Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
Riccardo Giangualano ha scritto:
L'ultimo dubbio e' relativo a questo articolo :

http://www.trasportipubblici.info/ale801940le108.htm

dove si fa riferimento a complessi di e636+corbellini+corbellini pilota...
a quale corbellini pilota si riferisce ? Sono avvenute ulteriori trasformazioni ?


No, è semplicemente un errore.

I navetta di Roma su Nettuno e Fiumicino usavano le np di tipo 68000 (derivate tipo 35000) e le centoporte (con diverse foto su un vecchio tascabile delle edizioni Gulliver).

Purtroppo la poca dimestichezza con le carrozze di molti autori ha sempre portato a grossi equivoci nell'argomento (senza alcuna colpa dell'autore dell'articolo, che io conosco ed è giovane per aver visto quei navetta, quindi ha attinto a qualche fonte bibliografica).

Con il libro di Voltan e altre recenti pubblicazioni, sono certo che ci sarà più chiarezza.

Ciao ciao! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Perfetto, tutto chiaro ora !
Quindi la corbellini semipilota che ho in cantiere la posso sbattere su un tronchino se non trovo una E624 da attaccarci (e non e' che ci sia molta scelta...) :lol: :twisted:
Vabbe', proveremo con le centoporte, pero' scassare una centoporte Roco e' un po' piu' rischioso... distruggere la Corbellini Lima verde "vivere il treno" come ho fatto io invece e' quasi una goduria :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
Magari cerca una centoporte di seconda mano! :D

Oppure speriamo che qualcuno produca la semipilota tipo 68000 (non sono sicuro della serie).
Cribbio... abbiamo persono il bagagliaio con la turbina... un bel navetta tradizionale invece ci manca!

Ciao!!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 0:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:18
Messaggi: 639
Località: Vagabondo !!
ok in linea di massima ci siamo, dunque questa è la situazione,
vorrei fare un navetta tradizionale, io ho la pilota centoporte grigia, ed il 424 castano isabella con citofono o comando navetta (Booo!!!! ), quello che fece a suo tempo norisberghen il 424 030, i due pezzi sono compatibili?? se sì! , cosa ci starebbe bene nel mezzo?? almeno altre tre carrozze....
vai con i consigli!!! quali è come
grazie di nuovo Luca :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 ottobre 2006, 0:03
Messaggi: 43
Località: da sballo
Citofono perego
Ci potrebbero stare le corbellini marcate n o anche delle centoporte. Sul Libro "treni navetta" c'è scritto che la trasformazione, essendo poco laboriosa e dispendiosa fu fatta su un sacco di carrozze, se non sbaglio anche sui carri trasporto auto ad un solo piano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:18
Messaggi: 639
Località: Vagabondo !!
bene grazie LSD, ora iniziamo ad esserci. che modifiche devo fare alle corbellini lima o centoporte roco, per poterle usare in composizione con il navetta "peregato", devo solo aggiungere la n davanti alla marcatura , o c'è dell'altro, tipo griglie varie , tubazioni , o altro, visto che devo modificare delle corbellini vorrei farlo una volta sola.... grazie

saluti con il perego Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Tra l'altro, il tema dei trasporto-auto sui valichi è interessante e merita di essere approfondito: i pianali di che tipo erano?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
Cerco di fare un pò di chiarezza facendo una breve storia dei treni navetta prima delle carrozze a piano ribassato:
Tutti i treni avevano solo la condotta a 6 poli (in pratica un citofono per impartire ordini al secondo macchinista che stava sulla motrice quando questa era in spinta.)
I primi treni furono istituiti nel 1940 sulla Roma-Nettuno al traino di 626 III serie, carrozze intermedie Ci 35000 e semipilota derivata dalla BCi 65000 ribattezzata npBCDi 65000. Queste ultime nella seconda metà degli anni 50 montarono i carrelli al posto degli assi e furono rinumerate npABDz 68000. A queste si aggiunsero 4 semipilota derivate dalle centoporte(npBDz68200)
le carrozze intermedie furono oltre alle 35000 le corbellini Ci 35300 che furono runumerate nBz34100 quando montarono i carrelli, le Cz38300 e le ABz 69500. furono attrzzate anche 6 Az 20000. Non mi risulta che furono attrezzate centoporte intermedie.
I locomotori furono E626 e E424 oltre a qualche sporadico utilizzo delle E636. Altre semipilota (corbellini e derivate dalle CDiy) erano destinate ad altri servizi.
Dal punto di vista modellistico gli interni sono rimasti nei colori originali durante tutti gli anni di servizio(ci sono delle belle foto su "carrozze Fs di Voltan",gli esterni rimanevano uguali con la sola applicazione della "n" prima del numero e il triangolo bianco agli angoli (tutte le carrozze navetta avevano il riscaldamento elettrico)
Ultima cosa, anni fa, a Novegro mi pare, ho visto il prototipo si una semipilota centoporte su base Roco, ma non ricordo in quale stend, poi non ne ho saputo più nulla
Ninni


Ultima modifica di ninni56 il domenica 8 ottobre 2006, 8:37, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Ho ritrovato gli articoli dove viene spiegata l'elaborazione delle corbellini e delle centoporte.
Su TTM 7 c'è quello relativo alle sole centoporte (tutte), e su IT 245 c'è quello relativo alle centoporte (solo a carrelli) ed alle corbellini.
Dalle descrizioni mi sembrano modifiche di media difficoltà (oltre alle scritte, sulle corbellini sono da eliminare le carenature di testa, aprire i finestrini lato guida e mettere i fanali: sulle centoporte a carrelli, oltre ai fanali sono da modificare alcuni finestrini lato guida e laterali)

Ciao

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
Quoto in pieno il post di ninni. Finalmente abbiamo riportato un pò di chiarezza! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:18
Messaggi: 639
Località: Vagabondo !!
Grande!! ninni56, era questo chiarimento che aspettavo, inoltre Andrea mi ha portato a sorpresa il libro treni navetta fs della gulliver, strepitoso!!!!
ora mi metto al lavoro per completare degnamente un navetta old style!!
ovviamente sono sembpre accetti altre delucidazioni\consigli sul tema
grazie saluti con il triangolino bianco Luca

P.S. per le " n " in bianco da applicare davanti alla numerazione della carrozza, sapete darmi qualche dritta?? , da chi posso trovarle in decals???

risaluti a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 11:00 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Se non vuoi impazzire con il taglia e cuci di decals, forse ti conviene usare i trasferibili Letraset o Rotring, reperibili in qualunque attrezzata cartotecnica o cartoleria. Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot], Zampa di Lepre e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl