Ciao a tutti i Forumisti!
Ogni tanto ritorno a farmi vivo sul forum. Sappiate che scrivo poco (o nulla) ma vi tengo d'occhio

!
Mi faccio vivo quest'oggi per condividere con voi questa mia realizzazione. Andiamo per ordine: tempo fa ho acquistato un trapano fresatore Proxxon, il BFW40, con tavola a croce, un po' per poterci realizzare qualcosa, un po' perché mi piacciono le realizzazione di micro-meccanica. L'intento era, chiaramente, quello di costruire alcune parti meccaniche o telai con una precisione maggiore di quanto consenta la nuda mano, armata di lime...
In questi mesetti, nei pochi tempi liberi, mi sono esercitato un po' ed infine sono arrivato alla mia prima costruzione funzionante. L'oggetto "misterioso" vuole essere un carrello motore per un mio vecchio modello, autocostruito. Questo carrello funge da articolazione Jakobs tra due casse, pertanto è sprovvisto di perno centrale. Le due casse si appoggeranno sulle due "mensole" poste alle estremità.
Il motore è recuperato da un CD-ROM, mentre le due viti senza fine sono Romford, con rapporto di trasmissione 1:33. Questa riduzione è eccessiva, infatti il primo ingranaggio ha la funzione di moltiplicatore di giri (17:12). Non è una soluzione da manuale, ma ormai le viti le avevo già e quindi ho fatto di necessità virtù. Queste ultime due ruote dentate, a denti diritti, sono Lineamodel. L'albero di trasmissione è recuperato da un CD-ROM anch'esso. Gli assi e l'albero di trasmissione girano su boccole in Delrin.
Il carter è ottenuto per fresatura (ovviamente!) da profilato quadro pieno di ottone da 12 mm, così come il bilancere della sospensione isostatica. Il "tappo" superiore è ricavato da un profilato rettangolare di ottone da 15x5 mm, fresato per ridurne la larghezza. Il carter è chiuso da quattro viti Lineamodel M2.
Non è ancora finito, mancano ancora un paio di fresature e devo cambiare la ruota calettata sul motore con una più grande. Inoltre mancano ancora i fori per i perni di collegamento alle casse e le prese di corrente.
Per quanto riguarda il funzionamento, ho provato ad alimentarlo con i coccodrilli e il risultato è abbastanza soddisfacente. Buono per l'attrito, piuttosto ridotto, e la regolarità di marcia. Migliorabile il rumore, probabilmente va registrata la distanza tra motore e albero di trasmissione perché il rumore mi sembra originato dalla prima coppia di ruote dentate. Migliorabile anche la velocità massima, ancora insufficiente (ecco perché la necessità di sostituire la prima ruota).
Vi allego alcune foto, nel procedere della costruzione vi terrò aggiornati.
A presto
Marco