Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 6:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 249 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Franz, una preghiera: se ti è possibile fai una foto all'imbocco
di una galleria con una persona vicino da usare come "metro".
Serve per dare una buona idea della Sagoma.

Per il resto.....beh, oggi forse lo posso raccontare:
una 15na di anni fa la percorsi a piedi quasi tutta.
Non per passione ferroviaria ( manco sapevo che ci fosse
una ferrovia lassu' in cima) ma giusto per fare 4 passi dopo mangiato!
Allora ero ancora attivo come speleologo e gli amici valdostani
di cui ero ospite non persero l'occasione per infilarsi la dentro
con uno del "mestiere".
In effetti fu un bel giretto: alcuni tratti di galleria sono concrezionati
oltre ogni dire .

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2006, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
Facendo la mia brava ricerchina ho trovato questo articoletto sul Trimestrale di informazione della Val d'Aosta:

La tramvia Cogne - Acquefredde
Le prove tecniche su locomotori e carrozze


Un ulteriore passo in avanti per la
tramvia tra Cogne e Acquefredde.
Sono state infatti trasferite presso le
strutture della Tramvia Intercomunale di
Cogne, a cura della Società fornitrice
Firema Trasporti S.p.A., le carrozze
tramviarie che saranno, successivamente,
abbinate ai locomotori che permetteranno
la messa in esercizio della
linea che transita in galleria sotto il colle
del Drink collegando il versante aostano
della stazione di sci alpino di Pila e la località
situata nel cuore del Parco del
Gran Paradiso.
Più precisamente saranno sette le carrozze
che stazioneranno a Cogne, mentre
le restanti due saranno dislocate ad
Acque Fredde.
Nel frattempo una carrozza è stata consegnata
a Costamasnaga in provincia di
Lecco presso gli stabilimenti della Società
RSI (Rail Service International) che è
stata incaricata di completare la fornitura
dei locomotori. Nelle officine lombarde
è stata effettuata una serie di
prove tecniche.
"Per i tre locomotori necessari alla messa
in esercizio della tramvia, sono in atto
le fasi conclusive di realizzazione, - ha
dichiarato l'assessore regionale al turismo,
sport, commercio e trasporti, Ennio
Pastoret - in particolare, essi sono pronti
per quanto concerne la meccanica e
gli apparati elettrici, rimangono da completare
gli arredi interni, riverniciatura,
livrea, controlli e collaudi in fabbrica,
oltre ad un approfondimento tecnico sul
tipo di batterie da impiegare. Siamo stati
abituati, in questi anni, a sorprendenti
battute d'arresto, per quanto concerne
la tramvia di Cogne - conclude l'assessore
Pastoret - ciononostante, ritengo
che queste notizie positive, possano rappresentare
un viatico favorevole per
l'avvio della conclusione di questo progetto
atteso così a lungo!"


Da quello che ho capito sarà classificata tramvia, avrà carrozze tramviarie trainate da locomotori a batteria.
ciao ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2006, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Quindi non sarà più elettrificata? Non ci si capisce più nulla: qualche anno fa la linea funzionava, tanto che ci portarono la gente bloccata dall'alluvione; il progetto di ricostruzione prevedeva il riuso dei vecchi locomotori previo adattamento a funzionare telecomandati, adesso si parla di mezzi a batteria. Ma il tracciato è stato ripristinato dopo la frana, oppure no? Sono stati risolti i problemi di sagoma che hanno intralciato la riapertura? Se la linea è stata usata nel 2000, era ancora elettrificata?
E che mezzi c'erano per la trazione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
In un vecchio numero della concorrenza del 1997 circa c'era una breve notizia sul materiale rotabile della Cogne, con tanto di figurini realizzati da Firema.
Le carrozze sono di nuova costruzione, mentre i 3 locomotori provengono dalla linea di servizio a 900 mm della Manica (!!!), ad accumulatori, da modificare con pantografo per la linea aerea, ad eccezione della galleria del Drinc, dove per ragioni di sagoma è assente la linea aerea e l'alimentazione è fornita dagli accumulatori.
E' previsto un unico treno, inquadrato fra due locomotori.
Il terzo locomotore è tenuto di riserva.
L'originario progetto del serpentone con il coccodrillo al centro è stato scartato.
Questo è quanto so.
Non so se dal 1997 ad oggi ci sono stati dei cambiamenti, sarei curioso di saperne di più...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:43
Messaggi: 68
Località: Milano
Come dice Diego, nella galleria del Drink avere la linea aerea è incompatibile col trasporto delle persone per i rischi di contatto che si avrebbero con una sagoma così ridotta.

Speriamo presto di poterci fare un giro! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ma perché, i coccodrilli non avevano l'alimentazione mista? In ogni caso, che servizio potrà assicurare un solo convoglio? Mi sa che qui il modello, più che quello della tranvia è quello del trenino da luna-park.
Speriamo che prima o poi si arrivi a qualcosa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 14:08 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
No, i coccodrilli avevano solo l'alimentazione da pantografo (con franchi tra pantografi, catenaria, rotabili e gallerie estremamente ridotti.. in certi punti pochi cm!).
La linea fu esercita solo per alcuni anni - attorno agli anni '20 - con mezzi ad accumulatori, nell'attesa di elettrificarla (in un primo periodo era a trazione a vapore, ma dopo un incidente mortale per asfissia pensarono bene di cambiare sistema), ma con altri tipi di motrici.

Ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Del materiale originale che cosa rimane?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ciao a tutti,
il buon Franz è ritornato dopo una bella trasferta professionale Oltralpe... :lol:
Abbiate ancora un po' di pazienza, poi nel corso della prossima settimana vi darò informazioni fresche e più precise e, spero, anche delle foto... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Un buon weekend a tutti. :D :D
Franz.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2006, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ciao a tutti ! :D
Il buon Franz è ritornato da Cogne con tante belle info per voi.... 8) 8) 8)
La Cogne - Plan Praz è praticamente ultimata a livello di impianti fissi ed infrastrutture, compresi i danni subiti nell'alluvione del 2000. La lunga galleria del Drinc è stata messa completamente a norma per le nuoe esigenze di servizio e completamente rivestita.
La linea e i fabbricati sono pronti e completamente recintati, sarà a trazione elettrica ad accumulatori sull'intero percorso, con treni costituiti da materiale rotabile completamente nuovo e composti da carrozze a due assi con vani porta bagagli, sci e bici per una capienza di circa 75 passeggeri a treno, con locomotia elettrica ad accumulatori intercalata a metà treno. Nelle ultime settimane del 2005 sono state consegnate già alcune carrozze (i treni dovrebbero avere una livrea verde scuro tipo i colori SBB CFF FFS), nel corso del 2006 verrà consegnata una loco con la previsione entro l'anno di iniziare l'esercizio della tramvia con un primo treno completo, per poi arrivare alla dotazione completa di tre treni.... :shock: :shock: :shock:
Sembra comunque che nei prossimi mesi sulle riviste italiane dovrebbe comparire qualche foto e qualche articolo.....
Appena avrò nuovo notizie e, tempo permettendo (nel weekend il meteo era pessimo), foto di quanto descritto, vi informerò prontamente !!! :twisted: :twisted: :twisted:
Buona settimana a tutti.
Franz. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:43
Messaggi: 68
Località: Milano
Grazie per le prezionse info!!! :D
Non vedo l'ora di vedere come funzionerà il servizio e che tipo di risposta turistica ci sarà!
Non ho molto presente il percorso. A parte i tratti in galleria (per ovvi motivi) il resto della linea offre scorci di una certa rilevanza paesaggistica?
Visto che le loco saranno ad accumulatori, che autonomia avranno? Riusciranno a lavorare l'intera giornata o ci saranno dei turni di materiale per la ricarica?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Uhm, quindi è stato rifatto il rivestimento nelle gallerie: doveroso, considerato come stava messo.
E questo spiega un po' anche l'allungamento dei tempi per la riapertura.

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
'ste foto?
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
Franz ti sei ricordato più di quelle foto? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 11:33
Messaggi: 14
Che ferrovia è?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 249 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl