Ciao ragazzi
X mdp. I forum a questo servono. A me lo aveva segnalato un utente di questo forum. Lo giro sempre volentieri a chi può tornare utile
Intanto ho completato il lavoro sul Fiat 682 Rivarossi in livrea Galbani. Le modifiche, le parti aggiunte e la "filosofia" costruttiva sono state già accennate a inizio lavori.
Eravamo rimasti con il verde da dare al cassone. Fatto e dopo ho pareggiato lo scalino tra il giallo e il verde con passate di carta abrasiva finissima. Il trasparente ha poi ridato lucentezza ai colori e appiattito lo scalino ormai divenuto "leggero".
La decorazione del semirimorchio è stata completata con una modanatura cromata come da foto. E' stata realizzata tagliando a misura del nastrino adesivo Oratrim. Un ottimo prodotto teutonico che quando viene tagliato non si sfilaccia. Attenzione però al suo alto potere adesivo. Se si sbaglia posizionamento nel toglierlo si rischia di portare via la vernice.
Applicati i loghi Galbani, realizzati da martingius e passata di trasparente satinato a protezione di tutto. Posteriormente il semirimorchio è stato decorato con argento sulle cerniere e con due gemmine rosse di Tron che hanno completato il lavoro, oltre alle bande bianche bianche.
La cabina è stata decorata a pennello per quanto riguarda le guarnizioni dei vetri, maniglie e fanaleria posteriore. Le gemmine di Tron hanno completato il lavoro (frecce laterali e fanali di posizione). I fanali anteriori, non avendo gemmine di giusto diametro, li ho trovati ..... in merceria !!! Alcune ben fornite hanno di queste gemmine nei vari colori. Bisogna solo trovare quelle "tonde" e non sfaccettate come piccole pietre. Non sono perfette come quelle di Tron ma come gemmine economiche possono andare !!! Gli interni cabina sono derivati da un kit Kibri. Spostata la guida a destra e con un tondino di legno inciso ho simulato il tipico vano motore. Vetrini in acetato. Tergi, ganci di traino e specchietti sono in fotoincisione realizzati da Guido Brenna. La cromatura della calandra è stata realizzata con pennarello Paper Mate.
Le ruote hanno ricevuto il solito trattamento a base di colori acrilici per simulare lo sporco e l'usura.
Rimangono tanti difetti e il discorso della scala ma va fatto un plauso alla Rivarossi Como per uno stampo di 50 anni fa, all'epoca senza eguali e bello ancora oggi.