Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 7:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rotaie bianche
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 ottobre 2013, 14:16
Messaggi: 74
Località: Rivarolo Canavese (TO)
Salve a tutti. Non so se sono nella sezione giusta, ma vorrei porre una domanda: Ero in vacanza a Borgio Verezzi in Liguria e ho notato che le rotaie della linea ferroviaria passante a fianco del litorale e della via Aurelia erano state tutte dipinte di bianco ai bordi. Sapete dirmi perchè e secondo quale logica e norma vine eseguita questa colorazione?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Rotaie bianche
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Per evitare la dilatazione termicache che potrebbe presentarsi con l'esposizione ai raggi del sole. Comunque era un argomento già trattato (funzione cerca del
Forum).

Ciao

Luigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotaie bianche
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Peraltro con la non-estate di quest'anno dovevano dipingerle di nero...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotaie bianche
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Post di Pietro Merlo di alcuni anni fa.

La scelta del verniciare di bianco le rotaie è provvedimento che confermo esser preso per limitare il rialzo termico delle stesse....di per sè il provvedimento lascerebbe perplessi: a parità d’irraggiamento la differenza di temperatura, fra una rotaia verniciata in bianco ed una non verniciata, si limita infatti ad un intervallo fra i 3° ed i 6°; ma proprio questa piccola differenza, in determinate situazioni critiche, tipiche della stagione estiva, diviene estremamente significativa nei binari di linea(ormai la più che stragrande maggioranza sulla nostra rete) realizzati con Lunga Rotaia Saldata(lrs).
Nel binario con lunga rotaia saldata, la libera dilatazione delle barre d’acciaio( le rotaie appunto) è impedita dalla resistenza opposta dal complesso formato da organi d’attacco. traverse e massicciata... diviene pertanto fondamentale individuare una opportuna “Temperatura di regolazione”(Tr) della rotaia stessa alla quale procedere al vincolo della stessa agli organi d’attacco ...alla temperatura di regolazione cioè avremo le rotaie fissate senza alcuna tensione interna alle stesse...da questo momento, visto che la libera dilatazione è impedita, ogni rialzo termico, rispetto alla Tr, determinerà in esse forze di compressione ed ogni abbassamento, sempre rispetto alla Tr, forze di trazione. Sbalzi termici eccessivi in aumento, al raggiungere di determinati valori, genereranno pertanto forze tali da superare la resistenza del vincolo( determinato da massicciata, traverse, organi d’attacco) provocando lo slineamento del binario.Sbalzi termici eccessivi in diminuzione, al raggiungere di determinati valori, porteranno invece alla rottura della rotaia per eccesso degli sforzi a trazione in essa presenti od, in presenza di curve di raggio inferiore ai 400m, anche a possibili dissesti nell’assetto geometrico del binario. La temperatura di regolazione(Tr) viene scelta facendo la media fra la temperatura massima( più precisamente media delle massime) e la minima(media delle minime) raggiunta dalle rotaie del tratto interessato( campagne di rilevamento estese a più annate), a questa Temperatura media(Tm) si aggiungono 5°(10° per linee con V max >200Km/h) in quanto il rischio derivato da alte temperature e conseguente slineamento è più elevato e più preoccupante: pertanto Tr= Tm + 5°( o +10°).....nella realtà operativa della nostra rete(frutto di lunghe esperienze d’esercizio) l’intervallo di temperatura cui vanno soggette le rotaie è considerato compreso fra +60° e -10°( per alcune linee di montagna +54° e -16°) cui corrispondono Tr di 30°(35°) o 25°.....lo stato delle tensioni interne delle lrs andrà poi tenuto sotto con rilievi periodici in particolare nella stagione primaverile e nei periodi di alte e basse temperature(il tutto è ben approfondito nelle relative istruzioni tecniche che trattano anche delle modalità di costituzione e regolazione della lrs e della relativa manutenzione nonchè i problemi derivanti dalla presenza di ponti a travata metallica)...Tornando alla stagione calda, e considerando binari con traverse in cemento armato precompresso(cap),quando si presuma il raggiungimento di salti termici di +25°( o 20° per le Tr=Tm+10°) rispetto alla Tr occorrerà isitituire un regime di visite straordinarie lungo linea e se il salto termico dovesse raggiungere i 28°(23°) occorrerà prescrivere le riduzioni di velocità appositamente previste dalle norme, ancor più pesanti al raggiungersi di occasionali salti termici di +30°(25).........avvicinandosi alle temperature critiche è evidente allora che anche solo3° di differenza contano molto ed allora ecco la motivazione della colorazione in bianco..sperimentata con successo mi sembra a partire dal 2008/2009 su alcune linee ed oggi estesa a moltissime altre..........non escludo che si sia recuperata una pratica antica con nuove e più convincenti motivazioni , scoprendone rinnovata efficacia...
pietro
per approfondire l’argomento rimando ai testi del CIFI dedicati alla Termica del Binario ed alle Lunghe rotaie saldate


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotaie bianche
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
A completamento di quanto scritto dall'amico Pietro Merlo, riporto quando detto in una precedente discussione.
viewtopic.php?f=20&t=16697&start=60
Inoltre, in questo frattempo, ho avuto l'occasione di conoscere un anziano ingegnere che fu direttore di esercizio di una ferrovia in concessione. Alla mia domanda sul perché della vernice bianca sui binari, mi ha spiegato che la cosa è nata a suo tempo con l'introduzione del blocco elettrico sulle linee. Poiché si notò uno schiacciamento dei settori isolanti posti fra una rotaia e la successiva con conseguente perdita di isolamento causata dalla dilatazione termica, dopo varie prove, si giunse alla conclusione più economica di dipingere, nel periodo estivo e nei tratti più esposti all'irraggiamento solare, le rotaie con biacca bianca. Questa pratica è poi rimasta nel tempo ed è stata poi ripresa con maggior vigore con l'introduzione della "lunga rotaia saldata".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotaie bianche
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 12:59 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5197
Però noto che la domanda periodicamente si ripresenta...concordo con il promuovere la funzione "cerca"...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotaie bianche
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Nooo, siete fuori strada tutti !

Si tratta della linea bianca che negli ACEI indica il bloccamento degli itinerari.
Ecco un esempio :
Allegato:
Binari bianchi come itinerario a Faenza_IMG6676.JPG
Binari bianchi come itinerario a Faenza_IMG6676.JPG [ 159.61 KiB | Osservato 10923 volte ]

l' itinerario è stato bloccato, ma gli scambi non hanno ancora girato.


Stefano Minghetti
p.s. ovviamente stò scherzando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotaie bianche
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Fuori strada anche ste.klausen21.
L'imbiancatura delle rotaie serve a indicare la strada ai macchinisti nelle notti buie e tempestose .... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotaie bianche
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 ottobre 2013, 14:16
Messaggi: 74
Località: Rivarolo Canavese (TO)
Vorrei innanzitutto ringraziare per avermi risposto in modo molto esaustivo alla domanda.
Desidero anche chiedere scusa se ho tediato il blog essendo la mia una domanda ed un argomento già precedentemente trattato. Preciso di aver utilizzato il comando 'Cerca' ma evidentemente non ho digitato le parole chiave giuste. Prometto che in futuro farò un uso migliore del comando 'Cerca' evitando così di disturbare.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotaie bianche
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
E io che pensavo fosse un modo per disinfettare le rotaie dagli scarichi dei wc dei treni.

Ma nessun modellista riproduce tale verniciatura nei suoi plastici??


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotaie bianche
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
umbriele ha scritto:
E io che pensavo fosse un modo per disinfettare le rotaie dagli scarichi dei wc dei treni.

Ma nessun modellista riproduce tale verniciatura nei suoi plastici??


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Piccola frecciatina... Io prima di riprodurre le rotaie bianche (solo ep VI) imparerei a mettere i segnali correttamente invece di metterli a casaccio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotaie bianche
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Epoca 6? Io me le ricordo da sempre le rotaie bianche


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotaie bianche
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
umbriele ha scritto:
Epoca 6? Io me le ricordo da sempre le rotaie bianche

Da quando è stato istituito il blocco elettrico. È probabile che nessuno di noi fosse già nato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotaie bianche
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotaie bianche
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
umbriele ha scritto:
Epoca 6? Io me le ricordo da sempre le rotaie bianche

Da quando è stato istituito il blocco elettrico. È probabile che nessuno di noi fosse già nato.


Allora hanno smesso di dipingerla per poi rifarlo: a metà 2000 non ricordo che la Mi-Bo fosse dipinta in bianco, è accaduto poi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl