Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 13:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ritmi insostenibili....almeno per me
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:57
Messaggi: 152
Località: Bologna
Molto probabilmente in questo post andrò a trattare un argomento trito e ritrito e tritato ancora ma mi sembra giusto riportare la vostra attenzione su questa cosa.
Ultimamente stanno uscendo modelli a ripetizione e a brevissima distanza gli uni dagli altri...pensate al cofanetto IC Plus della ACME (da me acquistato) seguito dopo 2 settimane dal primo set Cisalpino "Canaletto" a cui nel giro di 5 giorni si è aggiunto il set di completamente e la 464 FER.
Personalmete mi è impossibile sostenere tali ritmi di consegna della merce sia a livello economico (con 750 euro al mese si fa poca strada) che a livello personale...nemmeno il gusto di prendere 4 carrozze che te ne piantano lì altre 6 e via andare senza posa.
Personalmete credo che questo modo di agire, per quanto possa essere commercialmente aggressivo e vincente, per l'utente finale della catena sia un cappio al collo in quanto non si ha il tempo di togliersi una soddisfazione che subito te ne mettono lì un'latra e un'altra ancora.
Troverei invece più giusto fare le cose con delle tempistiche più umane e con consegne più dilazionate in modo da consentire a tutti un'acquisto più sereno e portatore di maggiori soddisfazioni.
E questa è una cosa che vale per ACME ma nache per tutti gli altri produttori....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 12:39
Messaggi: 43
Giusto, erano più belli i tempi in cui la Rivarossi ci faceva gustare i suoi splendidi modelli in 1:80: allora si che si spendeva poco :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:17
Messaggi: 736
Località: Imola
se hai un negoziante che ti conosce puoi fare come faccio io.........pagamenti in comode rate mensili!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Personalmente quando posso comprare allora compro, altrimenti pazienza, al più vendo dei modelli che posseggo in vetrina e che sono sicuro non userò mai, e reinvesto il ricavato in modelli che più possono interessarmi.
Al primo posto, ovviamente, può sembrare una banalità, nonostante ami il fermodellismo ed i treni in maniera sviscerata, devo mettere sempre il bilancio familiare. Le ditte ovviamente devono vendere ed un pò di scelta in più per chi acquista non fa mai male. Ci sono solo da fare delle scelte di campo (o meglio di ...... ambientazione) per evitare un altrimenti inevitabile collasso economico.
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 228
Località: Roma
scusate... posso fare l'avvocato del diavolo? :twisted: ... non so gli altri, ma noi italiani siamo fantastici: prima ci lamentiamo che "cavolo! mai che uscisse una novità italiana!", ora sento il contrario "troppe novità!". non riusciamo proprio ad accontentarci! ma allora pensate quante crisi possono aver passato i tedeschi con mille modelli nuovi all'anno! come facevano poverini!? dai... meglio troppo che poco! giustissimo quello che dice ciortato, e lamentiamoci per le cose serie...
ciao
alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Qualche trediosa riflessione sull'argomento....

Sono abbastanza d'accordo con quanto scritto: meglio molte novità che niente. Il fatto è che il mercato è molto cambiato rispetto ad una volta: oggi o compri un modello quando esce, oppure sei abbastanza certo di non trovarlo più già dopo pochi mesi. Infatti tenere merce immobilizzata costa e giustamente tutti vogliono lavorare a magazzino zero. Altro problema (e qui chi si intende di marketing dovrebbe pensarci) è che vendere in Italia a 4 gatti (ricordiamolo siamo pochissimi) modelli nuovi ogni poche settimane porta in fretta alla saturazione dei budget familiari con ricadute negative sui volumi di vendita. Quindi si producono modelli in serie sempre più limitate con aumento dei costi complessivi per l'ammoratamento di progettazione e stampi. Di questo passo si rischia di indebolire un mercato già molto sensibile all'andamento dell'economia generale (i nostri amati trenini non sono un genere di prima necessità e quindi se non ho soldi do la precedenza a generi più necessari). Quindi sarebbe molto positivo ricorrere a produzioni stabili nel tempo che permettano di trovare sugli scaffali del negozio un modello per almeno un paio di anni dando l'opportunità a tutti di procrastinare di qualche mese un acquisto che altrimenti non potrebbe esserci visto l'impegno economico necessario a sostenere il tutto subito.
Come di consueto anche quest'anno ho programmato gli acquisti di materiale nuovo. Pur non essendo ancora a conoscenza della produzione del binato breda e della 740 ho raggiunto un cifretta a dir poco imbarazzante.

Saluti ipotecati

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Credo che il problema non sia nel numero eccessivo delle novità, quanto piuttosto nel fatto che questi modelli poi restino disponibili nel tempo, cioè che non si persegua sempre quella politica di produrre numeri chiusi di modelli, e chi li ha acquistati nel momento in cui sono usciti, bene, altrimenti si resta senza. Capisco che "fare magazzino" costa, però con i tempi che corrono, voglio vedere quanti si possono permettee di acquistare tutto quel ben di Dio che esce. Rimbalzando sulla battuta dei "bei tempi dell'1/80 Rivarossi", riporto che era piacevole, nonchè procurava una certa "sicurezza", sfogliare i cataloghi e vedere confermati negli anni i modelli prodotti, che potevi perciò acquistare anche diverso tempo dopo il loro lancio sul mercato. Anche perchè tutti compiono uno sviluppo, modellisticamente parlando, che nel tempo porta ad apprezzare quello che magari prima non interessava, creando potenziali nuovi clienti di modelli non più novità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 11:17 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 536
Località: praticamente Africa
Se fate collezionismo, dovete scegliere epoca e tema, e questo vale per tutti i tipi di collezionismo. Chi fa francobolli non ha tutti i francobolli del mondo, ma sceglie paese o tema, epoca o amministrazione. Idem per le monete. Se fate auto scegliete la scala, ma anche lì non si può, materialmente, non foss'altro che per le vetrine a disposizione, avere tutto, in tutte le varianti e in tutte le epoche. Io per i treni colleziono quello che potrebbe girare sul mio costruendo plastico e potrei pure spendere un centone per una 772, anche senza motore, ma il binato non lo prendo, non faccio xmpr, non faccio i lunghi espressi, intercity e altro che non potrebbero ambientarsi. Non prendo neppure le loco che in Sicilia non hanno mai girato o che sono puro anni '90, e così tutte le 402 del mondo, per me, sono rimaste sugli scaffali. Ho visto, invece, un Agrigento-Milano con la carozza Y e l'ho cercata per mari e monti pur di averla, così come sono disposto a sminchiare una X per farmi la servizio ristoro della stessa composizione. Siccome faccio anche H0m siciliano sono disposto a delle cifre per avere le Raln60, oppure me le costruisco. Quando sento di fermodellisti che fanno vapore, ma hanno preso la vosslogh di Mehano, dico: embè, che te ne fai, non avrai mai tutto quello che c'era in mezzo! Oppure ognuno si ferma alle macchine che piacciono. Per esempio per le auto in 1:43 faccio così: prendo solo quelle che per me sono significative.
Beato che ha i magazzini pieni di scatole con tutto, ma proprio tutto... io non avrei il tempo di godermele.
Saluti.
Gianmarco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Sono assolutamente d'accordo con R302. :)

Gli appassionati di Epoca III/IV, ad esempio, non hanno dovuto affrontare grandi spese, ultimamente... :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Condivido
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 11:52 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Cita:
....oggi o compri un modello quando esce, oppure sei abbastanza certo di non trovarlo più già dopo pochi mesi....


Verissimo...e molto negativo.Può essere anche una causa di disaffezione da parte degli appassionati italiani.

Cita:
Se fate collezionismo, dovete scegliere epoca e tema, e questo vale per tutti i tipi di collezionismo. Chi fa francobolli non ha tutti i francobolli del mondo, ma sceglie paese o tema, epoca o amministrazione. Idem per le monete. Se fate auto scegliete la scala, ma anche lì non si può, materialmente, non foss'altro che per le vetrine a disposizione, avere tutto, in tutte le varianti e in tutte le epoche. Io per i treni colleziono quello che potrebbe girare sul mio costruendo plastico


Condivido in toto quello che dice il nostro fratello siciliano....nella vita bisogna fare a volte rinunce ed essere realisti. Anche io ho dovuto fare scelte dolorose, come ha detto più su Ciortato....sono arrivato a vendere tutto quello che avevo in continua per comprare solo ed esclusivamente vapore, diesel ed in ultimo trifase (anche se mi sono buttato sui Dualkit di Bissel, un pochino più accessibili).
Questo perchè?
Perchè con i soldi che ho recuperato dalla dolorosa vendita delle mie loco e elettromotrici in c.c. ho potuto permettermi modelli che non avrei certo potuto prendere, anche in vista del plastico che ho in mente di fare.
Lo spazio disponibile del futuro plastico è in una piccola soffitta, quindi ho escluso a priori la riproduzione di una linea a doppio binario con stazione megagalattica percorsa da treni lunghi come un Cisalpino.
Riprodurrò una linea di traffico locale, percorsa a volte da qualche sezione di treno importante con una stazione con diramazione di linea trifase e diesel-vapore(magari da parata)....Vedrò.
Ovviamente il materiale rotabile è ambientabile fra il 1960 e il 1975, così quando mi stufo del castano isabella metto tutto nelle vetrine e riesumo il grigio ardesia. Inoltre, i rotabili che possiedo da mettere dietro alle loco sono quanto di più caratteristico girasse su una linea locale sgangherata,quindi ho un mucchio di modelli elaborati da me, ho parecchi modelli Sagi, che danno quella caratteristica aurea di "antico" e che non sono mai stati riprodotti da nessuno, tipo il "Carnera" FDiz , il postale a tre assi Uy 2000, kle carrozze tipo 35000 e così via.....

Alessandro (FAV) quando scrive non mi stupisce più di tanto, semplicemente perchè è sempre e totalmente in sintonia col sottoscritto, che sa come la penso. Ciao Ale ti verro a trovare presto come promesso!

Un saluto a tutti.
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 14:23 
Il vero problema non sono le tante novità, quanto la reperibilità delle stesse nel tempo. E' una cosa piuttosto odiosa sapere che certe cose se non le compri subito non le trovi più. Ed è il motivo per cui mi sto disaffezionando dallo stile italiano per lo stile tedesco, in particolare per le cose riprodotte da Fleischman, che ha un catalogo costante nel tempo.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:17
Messaggi: 736
Località: Imola
DRG ha scritto:
Il vero problema non sono le tante novità, quanto la reperibilità delle stesse nel tempo. E' una cosa piuttosto odiosa sapere che certe cose se non le compri subito non le trovi più. Ed è il motivo per cui mi sto disaffezionando dallo stile italiano per lo stile tedesco, in particolare per le cose riprodotte da Fleischman, che ha un catalogo costante nel tempo.


sante parole!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:55
Messaggi: 189
Personalmente l'attuale sistema sta causandomi una sorta di crisi di rigetto. Purtroppo trovo attraente sempre qualcosa. Pur facendo la continua ho lo spirito del marklinista che è, generalmente, abituato a fregarsene di epoche, temi e minchiate varie e compra quello che gli piace, ma almeno in alternata qualche limite lo ha. Fatto in continua però, con tutte le ditte che ci sono e la corsa ad arraffare tutto e subito se no lo perdo, la cosa inizia a crearmi un senso di disgusto e non a caso la ditta che oggi amo di più è la fleishmann che ha il catalogo più stabile e produce una grossa novità all'anno. Per me erano bei tempi quelli del catalogo RR in cui c'erano sempre le stesse cose con una novità ogni 5 anni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 15:29 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:?:


Ultima modifica di centu il mercoledì 28 giugno 2017, 6:29, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 16:46 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Ciao ragazzi, ho letto i vari commenti, ed anch'io vorrei unirmi a voi.
Si stà perdendo il senso della misura, quel gusto nell'attesa delle novità, materiale che sparisce dopo pochi giorni, non c'è più entusiasmo, emozione, sembra un'atmosfera asettica. Boh... Forse dovremmo affrontare seriamente l'argomento con produttori e riviste del settore.
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl