Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2354 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 157  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Grazie ;-) é sconsigliato l'uso del phon x accelerare l'asciugatura?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Bravi, continuate così a fornirmi consigli.
Sto giusto apprestandomi ad iniziare a lavorare una grande parete rocciosa (200 x 50 cm) ed ho grandi timori di combinare un casino non avendo mai fatto alcuna esperienza del genere... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Ognuno il suo :) tu in cambio fornisci validi consigli sull'impianto elettrico


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 613
Località: pordenone
io la preparo così.......riempio un secchio di giornali sminuzzati(dei quotidiani non quelli patinati che non vanno bene in quanto lucidi)poi riempio di acqua bollente....lascio una notte in ammollo, elimino l'acqua ,frullo il tutto con il trapano dotato di frusta,lascio riposare un'oretta poi aggiungo gli ingredienti citati ripassando con la frusta....ottenuto il composto comincio a modellarlo su una base che puo' essere polistirolo o nel mio caso di rete metallica......per accelerare l'asciugatura non faccio spessori elevati...max 4-6 cm..mano a mano che si asciuga la modello (la lentezza dell'asciugatura favorisce la modellazione anche a distanza di giorni)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
qdp ha scritto:
Grazie :)
La zigrinatura è fatta a mano, pieghetta per pieghetta, solco per solco, tutta incisa con due spatolette ed un cutter.
Abbozzi dapprima grandi masse, e via via lavori di spatola scendendo sempre più di dettaglio, un po' come si usa in belle arti con la modellazione della creta/argilla.
L'osservazione della realtà, pazienza e una buona mano fanno il resto.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Saluti
Giuseppe



Il lavoro completamente artigianale non si smentisce mai eheh!
Grazie Giuseppe, prima o poi toccherà anche a me: al momento mi sto dedicando a portali, ponti e muraglioni e ... anche li il lavoro lo sto facendo a mano, pietruzza per pietruzza.
L'irregolarità che generi facendo tutto manualmente è, a parer mio, quel tocco di realismo in più che ci vuole. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 17:19 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Kroki, sono come le ricette della nonna, ognuno ha la sua variante ;)
Io metto cartone, colla vinilica e normalissimo gesso scagliola che aumenta l'effetto pietra.
Domani è prevista la modellazione di un costone di roccia zona laghetto, posterò alcune foto WIP dell'intero processo :)

Verissimo Celioth, come dire..... la nostra firma ;)

Umbriele, l'asciugatura è davvero lenta, con il Phon ci metteresti una vita. La lentezza non è uno svantaggio, anzi! Puoi intervenire a più riprese e "piantare" erbette quando la roccia è ancora fresca ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 15:41 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Spero di far cosa gradita postando il processo di lavorazione per le rocce in cartapesta.
Nulla di nuovo, ma a qualcuno potrebbe servire come spunto per il proprio plastico ;)


Il cartone immerso in acqua per alcune ora, direi una mattinata

Immagine


Con un miscelatore mi preparo a triturare il cartone

Immagine


il risultato....

Immagine


il cartone triturato, l'acqua in eccesso viene filtrata con un panno e successivamente strizzata sempre con un panno.
Al composto aggiungo colla vinilica e tinte acriliche nero e marrone

Immagine

quindi leggera spolverata di gesso

Immagine

Ora l'impasto è pronto per la posa

Immagine

Di seguito le varie fasi di modellazione.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Spero di esservi stato utile :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Ma, veramente, non è cartapesta, ma è lo stesso processo, casalingo, utilizzato per la fabbricazione del cartone e della carta con il materiale riciclato: escluso la colla vinilica, lì si usa solo acqua, ed infine presse rotanti per ottenere il foglio. :wink:
Se vuoi che il tutto non ingiallisca (per via della formazione di microrganismi) nel tempo, e non si deformi, nella prima acqua di macerzione aggiungi un po di cloro = candeggina, quindi rimaceri in abbondante acqua pulita, infine nell'impasto aggiungi del carbonato di calcio = polvere di marmo.
Per ogni altra lavorasione o/e finitura, aspettare il completo asciugamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Grazie a volte le cose che a molti sembrano banali per i neofiti sono perle ;)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 16:24 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
interessante Marco :)
Sull' ingiallimento non dovrebbero esserci problemi perché ho usato delle tinte nell' impasto e ho successivamente colorato la roccia.
Sulla tenuta nemmeno, per via dell'abbondante colla vinilica e del gesso.
Interessante l'uso della candeggina da utilizzare certamente ;)
Quindi non è cartapesta eheheheh OK :)


Verissimo Umbriele :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Uhaaauu. Quella schifezza di roba nel secchiello l'ho già preparata anch'io questa mattina ma mi sa che ne ho fatta un po' troppa...
Può rimanere lì anche per un po' di tempo quella in eccesso ?
L'impasto finale, nel caso non lo si utilizzi tutto, quello avanzato può essere conservato nel tempo chiudendolo in un sacchetto di plastica e utilizzarlo successivamente ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Forse si puó mettere nel congelatore??? Scherzo eh :-)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Quello che avanza buttatelo via. A me è capitato, alcuni anni fa, di riciclare carta macerata, avanzata da una precedente elaborazione. Dopo qualche ora vedevo la formazione di piccoli buchi nell'impasto steso sulla zanzariera. Visto da vicino, con raccapiccio, ho visto dei vermicelli che passeggiavano e uscivano da quelle piccole tane. Risultato: tutto nel cassonetto dello sporco!!! :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Quanto tempo di inutilizzazione era passato ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 6:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
circa 4/5 giorni. Probabilmente qualche insetto, durante la fase della macerazione, ha deposto le uova, che poi si sono sviluppate.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2354 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 157  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl