Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 10:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 365 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Questo weekend ho fatto una seconda prova con la vegetazione ma sebbene l'effetto, una volta asciugato, sia notevolmente migliorato ci sta ancora beh ... "qualquadra che non cosa" ...

Consigli da qualche pollice verde? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 17:32 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Il lavoro nell'insieme non è male. Ho anch'io quel MM della Hornby ma sono molto perplesso sul suo utilizzo sul plastico, non saprei, troppo "english".
Sulla vegetazione certamente hai margini di miglioramento, mi pare di riconoscere (ma sbaglierò) del muschio che non userei in prossimità dei binari e dei fiocchi un po' troppo grossolani, alcune marche la vendono di grana grossa adatta solo ai "secondi piani" o sfondi. Per le zone di dettaglio userei quella della Noch, Woodland, Heki e con mano leggera.
Spero di esserti stato d'aiuto e buon proseguo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Grazie qdp!

I Binari sono tutti Peco cod.100, certamente un buon compromesso qualità/prezzo anche se son sicuro ci sia di meglio sul mercato.

Per la vegetazione ho utilizzato i prodotti della noch, effettivamente passati con mano un po' "pesante": ho fatto l'errore di non passare prima uno strato di spugna triturata finissima per "colorare" il terreno sottostante e successivamente nel tentativo di coprire tutti i punti del terreno rimasti scoperti l'effetto che è venuto è un intruglio fittissimo di vegetazione.

L'altra sera ho deciso di comprare anche le piantine di Teloxis fornite dalla Noch con la quale proverò a cimentarmi nella costruzione di qualche arbusto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 10:01 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
La massicciata mi pare molto molto buona, mi piace proprio, complimenti.
Peccato per la scelta del cod.100 oggi un po' superato come armamento.
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
La massicciata se non ricordo male è anch'essa della Noch (santa noch!) e devo dire che non è niente male, molto realistica e nell'insieme fa la sua ottima figura.

Il plastico lo iniziai quasi 3 anni fa (l'armamento già lo avevo preso qualche mese prima) ed i peco, non ricordo esattamente perché, li scelsi cod.100 e non 75, forse sotto consiglio del negoziante da cui andavo abitualmente.

Trovata una foto di confronto tra i due armamenti ... rischio di prendere e smontare tutto :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
E pensa che il codice 75 è vicino al 50 UNI (è in mezzo tra il 50 e il 60)... Il codice 100 è qualificabile come trave.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
:shock:

Non si direbbe ... eppure sembrano in scala ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Tra un lavoro e l'altro è venuta l'ora di portare a conclusione il piazzale dello scalo merci di stazione ... chiederei, soprattutto ai più esperti, consigli e critiche costruttive al riguardo e dalle quali possa trarre qualche utile spunto.

Premetto che, purtroppo, penso di aver dato inizio ad un progetto ben troppo ambizioso per quelle che sono le mie conoscenze, forze e possibilità temporali quindi spesso e, ahimè, volentieri, ho fatto le cose di corsa senza star troppo a guardare il perché o il come andava fatto.
Ed ecco che tempo fa ho "partorito" anche un piccolo scalo di stazione: S.Angela (città di fantasia situata lungo la DD Roma-Napoli) ha una sua storia, un suo perché d'esistere e di conseguenza anche la vicina stazione secondaria non sta li per caso e così anche lo scalo (oramai solidamente attaccato alla base).

Per dare un motivo "pratico" alla sua esistenza vi spiego l'idea di funzionamento che ci sta dietro.

S.Angela è una piccola cittadina situata lungo la DD ed è servita da una stazione secondaria prevalentemente per il traffico passeggeri. Attualmente il traffico merci si limita a pochi carri utilizzati per derrate alimentari e trasporti postali. Di tanto in tanto una coppia di carri cisterna fanno scalo a S.Angela per rifornire di combustibile la vicina industria (la quale sorgerà lungo il muro, a sinistra dello scalo) "simbolo", d'altronde, della cittadina stessa.
Il merci si ferma quindi sul quinto binario (il più esterno a destra della foto) dove una D245 si occuperà di sganciare i carri e a partire dall'ultimo li porterà verso lo scalo.
I carri chiusi, prevalentemente posta e derrate alimentari, verranno portati sui due tronchini muniti di marciapiede dove verranno scaricati.
Occasionalmente uno o due carri cisterna verranno portati fino al tronchino più esterno non munito di marciapiede dove verrà effettuato il rifornimento della vicina industria.

Per l'industria ho intenzione di seguire l'esempio di Pesitalia e quindi di costruire solo la facciata frontale.

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Generalmente i carri da caricare e scaricare nei treni raccoglitori erano in testa (ovvero, destinati alla 1' stazione, in testa, destinati alla 2', in 2' posizione, ecc. quelli destinati all'ultima stazione erano in coda, in tal modo, una volta movimentati, rimanevano davanti quelli per la stazione successiva, mentre quelli in partenza dalle varie stazioni venivano aggiunti in coda) e generalmente le manovre erano effettuate dalla locomotiva titolare del treno, o meglio, la cosa dipende(va) dalla grandezza della stazione. Per una stazione piccola, senza locomotiva di manovra, le manovre erano svolte per intero dalla titolare (anche perchè in generale non è che si dovessero poi fare tanti movimenti), per le stazioni più grandi, la titolare sganciava i carri dal treno, li metteva su un binario, e poi la locomotiva da manovra li smistava dove necessario. Nel tuo caso un 245 come locomotiva da manovra è eccessivo: al limite un 214 (o qualcosa di simile, anche una sogliola), ma per le manovre abituali basterebbe la titolare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Graaande Bomby :D Grazie per la delucidazione! :D

La mia unica paura di una 214 riguarda il passo corto dei carrelli: già ci sta la 245 (HRR, mi ha fatto dannare e l'inserimento di un UPS non gli è bastato) che sugli scambi si inchioda, non vorrei possa essere lo stesso per la sorella minore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Gli scambi sono electro o insulfrog?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Sono Insulfrog, hanno il cuore isolato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Si torna a lavoro! :D

Tra ieri e oggi ho deciso di portare avanti i lavori sul piano binari. Ho quasi ultimato la stesura del ballast su metà del plastico. Successivamente ho preferito iniziare la costruzione del ponte stradale che vedete in foto.

Per la costruzione del ponte ho utilizzato carton legno di vari spessori: 1 mm per la volta, 3 mm per la struttura, 2 mm per il piano stradale.
Dei listelli di legno tagliati a misura fanno da ulteriore supporto alla volta del ponte.

Ho preso particolarmente spunto dal ponte (visibile in foto) della stazione di Campoleone sulla DD Roma - Napoli.

Che ve ne pare? Consigli e critiche costruttive sono ben accette!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Ponte e portale della galleria d'ingresso in stazione.
In più ho fatto una prima prova (a dire il vero seconda, ma la prima è stata pessima) di incisione del mattonato sul muraglione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 17:38 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Molto bello lo scorcio dell'ultima foto!
Attento a non trascurare l'interno delle gallerie, soprattutto per i portali a doppio binario.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 365 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl