Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 9:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2354 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 157  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 18:53 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Noi modellisti ferroviari non temiamo la calura estiva vero? Certo che no! quindi a lavoro!!!
Ho ripensato il mio modo di lavorare, dapprima pensavo di lavorare in "serie", ovvero terminare una serie di lavori simili, tipo case, montagne, linea aerea ecc per tutto il plastico ma in questo modo non ho la possibilità di testare le tecniche e correrei il rischio di fare cazz..volate ad esempio una massicciata da schifo su tutto il plastico. Ho quindi pensato di lavorare in "parallelo", quindi lavoro su aree ridotte del plastico portando a termine l'intero ciclo di lavoro (o quasi) per verificare la bontà delle soluzioni adottate.
E' il caso della posa dell'erba, non so se ne verrà fuori una cosa convincente..... scartata la posa dell'erba da 12 mm con l'applicatore elettrostatico (erba troppo uniforme e della stessa altezza, no proprio no) mi sono messo con pazienza a piantare ogni singolo ciuffo d'erba.... Uso l'alga poseidonia ma va bene anche la classica canapa per idraulici.
A me convince di più dell'erba sintetica da 12 mm, ok si fatica di più ma il bello è anche questo no?
L'erba da 3 e 6 mm invece è perfetta per l'applicatore.
Poi toccherà ai particolari tra i binari, alla massicciata, segnali, linea aerea ecc ec ecc,
Le foto sono un mix di elementi definitivi e posticci, lucidi e sporcati, incollati e poggiati, dritti e storti, un mix a tratti comico e surreale.
Un saluto a tutti
Giuseppe

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
Attento che con tutte quelle erbacce e lo scirocco di questi giorni basta un mozzicone e....... :oops:

Ottima progressione. Stai realizzando un'area industriale "enorme"......aspetto di vedere il resto :wink:

P.S. ma i guidatori delle auto parcheggiate escono tutti dal lato passeggero :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 19:44 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Cita:
citation2008: ma i guidatori delle auto parcheggiate escono tutti dal lato passeggero

ma guarda un po' cosa vai a notare..... :shock: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 17:05 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
AAAARGHHHH quanti elementi verticali fuori squadra ci sono!!!!! L'occhio della macchina non si inganna!
Concluse la operazioni propedeutiche alla posa della massicciata: segnali, plinti palificazione, apparecchiature casse deviatoi, traverse, picchetti ecc....
Certe cose mi rifiuto di farle, come le sigle sulle cassette elettriche....
Saluti
Giuseppe


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 19:38 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Caro mio non mi esprimo con giudizi altrimenti sarei troppo riduttivo !
I complimenti si sprecano, vediamo quando la finisci e non se ne parla più! :mrgreen:
Perchè non ci racconti/spieghi come si fa ad ottenere un muro di contenimento così realistico, con tanto di crepe e muffe?
Sei il mio idolo siciliano, sono apertj i pellegrinaggi presso il tuo "santuario"?
Mi prenoto sin da ora!!
Grande!

Salvo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Mi par di sentire il frinire delle cicale...

...ah, no, le maledette friniscono (o come cacchio si coniuga il verbo frinire) davvero, ma se non lo facessero l'impressione sarebbe la stessa!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Complimenti, è un lavoro di tutto rispetto, impressionante il muro nella prima foto, e i pochi elementi fuori squadra (tranne alcuni lampioni che sono però evidentemente in fase di montaggio), si notano assai poco in tanto realismo.

Forse l'erba tra i binari è un po' alta, fa pensare a un fascio abbandonato, con un qualche colpo di forbici si può sistemare.

Grazie di queste foto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 6:24 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Grazie per i commenti ed i suggerimenti, come sempre preziosi.
Salvo, l'invito a te o chi volesse venirmi a trovare è sempre valido :)

Salvo:
Cita:
Perchè non ci racconti/spieghi come si fa ad ottenere un muro di contenimento così realistico, con tanto di crepe e muffe?


I vari muri di contenimento sono realizzati con il depron, lavorato con lame e carta vetrata e successivamente dipinta con acrilici. Le tecniche di pittura sono le più disparate, si va dalle semplici pennellate a delle tamponature con pezze e spugnette tipo decoupage.
Per ottenere tutte le sfumature bisogna lavorare a più riprese, aspettando l'asciugatura delle varie mani di colore. Le crepe sono il risultato della preparazione di base del deporn mentre le muffe le ottengo con del bianco acrilico dato in maniera casuale con spugnette e con schizzi usando un pennello a setole dure.

Si Bomby, hai ragione, per farle smettere di frinire dovrei accorciare l'erbaccia..... come suggerito da tipomilano. Oppure aspettare l'autunno.....
Tipomilano, l'idea, appunto, è quella di un paio di binari a ridosso di quella struttura industriale con erbacce alte, nel resto dei binari non ci saranno, era giusto per diversificare un po'. Credo proprio che una sforbiciata però ci starebbe........

Proprio ieri "costeggiando" in treno il deposito locomotive di Palermo c.le ed il fascio di binari che si stacca dalla stazione, notavo erbacce a ridosso dei binari di transito erbe infestanti forse ancor più alte..... L'unica discrepanza è che io vorrei ambientare il plastico in mesi più freddi e quindi..... boh!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 14:31 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
E veniamo alla scelta della massicciata.....
Ne ho setacciata di due tipi, una più fine (in foto è quella più chiara, ancora da colorare) ed un'altra meno fine in grigio un po' più scuro, entrambe risultano realistiche ma quale scegliere?
La più fine forse è in scala esatta ma renderebbe bene per esteso?
In foto le prove "a secco" e delle immagini dal vero, voi che ne pensate, quale mi consigliate di utilizzare?
Non lasciatevi ingannare dal colore bianco della prima, non rende bene, ma prima di colorarla per usarla volevo il vostro parere :)



Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 2:04
Messaggi: 96
Da grossolano dico che non riesco a distinguere alcuna differenza oltre alla colorazione. Da raffinato dico che un buon lavoro prevede l'utilizzo di due, tre, quattro.....tipologie di pietrisco, da cui....
Buon lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Io userei quella grossa. Come dicono va mischiata, oppure guarda i prodotti woodland scenics, secondo me hanno una pezzatura giusta e giá miscelati (l'ha usata anche Silvio...)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Io direi meglio la seconda, ricordando che poi bisogna variare (la prima la potresti usare nei binari secondari (molto secondari) dove di solito la massicciata rimaneva per più tempo e quindi si consumava di più e spesso già in partenza era riciclata dalla piena linea).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 13:30 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Stavo valutando in questi giorni passati e dai miei rilievi posso dire
che a me sembra buona la miscela tra ghiaia chiarissima e grigio medio
oppure quella grigio medio se poi si fanno le bordature chiarissime...
ma la massicciata è molto varia.

Comunque ecco una foto di una tratta di ferrovia che stavo osservando


Allegati:
Massicciate.jpg
Massicciate.jpg [ 150.4 KiB | Osservato 9246 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 13:34 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Sul binario morto a destra la massicciata è tutta chiara
poi su quello di precedenza e di corsa (sempre da destra verso sinistra) è grigio medio
mentre sul binario di corsa più a sinistra si vede bene il risultato delle frenature.
L'ultimo binario a sinistra è un tronchino decisamente più trasandato con massicciata chiara e ricrescimenti di vegetazione.

E poi devo fare a qdp un bel po' di complimenti per quanto realizzato!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Poi bisogna tenere presente che spesso la colla utilizzata per la posa fa un po' effetto "pastone" specialmente con i grani troppo fini


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2354 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 157  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl