Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 21:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E656 450
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 agosto 2006, 20:57
Messaggi: 182
Località: Vallecrosia Hauptbahnhof : Messaggi precedenti: 474
Prendo oggi il R 10197/8 Ventimiglia - Savona - Torino PN e noto che questa unità andava senza ventilazioni motori reostato, tranne quella diretta che si accendeva quando il treno era fermo.
Tra di me pensavo che partisse dopo qualche secondo... ma a Diano Marina si blocca il treno a metà del binario su cui dovevamo fermarci causa SCMT, il macchinista avanza con il PAC a circa 10 km/h (quei cornuti di viaggiatori si spostavano...), e la ventilazione praticamente ferma!
Si sentivano solamente i gruppi statici ed i compressori che erano accesi.
Il perchè di questo mancato funzionamento?

Tra l'altro non è la prima volta che capita, in particolare con i 656 assegnati a Torino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 18:04
Messaggi: 7
Mi sembra che le 656 abbiano la ventilazione reostato a comando termostatico, oltre che diretto, quindi i ventilatori si attivano al raggiungimento di una certa temperatura delle resistenze e non ad ogni avviamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 22:48
Messaggi: 40
Località: GENOVA
Solo le E 656 assegnate a Genova hanno subito una modifica per la quale la VR si inserisce alla disposizione per il senso voluto della maniglia di inversione, contemporaneamente quindi alla ventilazione motori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 22:48
Messaggi: 40
Località: GENOVA
Le E 656 provenienti da altri impianti (es: ex Ancona) non hanno ancora subito tale modifica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 9:36
Messaggi: 4
Tra di me pensavo che partisse dopo qualche secondo... ma a Diano Marina si blocca il treno a metà del binario su cui dovevamo fermarci causa SCMT, il macchinista avanza con il PAC a circa 10 km/h (quei cornuti di viaggiatori si spostavano...), e la ventilazione praticamente ferma!
Si sentivano solamente i gruppi statici ed i compressori che erano accesi.
Il perchè di questo mancato funzionamento?

---> In ferrovia i caimani vengono suddivisi in 3 serie: con motoalternatori, con GS e con centralina delfina.
In queste ultime 2 serie la ventilazione motori non si attiva immediatamente quando si porta l'invertirore su avanti o indietro come sulle unità con motoalternatori ma ci mette un attimino. E' possibile che i mcchinisti abbiano portato l'invertitore in avanti e dato un colpo di pac per poi portarli subito indietro x non sentire il fastidioso rumore della ventilazione.
resta comunque il fatto che un locomotore sprovvisto della ventilazione motori è causa di richiesta di riserva. se qualcuno lo utilizzasse lo stesso x un treno e fondesse un motore lo dovrebbe pagare...
spero di essermi spiegato, non son molto buono a dare spiegazioni scritte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
ho una conoscenza meno che sommari dell'smct e del pac. mi spieghi perchè avanzava a passo d'uomo perchè i viaggiatori si spostavano?
ho già notato questo ma vorrei saperne di più


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 agosto 2006, 20:57
Messaggi: 182
Località: Vallecrosia Hauptbahnhof : Messaggi precedenti: 474
Perchè i marciapiedi di Diano Marina sono stretti, di conseguenza la gente era quasi sui binari e il macchinista avrà usato il pac per tutelare la loro sicurezza.

Cita:
In ferrovia i caimani vengono suddivisi in 3 serie: con motoalternatori, con GS e con centralina delfina.
In queste ultime 2 serie la ventilazione motori non si attiva immediatamente quando si porta l'invertirore su avanti o indietro come sulle unità con motoalternatori ma ci mette un attimino. E' possibile che i mcchinisti abbiano portato l'invertitore in avanti e dato un colpo di pac per poi portarli subito indietro x non sentire il fastidioso rumore della ventilazione.


Io so che i ventilatori sulle 656 di III° serie si attiva tramite l'invertitore, molto probabilmente ci saranno stati dei problemi alla ventilazione motori e reostato e per questo non si sentiva.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl