Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 21:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Ciao,

Circolano ancora sul tenda le D445+MDVE/MDVC????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
Certo :D

Tutti i giorni 22973, 22984
Sabato & Domenica 22977, 22982


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
http://www.sanremonews.it/it/internal.php?news_code=19208#immagini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 1:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Loris633_109 ha scritto:



mmmmminchia! Impressionante la foto dell'automobile spiaccicata!! E poi volevo notare come l'impalcatura di protezione della ferrovia non ha funzionato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
ancora frane!

voglio fare un po' l'avvocato del diavolo
questa linea, non vogliatemene, per bella che sia, è stata, storicamente un errore politico e strategico.
se avessero realizzato la linea da mondovì a imperia sarebbe costata molto meno, avrebbe attraversato territori orograficamente più favorevoli, non avrebbe avuto un confine di stato ( con che stato poi!)in mezzo, sarebbe elettrificata e avrebbe garantito un futuro portuale anche a imperia e sanremo.
invece la linea del tenda è improponibile per le merci, soddisfa solo il traffico turistico, non collega adeguatamente il ponente a torino ed è sempre soggetta a frane. l'elettrificazione poi è un traguardo ancora lontano e le prospettive di nuove strade in val roya ne minacciano la sopravvivenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
exp 349 ha scritto:
ancora frane!

voglio fare un po' l'avvocato del diavolo
questa linea, non vogliatemene, per bella che sia, è stata, storicamente un errore politico e strategico.
se avessero realizzato la linea da mondovì a imperia sarebbe costata molto meno, avrebbe attraversato territori orograficamente più favorevoli, non avrebbe avuto un confine di stato ( con che stato poi!)in mezzo, sarebbe elettrificata e avrebbe garantito un futuro portuale anche a imperia e sanremo.
invece la linea del tenda è improponibile per le merci, soddisfa solo il traffico turistico, non collega adeguatamente il ponente a torino ed è sempre soggetta a frane. l'elettrificazione poi è un traguardo ancora lontano e le prospettive di nuove strade in val roya ne minacciano la sopravvivenza.



Finchè non doteranno il valico di un tunnel stradale quantomeno "decoroso", la ferrovia sarà necessarissima!

Ti stanno mica un po' li i francesi??

Allora forse un prolungamento della Ceva-Ormea sarebbe stato ancor meglio, no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2006, 0:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
devo dire che le foto che ha pubblicato loris633_109,sono veramente belle,sotto la neve in stazione di tenda.bravi a mettere queste foto!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2006, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
per basso di genova

intendevo proprio che il prolungamento della ceva ormea sarebbe costato meno avrebbe collegato un area maggiore della liguria al piemonte, comprendendo anche imperia e servendo meglio sanremo ed avrebbe avuto pendenze minori attraversando territori più favorevoli orograficamente.
se leggi il libro sui cento anni della ceva-ormea, vedrai che la scelta della linea del tenda fu dettata proprio da ragioni politiche, nell'ottica di future riannessioni di nizza.
oggi come oggi, ci mancherebbe, la linea del tenda ha la sua utilità ed è un capolavoro di ingegneria di cui andare fieri, però non si può dire che abbia risolto il problema dei collegamenti ferroviari fra il piemonte e il mare, anche perchè gli unici valici ancora sprovvisti di infrastrutture adeguate, ossia il nava e il sanbernardo ( il più vicino in linea d'aria al mare) sono oggi oggetto di progetti stradali e autostradali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2006, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
I treni con D445 e UIC-X invece non ci sono più? Sostituiti dai comodi Minuetti?

Quanto alla utilità della linea del Tenda, credo che il suo ruolo di collegamento sia comunque importante, meriterebbe forse di essere rivitalizzato con un maggior numero di treni che da Cuneo proseguano per Torino, possibilmente senza fermate "ad ogni pisciata di cane", come ebbe a dire Tradotta proprio in riferimento alla Torino-Fossano-Cuneo. La scomparsa dei diretti Nizza-Torino è stata una mossa idiota (non so se la colpa sia più di Trenitalia o di SNCF). Il tutto, in particolare, in estate e nei festivi.
Comunque io sono ben lontano da Torino e dalla Liguria, donc ditemi un po' voi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2006, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
certo
la mancanza di treni diretti a torino con poche fermate oltre cuneo/fossano è un grosso limite. anche la sv-to ha lo stesso problema: linea lenta nel valico e troppe fermate nel tratto di pianura.
ci vorrebbe un treno da taggia a to con fermate solo a sanremo bordighera ventimiglia breil limone cuneo fossano.

comunque il mio era un discorso teorico puramente storico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2006, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 febbraio 2006, 16:23
Messaggi: 6
Località: Torino
La linea Torino-Cuneo-Ventimiglia, a mio parere, è importantissima ed utile. Alcuni esempi? I miei concittadini che vogliono raggiungere l'estremo ponente ligure non hanno scelta: o la linea del Tenda o l'agonia di un viaggio Torino-Savona-Ventimiglia, esperienza meravigliosa per chi ama il treno (come me) ma traumatizzante per la classica famigliola che vuole raggiungere la nonna nel suo "alloggetto" a Bordighera. Del resto basta "contare" i passeggeri in partenza da Torino per rendersene conto, anche in un qualsiasi giorno feriale. La questione ferrovia Torino-Savona, citata da qualcuno, richiederebbe intere pagine di discussioni. La verità, a mio parere, che della Torino-Savona non importa un fico secco nè ai savonesi nè ai torinesi: dalla mia parte la linea per Savona è considerata utile sino a Fossano, al massimo a Mondovì, dalla parte savonese l'onnipotente ed onnipresente ACTS di "San-a" monopolizza i trasporti nel tratto sino ai confini con il Piemonte. Credo sia proprio per questi motivi che i treni per Savona fermano ad ogni "pisùr" (vespasiano, in torinese, come diceva il mio amato padre quand'ero bambino) e quelli per Torino non vedano movimento di passeggeri sino a Ceva (io non ho mai visto nessuno scendere a Ferrania o San Giuseppe). Sul traffico merci non mi pronuncio, ma temo che il mito "Savona = porto di Torino" sia tramontato (purtroppo) già negli anni '60. Peccato, come si evince dal mio nick io sono affezionato a Savona, città piena di contraddizioni come la mia. Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2006, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
e allora vedi che ho ragione!
se ci fosse la linea mondovì-garessio(senza passare per ceva)-oneglia la sv-to non la prenderebbe nessuno e la linea del tenda servirebbe solo a cuneo. non a caso la maggior parte dei torinesi, in macchina, o fa il tenda o fa il nava uscendo a ceva dalla a6. a savona arriva giusto chi va a finale o loano.

nell'800 hanno fatto scelte fallimentari che paghiamo tutt'ora.
comunque se ci fossero due treni al giorno che facciano sv-to in meno di due ore ( ed è possibile, ce la facevano trent'anni fa) la gente prednerebbe eccome il treno. così come se gli ir per oneglia via cuneo breil fermassero solo a fossano fra to e cn.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2006, 14:09 
Si però stà linea dovrebbero decidersi a elettrizzarla ,perchè fino che ci fanno andare stì disel asmatici ,non ti passa più.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2006, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
E464XMPR ha scritto:
Si però stà linea dovrebbero decidersi a elettrizzarla ,perchè fino che ci fanno andare stì disel asmatici ,non ti passa più.


A te che te ne frega?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2006, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 febbraio 2006, 16:23
Messaggi: 6
Località: Torino
exp 349 ha scritto:
e allora vedi che ho ragione!
se ci fosse la linea mondovì-garessio(senza passare per ceva)-oneglia la sv-to non la prenderebbe nessuno e la linea del tenda servirebbe solo a cuneo. non a caso la maggior parte dei torinesi, in macchina, o fa il tenda o fa il nava uscendo a ceva dalla a6. a savona arriva giusto chi va a finale o loano.

nell'800 hanno fatto scelte fallimentari che paghiamo tutt'ora.
comunque se ci fossero due treni al giorno che facciano sv-to in meno di due ore ( ed è possibile, ce la facevano trent'anni fa) la gente prednerebbe eccome il treno. così come se gli ir per oneglia via cuneo breil fermassero solo a fossano fra to e cn.


In effetti la Ceva Ormea è l'inutile moncone di una linea che doveva proseguire sino in Riviera, su questo siamo tutti d'accordo. La linea del Tenda è stata un bell'esercizio di ingegneria ferroviaria: riaperta da 25 anni, ha ora comunque sviluppato un discreto bacino di utenti, oltre infatti ai torinesi che si recano in Riviera o in Costa Azzurra non dimentichiamoci degli imperiesi che vanno a sciare a Limone e dintorni. Ricordo anche io benissimo (ci ho viaggiato sopra un sacco di volte...) i "rapidi" bicorrente Torino-Savona-Ventimiglia, con fermata a Fossano, Mondovì e Ceva (alla stazione vendevano favolosi panini di frittata :wink: ), fanno parte dello splendido e mitico mondo della ferrovia negli anni '60/inizio '70, fatto di stazioni curate, fontanelle, réclame della Pasta Agnesi e carri posteggiati sui marciapiedi, sotto il rovente sole estivo... Sigh. :cry:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl