Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 6:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2816
Località: Bracciano (Roma)
Che belli! Mi piace molto il trasporto militare, dove hai preso i vari mezzi ? Che carri hai usato (le foto sono un pò scure).
Complimenti!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
In effetti le foto facevano schifo...
Riproviamo!
Allegato:
001.jpg
001.jpg [ 150.14 KiB | Osservato 6531 volte ]
Allegato:
002.jpg
002.jpg [ 158.71 KiB | Osservato 6531 volte ]
Allegato:
003.jpg
003.jpg [ 157.57 KiB | Osservato 6531 volte ]
Allegato:
004.jpg
004.jpg [ 153.22 KiB | Osservato 6531 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Allegato:
005.jpg
005.jpg [ 158.01 KiB | Osservato 6527 volte ]
Allegato:
006.jpg
006.jpg [ 146.4 KiB | Osservato 6527 volte ]
Allegato:
007.jpg
007.jpg [ 166.89 KiB | Osservato 6527 volte ]
Allegato:
008.jpg
008.jpg [ 162.13 KiB | Osservato 6527 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Allegato:
009.jpg
009.jpg [ 143.36 KiB | Osservato 6513 volte ]
Allegato:
010.jpg
010.jpg [ 155.32 KiB | Osservato 6513 volte ]
Allegato:
011.jpg
011.jpg [ 144.39 KiB | Osservato 6513 volte ]
Allegato:
012.jpg
012.jpg [ 128.07 KiB | Osservato 6513 volte ]


Laads (Hobbytrade) + Iltis - Mercedes - Benz NG LKW 5t Pr-MAN 7t
Laads (Hobbytrade) + MAN 7t - MAN 7t
Kbs + MAN 10t gl mW 8x8 (Roco Minitanks)
Kbs (Roco) + Unimog U 1300 4x4 con rimorchio
Rs (Lima) + 2 x Fuchs (con insegne SFOR)
Kbs + M113 A1G - M577 A1G (Roco Minitanks)
Rlmmps + sminatore Keiler (Roco Minitanks)
Rlmmps + sminatore Keiler (Roco Minitanks)
Rlmmps + BUeFEL (una specie di carro attrezzi, credo!)
Samms (Maerklin) + Marder 1 A3 - Marder 1 A3
Samms + PZH2000 (Roco Minitanks)
Rlmmp (Roco) + Flak Panzer Gepard 1A2
Rlmmp (Roco) + Flak Panzer Gepard 1A2
Rlmmp (Roco) + Leopard 2A6
Rlmmp (Roco) + Leopard 2A6
Sammp (Liliput) + Leopard 2A6

Note varie.
Tutti i mezzi sono Roco (adesso la produzione è passata ad Herpa)
Le decals sono TL.
Tutti i mezzi hanno ricevuto vari ritocchi di colore (basandomi su foto dei mezzi reali) e, dove presenti, la verniciatura dei cingoli.
Alcuni mezzi Minitanks erano già in livrea mimetica, quelli "sciolti" no per cui per una questione di uniformità sono stati riverniciati.
Tutti i mezzi "pesanti" sono, come nella realtà, legati tramite catene: incollate con la colla per plastica ai mezzi e con il Vinavil ai carri (in alcuni casi accorciate)
Il treno è (ovviamente) ambientato in Germania: lì la sagoma limite è un pochino più grossa per cui ci sono meno problemi di carico (anche se alcuni modelli, soprattutto i Keiler, sono in assetto da battaglia e quindi sforano lo stesso...).
Per quanto riguarda l'abbinamento mi sono basato su immagini e filmati e ho usato un po' di logica: non sono esperto di mezzi militari ma immagino che i mezzi cingolati siano più pesanti per cui li ho caricati su carri appositi mentre i mezzi gommati, essendo più leggeri, su normali carri pianale.

Alcune note per i puristi.
Il pianale Rs Lima rosso non esiste nella realtà perchè nessun carro di quel tipo ha ricevuto quella colorazione: mi piaceva però dare un tocco di colore.
Il pianale a 6 assi Liliput non esiste: sono carri costruiti durante la seconda guerra mondiale e nessuno è arrivato agli anni '90 nè tra le DB nè tra la BW: mi serviva però a farci stare l'ultimo Leopard senza uscire dalla sagoma!
Non so quanto possa essere reale un trasporto così: si vedono sia treni misti (pochi) sia soprattutto trasporti omogenei (o mezzi con ruote o solo carri armati) ma a me piace e, per quanto possa aver capito di mezzi militari, è abbastanza plausibile.
Ci sono i camion per trasportare le truppe e tutto ciò che può servire, mezzi di soccorso sia per gli uomini che per i mezzi, gli sminatori, artiglieria leggera e pesante: forse l'unico mezzo stonato è l'obice ma è il primo carro Minitanks che ho comprato e ci sono affezionato.

Note "economiche".
I carri Minitanks costano all'uscita uno sproposito ma dopo un po' di tempo si trovano facilmente a prezzi stracciati.
E comunque la differenza non è così grossa rispetto all'acquisto dei pezzi singoli. Calcola una cifra media di 10 euro per ogni mezzo: finchè è 1 come per i Leopard riesci a risparmiare qualche euro ma se sono 2, superi anche il prezzo del corrispettivo carro completo (al costo del carro e dei mezzi devi aggiungere il costo delle catene che a memoria è di 5 o 6 euro!
L'unica soluzione è non avere fretta e impiegarci almeno 6 anni per completare il treno cercando le offerte o riciclando carri che vengono venduti per altri usi!


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 28 luglio 2014, 16:13, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Nuovi carri cisterna in partenza da Ge. Marittima U.M. Bacino, le marcature sono talmente piccole che non si riescono a leggere a distanza... trasportano olio combustibile.
Allegato:
wascosa.JPG
wascosa.JPG [ 157.65 KiB | Osservato 6518 volte ]


Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 4:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
ciao a tutti!

Ecco uno dei miei TEC che faccio circolare via via al plastico de "La Direttissima" della AFP di Prato... :D

per avere un'idea del convoglio intero, ecco un video...

http://youtu.be/7IvlR6aAcJ8

un saluto!

Simone :wink:


Allegati:
tec189997.jpg
tec189997.jpg [ 182.97 KiB | Osservato 6422 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 646
Per Antonio (Funkytarro) questi nuovi carri è da almeno un paio di mesi che circolano in Italia, sono immatricolati in Olanda NL.
In questa foto si vede un convoglio presso la raffineria di Trecate


Allegati:
carri.Wascosa.jpg
carri.Wascosa.jpg [ 44.18 KiB | Osservato 6391 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Simone non sono espertissimo di trasporto intermodale in ambito FS ma non credo vadano molto d'accordo container di spedizioneri tipicamente marittimi e casse mobili o container da 45'.
Poi, ma quello è solo questione di gusti, prova a mischiare i carichi: è estremamente improbabile vedere un treno con 2 container di ogni tipo per carro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Sostengo anch'io il 2. punto, come ora il treno sa proprio di 'catalogo delle confezioni' come offerte dai produttori. Miaschiare un po i carichi lo renderebbe più realistico

Per il primo invece dipende dal treno: p.es gli HUPAC sono a 'libero accesso' per chiunque voglia spostare un container, c'è quindi di tutto: casse mobili, container marittimi e anche semirimorchi. Anzi: la composizione presenta appunto carri diversi per essere in grado di coprire tutti i bisogni. Qui bisogna piuttosto fare attenzione alle immatricolazioni dei carri: HUPAC ha principalmente carri propri o di società di leasing (non ho dettagli perché le immatricolazioni non sono leggibili da un treno in transito), non so se si trovano dei DB o FS...

Invece un treno blocco di un unico cliente è tendenzialmente più uniforme per tipologia di carri e anche di carichi (anche i loghi presenti sono sempre gli stessi, a seconda di accordi e alleanze con le compagnie marittime o logistiche).

Da ultimo direi che specialmente i carri container e i rispettivi carichi abbisognano di un buon invecchiamento, per togliere quell’aspetto di ‘plasticoso’ che spesso hanno (che a me disturba più che p.es sullle cisterne o sui carricoperti).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Reostatica ha scritto:
Per Antonio (Funkytarro) questi nuovi carri è da almeno un paio di mesi che circolano in Italia, sono immatricolati in Olanda NL.
In questa foto si vede un convoglio presso la raffineria di Trecate


Non li avevo ancora visti, probabilmente il treno in partenza da Ge. Marittima era diretto proprio a Trecate!

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Cancellato nell'attesa di sistemazione dell'intero thread


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 28 luglio 2014, 16:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 luglio 2006, 17:54
Messaggi: 435
Bello Davide,
Sopratutto dove vedo treni con cisterne.
Un saluto ciaooo
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 luglio 2006, 17:54
Messaggi: 435
Bello Davide,
Sopratutto dove vedo treni con cisterne.
Un saluto ciaooo
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 22:26 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Chi è Davide?? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 luglio 2006, 17:54
Messaggi: 435
Dario scusate :oops:
Ciaoooo
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 132 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl