Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 19:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruzione P1942
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Per staccare la spina dalla costruzione dei carri per trasporto speciali mi son dedicato un pomeriggio a costruire dei semplici carri a sponde basse della serie 1942 e 1929, carri semplici ma pieni di particolari.
Avevo già presentato il P1942 in un'altro thread dedicato ai carri pianali, anche il P1929, ma ora neho realizzati altri di cui uno con le sponde ribaltate, il prossimo sarà senza le sponde, un po come la foto linkata sotto.
Ci vorrebbero anche dei Pm (il secondo, lo si riconosce per il rinforzo sotto telaio), ma non è detto che non li faccia, l'idea è di realizzare un piccolo convoglio per poter cotituire un convoglietto trainato dalla sogliola come in una foto presente su tutto treno tema dedicato alla ricostruzione......si vede la sogliola che tira una discreta quantità di carri a sponde basse carichi di ghiaia.
Poi si possono sempre svuotare e caricare di altro o anche vuoti.
So che hanno la maledizione dei carri pianali, ma ora che hanno anche rifatto le macchinine non è detto che non si possa caricarne un pò, in fin dei conti venivano usati anche per quello.

Per quanto riguarda la loro costruzione è molto semplice, sono costituiti da due strati di plasticard da 0.7, lo staro superiore che riporta il tavolato è leggermente più stretto (0,6mm per lato, comprese le testate) per consentire di incollare le spondine. Il pezzo inferiore riporta i punti in cui incollare i montanti del sottocassa ed i lingheroni, la posizione degli assi di rotolamento.
Le spondine sono realizzate con plasticard da 0.5 assottigliato a 0.4/0.35 con incollato i pezzi ritagliati che riportano la nervaura delle spondine.
I montanti a triangolo del sottocassa sono in plasticard 0.25 così come il profilo incollato a questi che è sempre in 0.25x1mm.
I longheroni sono in plasticard 0.7 con posto in cima a simulazione della I una strisciolina di plasticard da 0.25x1.2mm
tra i longheroni viengono poi incollati altri 3 pezzi di plasticard da 0.7mm che servono a livellare il fondo del carro e a tenere nella giusta posizione le "forchette" supporto assi.
Si realizzano poi gli zoccoli (parte sporgente dal telaio per il supporto dei respingenti) dei respingenti con del palsticard di recupero tagliando, incollando a misura.

i vari particolari in plasticard 0.25 sono realizzati con l'ausilio del plotter da taglio.

sperando di aver fatto cosa gradita con un piccolo W.I.P. letterale vi lascio un paio di foto.
mandi, max

Immagine


Allegati:
WP_20140629_008.jpg
WP_20140629_008.jpg [ 169.23 KiB | Osservato 5081 volte ]
WP_20140629_007.jpg
WP_20140629_007.jpg [ 184.98 KiB | Osservato 5081 volte ]
WP_20140629_006.jpg
WP_20140629_006.jpg [ 175.31 KiB | Osservato 5081 volte ]
WP_20140629_005.jpg
WP_20140629_005.jpg [ 141.03 KiB | Osservato 5081 volte ]
WP_20140629_004.jpg
WP_20140629_004.jpg [ 196.42 KiB | Osservato 5081 volte ]
WP_20140629_003.jpg
WP_20140629_003.jpg [ 226.14 KiB | Osservato 5081 volte ]
WP_20140629_002.jpg
WP_20140629_002.jpg [ 177.82 KiB | Osservato 5081 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione P1942
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 19:35 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Complimenti Max, bel carro.

Se non ricordo male, di Pm ce n'erano diversi, sia come lunghezza sia come numero di stanti laterali (3 o 4 a seconda della versione) e poi alcuni sono stati trasformati in Po; in ogni caso se li farai hai di che sbizzarrirti con le varie varianti.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione P1942
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 5:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Ciao Alex, ricoddi bene!
I carri Pm son tutti carri ex reti e li riconisci per la forma del parasala, avevano varie lunghezze e vari passi poi come giustamete dicevi alcuni furono trasformati i Po, e qui viene in aiuto il libro del Leone sui carri P per evitare di cadere in errori di numerazione/anno.
Diciamo che qualle foto è un po ispiratrice, mi stuzzicava l'idea di farne al eno uno con le sponde ribaltate.....sai quantk lavoro in meno!
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione P1942
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 10:19 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Concordo, con le sponde aperte non hai avuto necessità di impazzire a fare tutte le varie cerniere.

Tornando ai carri Pm, su Tutto Treno 149 c'è un'articolo su come farne uno; sulla base di quello ho realizzato il mio. Nelle foto puoi vedere il risultato.

Allegato:
Carro Pm 2.JPG
Carro Pm 2.JPG [ 70.53 KiB | Osservato 4923 volte ]

Allegato:
Carro Pm 1.JPG
Carro Pm 1.JPG [ 65.99 KiB | Osservato 4923 volte ]

Allegato:
Carro Pm.JPG
Carro Pm.JPG [ 70.75 KiB | Osservato 4923 volte ]


Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione P1942
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Bel lavoro direi Alex, guardando sul libro del Leone dedicato ai carri P ce la pagina con tutte le numerazioni, passo e origini del carri (quasi sempre sx reti).
Ora devo trovate dei respingenti adatti e dei sassi reali da caricare!
Appensantirli per bene e così avrò il mio convoglietto formato da carri pianali e con sponde basse......
Mandi,max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione P1942
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 10:58 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ti ringrazio.

Questo carro ha passo 3,65 m e lunghezza 7,96 m. Presumo sia uno di quelli più corti.

Per quanto riguarda i respingenti, dovrebbero andar bene quelli con molle a bovolo e li puoi trovare da tutti gli artigiani del settore; altrimenti puoi vedere anche i Piko 56081 che sono abbastanza simili e sono in plastica.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione P1942
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
prove di circolazione.......

https://www.youtube.com/watch?v=JusfwnCZNTw


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione P1942
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2014, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
prova odierna sul plastico del gruppo centoporte presso ferrovia willy......a voi i commenti.
mandi, max

https://www.youtube.com/watch?v=yRgpf7CvQyo
https://www.youtube.com/watch?v=VTRutzDJvlU
https://www.youtube.com/watch?v=3jbOAP2pyEY


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione P1942
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2015, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
altro carro verniciato da Paxti
a voi critiche e commenti, mancano ovviamente le decals e le boccole
mandi, max


Allegati:
WP_20150207_038.jpg
WP_20150207_038.jpg [ 190.62 KiB | Osservato 4171 volte ]
WP_20150207_042.jpg
WP_20150207_042.jpg [ 207.41 KiB | Osservato 4171 volte ]
WP_20150207_041.jpg
WP_20150207_041.jpg [ 200.42 KiB | Osservato 4171 volte ]
WP_20150207_040.jpg
WP_20150207_040.jpg [ 198.42 KiB | Osservato 4171 volte ]
WP_20150207_039.jpg
WP_20150207_039.jpg [ 197.7 KiB | Osservato 4171 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl