Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2354 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 157  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 7:10 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Io ho usato questo impasto nel precedente plastico e non ho mai avuto problemi di sorta.


Cita:
L'impasto finale, nel caso non lo si utilizzi tutto, quello avanzato può essere conservato nel tempo chiudendolo in un sacchetto di plastica e utilizzarlo successivamente ?

Assolutamente NO, non chiuderla in nessun sacchetto!!! Inoltre perderebbe elasticità e sarebbe difficile da lavorare. La cartapesta è ottima come malleabilità se usata immediatamente, già dopo qualche minuto perde elasticità ed il composto tende a staccarsi in piccole parti.

Sui tempi:
Come vedi io ho fatto tutto in una giornata, in mattinata ho macerato la carta, ho quindi buttato via l'acqua di macerazione, ho messo dell'acqua pulita, ho triturato e impastato.
Non vi consiglio di tenerla per troppi giorni in ammollo e soprattutto di non conservare quella in eccesso, che tra l'altro comincia a puzzare un pò.
Ad ogni buon conto direi di seguire il buon consiglio di Marco e di aggiungere qualche goccia di candeggina, giusto per sicurezza.

Precisazione riguardo quanto detto da Marco_58:
Cita:
Ma, veramente, non è cartapesta, ma è lo stesso processo, casalingo, utilizzato per la fabbricazione del cartone e della carta con il materiale riciclato: escluso la colla vinilica, lì si usa solo acqua, ed infine presse rotanti per ottenere il foglio.

La cartapesta senza colla sarebbe appunto, carta riclicata, la colla fa tutta la differenza.


Ho trovato questo link dove viene descritto il processo con la variante della segatura al posto del gesso.
Nel video viengono indicati anche tempi lunghi di macerazione e conservazione

http://tempolibero.pourfemme.it/articol ... ali/12425/

Provatela ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Oggi ho strizzato la schifezza e gli ho cambiato l'acqua aggiungendo candeggina e ravanando nuovamente... domani proverò a fare l'impasto e la prima prova... chissà cosa combinerò... :roll:
Il fatto è che devo trovare la combinazione giusta per tutto il lavoro che appare piuttosto impegnativo.
Devo rivestire in "roccia" tutta questa roba qui la cui base è predisposta in sughero...

Immagine

Immagine

o forse qualcuno ha un'idea migliore su come fare il lavoro invece della cartapesta ? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 11:24 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Azzz complimenti, un lavorone !!!!
Io ti consiglio la cartapesta tutta la vita, considerando la quantità hai un risparmio notevole su altri materiali ed il risultato può essere notevole.
Ti consiglio però una cosa, crea la struttura di base, a grandi linee in polistirolo e successivamente ricoprila con la cartapesta.
Ho visto che hai testato il gesso........ lascia perdere.
Tz, ma hai una discussione aperta su questo lavoro? Me la sono persa forse ?
Se così non fosse aprila immediatamente!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Io userei del polistirolo estruso fatto a pezzettini (quello che non fa le palline) per colmare i vuoti piu' grossi e poi cartapesta, altrimenti te ne vuole un camion!!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Le foto sopra sono molto vecchie, ovvero del 2006 quando ho finito il rivestimento, mentre la parete in gesso è addirittura lì dal... 1999 ! :roll:
Avevo realizzato quella parte verticale di roccia sulla linea alta su pannello di compensato con incollati pezzi di polistirene e con la colata di gesso sopra ma rimarrà solo la parte alta di fondo realizzata così perché non è idonea al resto e comunque non intendo rifarla in quanto anche se non verrà di eccellente aspetto intanto è a 3 metri dall'occhio dell'osservatore...
No, non ho un topic qui aperto sul mio lavoro anche se a varie riprese in tempi andati ne abbiamo discusso soprattutto sulla parte elettrica che finora è quella su cui ho lavorato maggiormente e... perso tempo... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 13:45 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
OK, comunque un bel lavoro ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 15:56 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
La zona centrale del plastico con la vegetazione bassa. Successivamente verranno piantati degli alberi di colore grigio/verde e verde scuro.

Giuseppe

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Nelle parti pianeggianti abbonderei con i cespugli, tipo rovi o macchia mediterranea alla rinfusa e anche secca in mezzo a quella verde, comunque è già bellissimo così! Immagine

La foto è in diretta ;)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 19:05 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Bellissima foto!

Hai pienamente ragione, infatti se ben vedi ad esempio c'è molto spazio tra i muretti in c.a. ed il terrapieno, lì andranno molti cespugli così come in altre aree vicino le rocce.
Andranno anche in tutte quelle zone di confine tra roccia e terreno erboso che come si nota nelle foto sono ancora irrisolte paesaggisticamente.
Questi tipi di cespugli avranno una struttura interna e saranno bassi nelle zone anteriori e via via più alti e come già scritto di colore scuro, come ben si vede anche nella tua bella foto..... in diretta ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Ma tutta quella lavorazione di modellazione delle rocce l'hai fatta a impasto fresco o asciutto ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Um tocco in più sarebbe mettere una reticella sulle pareti rocciose troppo ripide come nella realtà per parare i massi :)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 7:18 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Cita:
Ma tutta quella lavorazione di modellazione delle rocce l'hai fatta a impasto fresco o asciutto ?

Tz, io la lavoro appena impastata, in questo modo sfrutto l'elasticità che la colla vinilica fresca da all'impasto. Più tempo passa meno lavorabile diventa.

Cita:
Um tocco in più sarebbe mettere una reticella sulle pareti rocciose troppo ripide come nella realtà per parare i massi

No, questo mai Umbriele :)
Nella realtà le pareti rocciose più sono compatte e meno hanno bisogno di essere contenute, solo nei casi di rocce poco contenitive si sistemano le reti. Addirittura esistono gallerie in tutta roccia.
E poi la cosa più importante di tutte..... non vorrei mai coprirle, non dopo tutto il lavoro fatto.
Mi piace godermi "senza filtri" il l'effetto roccia nuda in piena vista :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Qdp, ma quanti altri plastici hai fatto prima di questo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 10:16 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
3, nell'arco di 45 anni non sono tanti :)
Ma questo dovrebbe essere l'ultimo, diciamo quello della maturità stilistica :)
In questo plastico sto applicando tutte le tecniche pittoriche e modellistiche che negli ultimi 10/15 anni ho appreso e sviluppato
nel modellismo statico scala 1/35.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 17:36 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
La zona anteriore del plastico, zona linea di parata a doppio binario.
Qui le rocce saranno letteralmente incorniciate da fitta vegetazione alta (alberi e arbusti) nelle aree spoglie visibili tutto attorno alle rocce stesse.
Saluti
Giuseppe

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2354 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 157  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Giacomo e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl