Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
http://www.michaeltaylor.ca/bus-eu/ital ... low-mt.jpg


ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao Enrico

Quando elaborai il primo minibus MEK lo feci sulla base di una foto simile a questa allegata, postata a suo tempo da un altro utente.

Il mezzo postato da Bruno - madgnappo probabilmente è una serie successiva e più moderna. Oltre al disegno delle porte e al numero dei finestrini, sul parabrezza ci sono due tergi anzichè tre ed è differente il disegno della mascherina e dei gruppi ottici laterali.

Sulla foto allegata da me si nota che tra le due antine non c'è alcun tipo di guarnizione o cerniera. Però una volta completato il modello non mi piaceva l'effetto generato dal "solco" stampato sulle portine.

Ho preferito quindi coprire quello che per me era un difetto con una linea nera a simulazione di una guarnizione in gomma. :wink:

Un caro saluto, Marco


Allegati:
minibus-Fiat.jpg
minibus-Fiat.jpg [ 29.04 KiB | Osservato 6756 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 novembre 2006, 16:30
Messaggi: 741
Località: Liguria
Immaginavo che ti fossi rifatto a quella foto. Credo si riferisse ad un prototipo... Non ho mai visto al vero questa versione...
Concordo con te che il solco non faccia un bell'effetto, anche se, come dici giustamente tu, al vero non vi fosse alcuna guarnizione...
Ribadisco che si tratta di finezze, idee e gusti personali, che ti ho espresso proprio "pour parler".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao Enrico

I tuoi consigli e pareri sono sempre ben accetti. Sei tu il "bussologo". Io mi occupo di "camionologia" :lol: :lol: :lol: :lol:

Intanto sono proseguiti i lavori sui tre MEK.

I vetrini termostampati non ne volevano sapere di entrare nelle loro sedi. Ho quindi dovuto autocostruire tutti i vetrini con dell' acetato. Degli originali ho ritagliato e applicato solo il parabrezza frontale. Così da conservare forma e curvatura. La plastica originale non è nemmeno del tutto trasparente .....

I vetrini, data la natura "impervia" della cassa, sono stati divisi in 7 elementi. Lunotto posteriore, le due grandi file laterali di finestrini, i vetrini delle porte di salita, il vetrino lungo e stretto lato entrata passeggeri e i due vetri con spigolo della cabina.

Il solito vinavil ha fissato tutto. Ruote comprese anche se l'asse metallico è stato ridotto di qualche millimetro per permettere alle gomme di stare nelle loro sedi ..... le posteriori proprio non entrano !!!

Questa mattina dopo che i vetrini erano perfettamente fissati ho chiuso i mezzi incollando il telaio alla carrozzeria usando un filo di colla Artiglio. Dopo che l'Artiglio aveva riposato per circa 5 minuti ho incollato i pezzi e messi in forma con speciali "presse". Costruite con le vecchie zavorre che equipaggiavano modelli Lima, carta per proteggere la vernice e nastro di carta per serrare il tutto.

Sono stati in forma per quasi dieci ore e proprio adesso ho aperto le gabbie. Direi che l'incollaggio ha tenuto e la carrozzeria non "spancia" più. Visto che c'ero ho montato anche gli specchietti laterali di provenienza Brekina.

I tre mezzi, pur lavorando su una lastra di vetro, poggiano su tre gomme anzichè quattro. E' il "prezzo" da pagare per avere un telaio allineato al filo del sottocassa .......


Allegati:
IMG_4962.JPG
IMG_4962.JPG [ 45.9 KiB | Osservato 6631 volte ]
IMG_4964.JPG
IMG_4964.JPG [ 55.5 KiB | Osservato 6631 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao ragazzi.

Questa mattina ho terminato i lavori sui due minibus. Domani mi devo solo stampare le targhe per i due scuolabus.

Completati i fanali con colori Clear di Tamiya. Sui fanali anteriori ho applicato anche una goccia di Micro Kristal Clear. Verniciati gli specchietti laterali.

Oggi intanto sono iniziati altri lavori ...... la "musa ispiratrice" è stata una foto postata qualche pagina indietro da Maurizio il Vaporista .....


Allegati:
IMG_4972.JPG
IMG_4972.JPG [ 38.15 KiB | Osservato 6526 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 5:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 novembre 2006, 16:30
Messaggi: 741
Località: Liguria
Il risultato è sempre spettacolare caro Marco, complimenti veramente!
Spero di essere riuscito a caricare alcune foto di uno dei miei A55!
Immagine
Immagine
Immagine
Il problema dei vetri è ben conosciuto, anch'io ho dovuto ritagliare ogni pezzo ed incollarlo singolarmente...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao Enrico.

Bello anche il tuo lavoro e vedo ora le famose portine ricostruite a 4 finetrini.

Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 novembre 2006, 16:30
Messaggi: 741
Località: Liguria
Ne approfitto per postare un'altra elaborazione su base Herpa...
E' un carro attrezzi dell'AMT di Genova per rimorchiare gli autobus in panne... frutto di qualche "rottame" acquistato alle borse scambio in Germania!
Immagine
e una su base Schuco!
Sempre dell'AMT Genova, ecco la Fiat 500 "officina viaggiante"!
Immagine
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao ragazzi

Come accennato in precedenza ho iniziato i lavori su un altro mezzo.
PREMETTO che il mezzo in questione non vuole essere un camion perfetto e uguale in tutto e per tutto ad un prototipo originale. Come al solito deve essere verosimile e appaggare alla vista. Sono i soliti concetti sui quali si basano le mie elaborazioni.

Tutti i pezzi sono stati forniti dal committente. Nel dettaglio si tratta del famoso trattore 682 Rivarossi, clonato in resina e quindi con tutti i difetti del prototipo, completo del suo rimorchio originale in plastica.

Il lavoro principale è stato lo sgrosso e la pulitura delle varie parti del trattore e sfasare le gomme per fare entrare i cerchi trilex (cloni Herpa). Ho ricostruito le sedi degli assi con tubetto di ottone. Sempre con tubetto di ottone ho costruito la marmitta e il piantone dello sterzo. L'interno cabina, tutto di fantasia, è di un Man Kibri al quale ho solamente cambiato il posto di guida da sinistra a destra. Con filo metallico ho costruito l'albero di trasmissione, completato da un differenziale / coppa olio Herpa e il tubo di scarico. Con avanzi di fotoincisioni e listello evergreen ho "accroccato" una traversa posteriore completa di fanali e porta targa. Fatti i fori sulla cabina per applicare ganci di traino, tergi e specchietti in fotoincisione realizzati da Guido Brenna.

Per quanto riguarda il semirimorchio il lavoro più duro è stato lo sverniciare la cassa. La scritta Rivarossi ha ceduto solo sotto i colpi dell' acetone !!!! La cassa è stata poi carteggiata e lisciata con carta abrasiva. Non applicherò modifiche alla posizione degli assi lasciando il tutto in stile "americano". Gli unici particolari ricostruiti sono i piedini di stazionamento. Realizzati con tubetto di ottone e testine piatte di chiodini. Il tutto lavorato a lima e fresette. Le ruote del rimorchio sono e rimangono le originali Rivarossi ......


Allegati:
IMG_4966.JPG
IMG_4966.JPG [ 62.92 KiB | Osservato 6337 volte ]
IMG_4973.JPG
IMG_4973.JPG [ 44.3 KiB | Osservato 6337 volte ]
IMG_4974.JPG
IMG_4974.JPG [ 47.14 KiB | Osservato 6337 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
se mi permetti , verifica i piedini del rimorchio ........... spesso erano non con i piattini , ma con le ruote ...........

prova a cercare foto vecchie di rimorchi bartolini , Viberti o altro........ ciao

http://imagizer.imageshack.us/a/img9/80 ... 3frigo.jpg

http://www.album-mmt.it/data/media/35/A ... essico.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao Bruno

Hai ragione. Lo sapevo che era un errore. Però gli orginali non ci sono più. Nella mia scatola degli avanzi avevo solo "piedini" di tipo piatto e quadrato di Herpa. Tra l'altro mi sembrano anche troppo sovradimensionati per il nostro camion.

Inoltre, ripeto, questo camion non ha esigenze di corrispondere al vero. E' un prototipo al quale non ne seguiranno altri. Ho preso spunto da una foto e questo camion alla fine dei lavori dovrà somigliare al soggetto fotografato.

Va anche detto, cosa non da poco, che ho la necessità di mantenere molto basso il costo finale, quindi sono al bando tecniche e soluzioni complicate, e terminare i lavori in breve tempo.

Sempre però garantendo un prodotto finale di qualità ! :wink:

Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Non avrò sbagliato strada?...
per favore: qual è il procedimento per abbassare la cabina?
agire sulla sospensione dell'asse mi sembra rischioso. ..
grazie a tutti


Allegati:
IMG_201407090171.jpg
IMG_201407090171.jpg [ 44 KiB | Osservato 6152 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao ragazzi

Sono continuati i lavori sul 682 Rivarossi. Oggi ho completato una parte delle verniciature iniziate durante la settimana.

Il lavoro più impegnativo è quello sul semirimorchio che richiede una mascheratura lunga e laboriosa oltre che difficile. Tenere sempre la linea corretta sul frontale curvo non è semplicissimo.

Tetto argento e parte superiore del cassone in giallo. Domani altra mascheratura e via con il verde.

Verniciata anche la cabina, a cui ho già applicato i loghetti Galbani e il telaio. L' interno cabina lo vernicio direttamente a pennello in nero opaco.

Completate anche tutte le ruote. Tutto a pennello (che pXXXe !!!) con smalti Humbrol. Il 33 matt per i copertoni e il 3 gloss per i cerchi. Poi ci sarà da fare il lavoro di usura .....


X ammiraglio : io al momento mi sono limitato ad allargare la sede in cui viene fissata la cabina al telaio. Ho guadagnato pochissimo ma la situazione è migliorata. Non ho proceduto con interventi più invasivi. Ricordati di verniaciare in nero le parti celesti dei bidoni ... :wink:


Allegati:
IMG_4977.JPG
IMG_4977.JPG [ 45.11 KiB | Osservato 6000 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Marco grazie!
Eseguo, non ricordavo fossero gialli e neri ma almeno una nota di colore la danno rispetto al mono-giallo.
Domani smonto la cabina e cerco di capire dove tagliare.
Oggi ne ho visto uno rosso coi parafanghi e ruote alluminio, quasi quasi faccio anche quello...
Aspetto di vedere il Galbani, credo ti rubero' l'idea (non la qualità di sicuro).
a presto!
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2014, 0:02 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Finalmente sono arrivati gli A55 in versione scuolabus Comune di Pescara ed il Minibus Esercito Italiano. Gli splendidi automezzi sono opera del grandissimo carrozziere romano NONOLOGATI a cui va il mio più sentito ringraziamento per il "solito" splendido lavoro!




Immagine



Immagine



Immagine



Immagine



Immagine



Immagine



Immagine



Immagine



Immagine



Immagine



Immagine



Immagine



Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zampa di Lepre e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl