Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 6:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 301
Località: Bra (CN)
Per le ruote della 735, l'alternativa alle ruote Tecnotren è un bel dilemma. Non esistono ruote commerciali esatte a 12 razze - un numero basso per i nostri standard FS (normalmente 14 per questo diametro). Quindi ci si dovrebbe accontentare su un particolare che è uno dei più qualificanti dei modelli - le ruote.
Se anche si trovassero ruote Tecnotren, devo dire che comunque sono un incubo. Ho scritto anche al riguardo, leggete i primi interventi. Sono fini e belle, ma la qualità del loro montaggio sulle sale e della quartatura a 90° è quantomeno ...aleatoria. Diciamo pure che se montate così come sono, portano il modello necessariamente a funzionare in modo mediocre: punti duri sulla rotazione (le ruote sono montate storte e varierebbero ogni giro la pressione sulle lamelle prendi corrente), e problemi con il biellismo (la quartatura è imprecisa tra un asse e l'altro, il che vuol dire che il meccanismo non può funzionare correttamente).
Ho dovuto smontarle e costruirmi una dima precisa, e rimontarle diritte e quartate, e a scartamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
I miei piu sinceri complimenti per tutta la realizzazione di questa favolosa locomotiva a vapore!

Dario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Grazie infinite Riccardo. Bene, e allora non mi resta che continuare con le ruote che ho, anche se con razze in numero maggiore del necessario. Ho escogitato un sistema che mi consentirebbe di utilizzare ruote del tipo commerciale ma con un diametro di 15,50 mm e 14 razze (come sempre devo arrangiarmi con quello che ho ed il compromesso diventa ahimé obbligatorio). Appena ho qualche cosa da mostrare posterò delle foto.
Saluti circolari.

PS: Rimango comunque in attesa di qualche miracolosa dritta al riguardo!

Claudio N.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Ciao Riccardo, io non ho avuto i tuoi probemi con la quartatura delle ruote della 735 (ne ho montata una e un'altra è in fase di montaggio) sulla prima che ho montato, con tutto il biellismo e la trasmissione trainata/spinta su una lastra di vetro non soffre di nessun impuntamento. Per quanto riguarda il parallelismo delle ruote sono dovuto intervenire semplicemente con un paio di pinze solo su una sala montata e solo sulla ruota con la boccola di plastica sull'asse. La seconda locomotiva ha la quartatura e il parallelismo delle sale montate pressochè perfetto.
Probabilmente ho avuto una botta di c..o pazzesca.
Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Un'osservazione a beneficio degli amici modellisti e chiedo cortesemente riscontro. Ho trovato nelle mie ricerche il sito che vi propongo con delle ruote per locomotive a vapore. Una di queste ha un diametro di 16 mm con 12 razze, ma sappiamo che il diametro esatto è di 15,74 mm. Considerando che non si possono trovare diametri con misure esatte al decimo di millimetro, a meno di non prodursi le ruote da soli, potrebbero andare bene per la locomotiva in questione?
A voi un parere:
http://www.scalelink.co.uk/acatalog/Loc ... eels_.html

Io sono riuscito a riprodurmi delle ruote casereccie con un diametro di 15,5 mm, ma con 15 razze. Come agire (p...a miseria)?
Saluti. Claudio N.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Ciao Claudio, bisognerebbe conoscere l'ingombro complessivo delle ruote ovvero il diametro al bordino, dato che alcuni assi sono molto vicini, per cui se con l'ingombro non si hanno interferenze penso che si possano utilizzare senza particolari problemi, tieni inoltre conto che la differenza di diametro tra le ruote che hai citato e quelle di diametro corretto è di appena 0,26 mm.
C'è da considerare anche il vantaggio che usando queste ruote con il centro in abs, il biellismo rimane isolato con evidenti semplificazioni nella sua realizzazione.
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Grazie Carlo, infatti questo è il problema. L'ingombro esiste, ho già provato con le ruote da 15,5 mm, e di conseguenza si addiviene ad un altro compromesso, cioè quello di distanziare l'alloggiamento degli assi di quel tanto che basti alla tolleranza interasse. Per la miseria, dovunque ti giri c'è un problema da risolvere. Ma non demordo, accetto il compromesso purché sia uno.
Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Claudio, devi tenere conto che le ruote simil Romford hanno il bordino a norma Rp25 e quindi molto basso, per cui potrebbero comunque andare bene senza dover distanziare gli assi.
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Perfetto, grazie Carlo. Vedo di procedere in questa direzione.
Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 301
Località: Bra (CN)
Ciao Carlo, Claudio, tutti quelli che stanno rivitalizzando questo filetto in attesa di novità vere da parte mia. Speriamo imminenti. #Carlo: si, forse hai avuto molta fortuna, io ho due scatole di montaggio e tutti le sale hanno problemi, eccessivi per un buon funzionamento. Anche le sale del tender non girano perfettamente.
#Claudio, le ruote che hai trovato sono delle Romford in versione rivista (un tempo erano metalliche). Si tratta di ruote da molto tempo presenti sul mercato, credo dagli anni 70, con bordino basso e di ottima qualità: hanno il centro ruota quadrato e montano precise. Il problema è che, a parte il fatto di essere RP25 cioè abbastanza fini a livello di cerchione/bordini, il centro ruota, le razze ecc sono molto squadrate e grossolane. Dipende da cosa ti aspetti, se sei abituato alle attuali Oskar, RR ecc di ultima generazione ti deluderanno di sicuro. Le razze sono correttamente 12 ma il perno di biella insiste su una razza, e non a metà tra due, come nella pratica nostrana. Quindi rimangono un compromesso, ma voglio dire, almeno di primo acchito, forse sarebbero più belle delle ruote di una 740 montate su una 735. Considera anche il fatto che non avendo contrappesature, questo permette di realizzarle esattamente a misura e forma della 735, per cui, si potrebbe fare. Sulla disponibilità di queste ruote...provaci, ma so che altri non sono comunque riusciti ad ordinarle pur se presenti sui siti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Ciao Riccardo, ho dato un'occhiata al sito e dalla foto il perno di manovella è compreso tra due raggi per cui direi proprio che possa andare bene. E' vero che i raggi sono grossolani ma con un lavoro da certosino (ovvero con l'uso di lime di varie misure) si può raggiungere una buona resa, il tutto agevolato dal fatto che sono in abs e quindi facilmente lavorabile, sempre che si decida di perfezionale.
Per quauanto riguarda le ruote dei due tender, queste mi hanno fatto tribolare un po di più ma con un po di pazienza sono riuscito a portale ad un livello di parallelismo accettabile, con solo qualche decimo di scarto, ma che all'atto pratico con le lamelle prendicorrente non creano assolutamente problemi. In ultima analisi si potrebbero utilizzare quelle di ricambio del tender della 640 o della 685 OSKAR.
A proposito delle ruote della macchina, alle ruote motrici ho allungato il perno di manovella di circa 2 mm saldando una boccolina di ottone di diametro pari al perno, in modo che la biella motrice sia in asse con la slitta. Tale allungamento non inficia assolutamente il fissaggio della contromanovella che comanda il settore della distibuzione. Ho realizzato un piccolo distanziale tra la biella motrice e la biella accoppiata con del filo di rame/ottone opportunamente lavorato ad anello, che simula la porzione di cuscinetto che tiene al vero in posizione le due bielle.
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2014, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Ricevuto. Grazie Riccardo. Quindi, comunque vada, un qualche compromesso bisogna accettarlo ed io sono disposto ad farlo. Carlo ha ricontrollato e questo mi conforta, ma ho una novità da riferire. Ho trovato tra i miei scarti una serie di 4 ruote in plastica/cerchioni metallo di provenienza per me sconosciuta. Premetto che io acquisto tutto ciò che è possibile acquistare in forma di rottami, seconda mano, rifiuti, ecc., tanto che non mi ricordo più dove ho reperito il materiale. Bene, queste ruote sono a 12 razze e di 15,00 mm di diametro, per cui penso che siano di origine Rivarossi (ma le producevano a 12 razze?). Aggiungo che dalla ormai da decenni cessata ditta "Modellismo 58" comprai dei cerchioni in bustina da 50 pezzi circa, cerchioni con bordino molto fine e sottili rispetto alle RR di allora. Credo che la ditta fosse molto avanti con le sue proposte. Forse sono troppo vecchio perché qualcuno se ne ricordi, ma allora quella ditta produceva o commercializzava tante cose utili per i modellisti creativi. Da allora non sono mai riuscito a farne uso per aggiornare le ruote RR, per le quali erano state previste. I cerchioni in mio possesso hanno un diametro di 15,5 mm al rotolamento, leggermente più strette di quelle che trattiamo, ma tant'é.
La mia intenzione a questo punto è quella di clonare le ruote a 12 razze che sembrano molto usurate tramite silicone e resina e, dopo un procedimento di tornitura, inserirle nei cerchioni che posseggo, così da portarle ad un diametro più accettabile, oltre che ad una maggiore verosimiglianza rispetto ai prototipi della locomotiva in oggetto. Forse questa per il momento è la soluzione giusta e appena ne ottengo un campione ne posterò il risultato.

Claudio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 301
Località: Bra (CN)
Molto bene, Claudio. L'unica cosa cui fare attenzione con le ruote molto vecchie in materiale plastico è giustamente controllarle perché il più delle volte non sono più utilizzabili per via della fragilità; negli anni i materiali plastici, tipo bachelite degli antichi ModelProdotti, resine di un tempo, plastiche di vecchia formulazione, si autodistruggono. A me è successo con ruote inglesi che parevano anche abbastanza diffuse, ed avevano solo una decina d'anni. Per fortuna non le avevo montate sui modelli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Salve amici. Ecco il mio progetto che procede non senza difficoltà. Ho qualche problema nel postare le foto, e sto andando per tentativi. Spero che si possa vedere qualcosa di definitivo, ma vorrei capire come avete fatto voi a postare le foto senza passare per Imageshak.

https://imagizer.imageshack.us/v2/709x5 ... 5/p3m3.jpg
https://imagizer.imageshack.us/v2/709x5 ... 2/4o9s.jpg
https://imagizer.imageshack.us/v2/709x5 ... 9/p73b.jpg
https://imagizer.imageshack.us/v2/709x5 ... 3/rgo2.jpg
https://imagizer.imageshack.us/v2/709x5 ... 3/outu.jpg

Si vedono bene le ruote originali di cui non riconosco la provenienza, accanto i cerchioni da 15,5 mm di diametro esterno e le copie in resina, che poi con processo di tornitura, sono state adattate ai cerchioni e montate in serie. Si dovrebbero vedere i risultati fin qui ottenuti ed il progetto del carro con trasmissione del moto sul secondo asse posteriore. Il blocco cilindri è una copia del blocco cilindri modificato di una loco RR americana molto nota, art.1721 Baltim. and Ohio. La prima impressione di scorrimento è positiva e spero di provare al più presto il complesso con le bielle.
Intanto procedo.
Saluti, Claudio N.


Ultima modifica di claudio50 il martedì 8 luglio 2014, 10:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS 735.100
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 11:57
Messaggi: 295
Località: Tricesimo (UD)
Cita:
ma vorrei capire come avete fatto voi a postare le foto senza passare per Imageshak.


prova con "photobucket", e gratis, freeeeee.....

Velimir


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl