
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:28
Messaggi: 843
Località: Novate Milanese
Il problema è lo stesso di tanti modelli di quel periodo, soprattutto carrozze! Se il prototipo era accattivante o appetibile lo si riproduceva accorciandolo per renderlo circolante anche su raggi R1 o R2.
Ennio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl