Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 21:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 240
Località: 00019 Tivoli (Roma)
PER E464XMPR:
Semplice:si è riunito tutto il personale del deposito
e la loco è stata spinta a mano!
Ciao.
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 464
Località: La Spezia
Immagine
E 636.017, Piacenza Ottobre 1992

Immagine
E 636.141,La Spezia Centrale Gennaio 1993

Immagine
E 636.253, La Spezia Marittima Gennaio 1999

Immagine
E 636.403,La Spezia Marittima Febbraio 2000

Ecco un po' di immagini di queste Grandi Locomotive Elettriche...
Mi piacerebbe , un giorno leggere un bel libro su di loro, uno di quei libri sullo stile di "Locomotive da Battaglia" del compianto Ing. Mascherpa, tanto per intendersi....
Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 464
Località: La Spezia
Oggi come oggi le ultime E 636 ancora attive sono poche,chiunque voglia fotografarne qualcuna si metta alla ricerca di treni della Del Fungo Giera...Loro le utilizzano ancora coi loro treni di cisterne.
Ogni giorno fanno una coppia di treni tra Alessandria Sm.to e Livorno Calambrone.
Buona Caccia.
Emy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
Che tristezza vederle ancora in isabella così pochi anni fa... :cry:
Bella scemenza è stata pellicolarle x poi allienarle quasi subito! :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
Bender ha scritto:
Che tristezza vederle ancora in isabella così pochi anni fa... :cry:
Bella scemenza è stata pellicolarle x poi allienarle quasi subito! :evil:


Senza contare i soldi spesi per riqualificare le cabine (lavandino, frigo, armadietto e climatizzatore).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 1:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
venanto ha scritto:
PER E464XMPR:
Semplice:si è riunito tutto il personale del deposito
e la loco è stata spinta a mano!
Ciao.
Antonio


daiii per una volta che ha fatto una domanda sensata....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:38
Messaggi: 270
Peccato perchè hanno un fascino che le rende uniche; d'altra parte tenere in esercizio macchine tanto vecchie e dalle prestazioni ormai abbondantemente superate certamente non conviene più a nessuno: speriamo che ne preservino qualcuna per i treni storici, e possibilmente nella livrea originale e non color ambulanza.
Ma mi domando: che senso ha riqualificare un gruppo intero per poi accantonarlo nel giro di pochissimo tempo.......non mi pare che abbiano soldi da buttare??
Boh......soliti misteri.
Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
ricordo un aneddoto di un ferroviere che mi raccontava di un servizio con l'ic cynus quella sera trainato da una fiammante e 402 b, macchina che se funziona fa faville, ma che quella sera nella stazione di spotorno si arrestò miseramente senza dare segni di vita, neppure per sfrenare.
così dal vicino deposito di sv arrivò una 636 che prima trascinò la nipotina sul binario di precedenza e poi si agganciò l'intercity portandolo a destinazione.
credo che neppure ci fosse la variante di sanremo, quindi il 636 avrà rispettato le velocità massime ammesse senza grossi problemi!

la voglio ricordare così, oppure negli ultimi tempi dei locali albenga-ventimiglia o dei dir per savona torino con le mdvc.

speriamo che siano conservate adeguatamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Emiliano, vuoi farmi prendere un coccolone?!

Care , vecchie e636 , addio, anzi, arrivederci in testa a qualche "storico".


Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:56
Messaggi: 130
Località: Chambéry Francia
Io mi ricordo , tanti anni fa,quando a Modane partevano con gli merci pesanti . Una doppia in testa e una (sola) in coda !! Era un spetacolo e mi ricordo il rumore quando davano tutta la lora potenza INDIMENTICABILE....L'ultima che ho visto è la 002 quando è venuta a Chambéry nel 2004 che bella!
Voi in Italia avete pui fortuna che noi in Francia per la preservazione del materiale storico ne avete pui di noi!!
Ciao Michel S


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2006, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 21:55
Messaggi: 102
Località: Parma
Per me le E.636 sono finite quando è stata pellicolata la 293.
Da quel momento non l'ho più sentita "mia" non vedevo più la stessa E.636 di quella sera del novembre 2002: era buio, stavo uscendo dalla stazione, quando in lontananza sentii un ronzio lamentoso; mi voltai di scatto; improvvisamente una E.636 ancora in castano-isabella mi sfrecciò per l'ultima volta davanti agli occhi. Pochi, ma intensi secondi, i fari, il ronzio, il riflesso delle luci al neon sulla cassa, il fracasso dei pianali che si trascinava dietro, i lampeggianti rossi che veloci sparivano nell'infinita ragnatela di cavi e binari. Rimasi per alcuni secondi immobile, incantato, consapevole che quella sarebbe stata l'ultima VERA E.636.

Scusate lo sfogo ferroviar-poetico, ma non ho resistito, scusate ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2006, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 21:41
Messaggi: 368
.........


Ultima modifica di il vero giangi il giovedì 15 febbraio 2007, 0:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
Questa si salverà:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 1:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:50
Messaggi: 103
Il SUONO delle E636 è l'ultima cosa goduriosa rimasta alle stesse dopo avere subito la porcheria inutile chiamata revamping leggero.. , 15 minuti fa ho sentito una E636 DFG con un pieni Ravenna-Trecate, fra il silenzio della campagna il flebile ronzio via via crescente.. saranno passati 2 minuti così.. quindi il solito BOATO ed il veloce transito del pesante merci sul filo dei 100 orari... , la seconda del 2006 che vedo...
Ciau
Brejlovci


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl