Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 23:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Ciao a tutti!

A quest'ora contavo di averlo già finito ma, complice un'estate di m...a.... (mia moglie si è rotta un piede il primo giorno di ferie, io una costola l'ultimo... :( ), sono qui a postare solo dei semplici avanzamenti.

Ma andiamo con ordine.... :wink:

Fatte le ultime stuccature, rimontati i mancorrenti del tetto previa loro sverniciatura e mascherati i nuovi panconi Mdf....

Allegato:
P1040617.JPG
P1040617.JPG [ 197.18 KiB | Osservato 5273 volte ]


ho dato su tutto due mani di Isabella Puravest ad aerografo (diluizione al 100%, pressione 0,7 bar)....

Allegato:
P1040620.JPG
P1040620.JPG [ 181.46 KiB | Osservato 5273 volte ]


e, quando la vernice era ben asciutta, ho installato i mancorrenti sulla cassa (acciaio armonico da 0,4 mm) sulle basi dei mancorrenti originali (incollati e tagliati a filo). Ho quindi mascherato le parti che dovevano restare in colore Isabella con nastro Tamiya, nastro per carrozziere e Micro Mask....

Allegato:
P1040623.JPG
P1040623.JPG [ 153.19 KiB | Osservato 5273 volte ]


e ho quindi dato due mani di Castano, sempre Puravest. Tolta la mascheratura, questo è il risultato:

Allegato:
P1040633.JPG
P1040633.JPG [ 177.38 KiB | Osservato 5273 volte ]


Allegato:
P1040635.JPG
P1040635.JPG [ 197.97 KiB | Osservato 5273 volte ]


Non resta che ora che passare al pancone e a qualche ritocco, ma questo è... lavoro per il prossimo weekend! :lol:

Intanto, i due semitelai sono stati ristretti, ai carrelli, per togliere l'aspetto plasticoso, è stata data una mano di Nero Puravest leggermente diluito con un pò di bianco, il risultato ottenuto (un pò grafitato) non mi dispiace. Visto che la loco sarà unidirezionale, ho tolto l'alloggiamento del gancio su quello che sarà il carrello anteriore.....

Allegato:
P1040646.JPG
P1040646.JPG [ 166.41 KiB | Osservato 5273 volte ]


mentre sul carrello posteriore, ovviamente, l'alloggiamento è stato mantenuto.

Allegato:
P1040647.JPG
P1040647.JPG [ 172.75 KiB | Osservato 5273 volte ]


Per il resto, alla prossima... :lol:

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Ah, il cartone Hachette !
Ottimo come paravernice. :D
La verniciatura a me pare perfetta, lo stacco tra i colori è netto e le stuccature dei montanti sono invisibili, sta venendo un bel lavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 21:44
Messaggi: 76
Località: Schio, Vicenza
Non sta venendo un bel lavoro: sta venendo un Eccellente lavoro !

Lucio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Marco Guerra ha scritto:
Ah, il cartone Hachette !
Ottimo come paravernice. :D
La verniciatura a me pare perfetta, lo stacco tra i colori è netto e le stuccature dei montanti sono invisibili, sta venendo un bel lavoro.


Si, l'ho fissato su una base girevole che si usava una volta sotto le vecchie TV, così quando spruzzo non devo toccare i modelli ma, semplicemnte, girare il supporto...

La stuccatura dei montanti, la cui giunzione risultava a volte visibile dopo la prima mano, è stata perfezionata man mano con una tecnica inprovvisata al momento... mano di vernice, mezz'oretta di asciugatura, 2/3 passaggi leggerissimi (quasi a sfiorare) sul montante con carta vetrata (gradazione 1000, fissata con biadesivo su un profilatino 5x10 mm di tiglio navale spesso 1mm.), spazzolatura delicata per togliere la polvere di vernice, sequenza ripetuta diverse volte fino a quando non sono stato soddisfatto del risultato... che è incredibile!


@ Lucio... grazie per l'apprezzamento! :wink:

Mario

Allegato:
P1040640.JPG
P1040640.JPG [ 192.74 KiB | Osservato 5132 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Bravo Mariolino, il risultato è perfetto, ma che dico perfetto, perfettissimo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Bari S. Spirito ha scritto:
Bravo Mariolino, il risultato è perfetto, ma che dico perfetto, perfettissimo!


Grazie Giuseppe... però col superlativo assoluto del superlativo assoluto mi fai quasi arrossire!... :oops: :oops: :oops: :oops:

Commossi saluti... :lol: :lol:

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
....grande mario!
un grande ritorno per questa elaborazione da 110 elode!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Metto a fattor comune di chi cerchi tondino di acciaio armonico da 0,2 mm, 0,3 mm e 0,4 mm per l'autocostruzione dei mancorrenti...
Si tratta del MI cantino per chitarra acustica (0,3 mm) e del SOL per chitarra elettrica (0,4 mm), che avevo già utilizzato in passato, a cui si è aggiunto ora il MI cantino per chitarra elettrica (0,2 mm); un grazie a Fulvio Felicioli per quest'ultima dritta che mi ha dato di là...
Costo totale dell'assortimento (tre metri in tutto), tre euro da Feltrinelli.


Allegato:
P1040649.JPG
P1040649.JPG [ 125.8 KiB | Osservato 4974 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Mario grazie per l'informazione, ma queste corde si possono piegare e soprattutto rimangono in "forma" se usate per la realizzazione dei corrimani ai lati del pancone, quelli cioè ad "U" rovesciata, tanto per capirci?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Si.
I mancorrenti che vedi sul 636 sono fatti con queste corde, piegate utilizzando delle pinzette lisce.
Per fare i mancorrenti d'estremità, quelli tondi, per intenderci, devi utilizzare invece una pinzetta a becchi tondi, piazzando il filo da piegare dove il diametro del becco è intorno a un millimetro e mezzo.
Non appena posso, posto la foto.
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Allora se rimangono in "piega" vanno benissimo, dalle mie zone non ci sono negozi di modellismo e ferramenta forniti di fili di diametri così piccoli, al contrario ci sono diversi esercizi specializzati nella vendita di strumenti musicali, quindi finalmente potrò risolvere il "problema" corrimani delle E.636 Roco.
Per la piegatura, diverso tempo fà realizzai una dima con la quale piegavo i pezzi tagliati a misura (usavo diametro 0.5mm :shock: ) vedo di poterla recuperare e di riadattarla, altrimenti valuterò il tuo suggerimento relativo alle pinzette.
Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Il materiale è piuttosto "a memoria di forma", perchè la piegatura resti e/o sia netta dovresti quindi usare una dima in metallo a maschio e femmina, facile a dirsi ma difficile da costruire e, tutto sommato, inutile se devi fare solo 4 pezzi per tipo per una sola loco (per un altro modello, i corrimano infatti sono differenti)...
Vai di pinzette, le compri una sola volta e restano per tutte le altre loco e per tanti altri lavori! :wink:

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Scusate amici, per il ritardo, ma gli interventi postati sono stati molto interessanti e me ne sono avvalso. Ho provato ad adottare il sistema "Livigni" per migliorare l'aspetto della 636 vecchia generazione della ROCO. Il risultato è confortante e ne sono soddisfatto, a dire il vero. Il problema che mi pongo adesso, e vorrei sapere se sbaglio in qualcosa, è che, pur avendo immerso le scocche in un bagno di liquido per freni DOT 4 già da due giorni, non riscontro alcun processo di sverniciatura. Forse la qualità del liquido non è ottimale? Ho acquistato il flacone presso un centro commerciale di Verona e mi sembrava quello giusto, visti gli interventi sopra descritti. Sapreste dirmi qualcosa di più?
Saluti circolari.
Claudio N.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Fai sgocciolare le scocche e spazzolale in un bagno di alcool. Metti la mascherina perché i vapori possono stordirti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chirurgia estetica per il mio il e636 Roco disastrato
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Ciao Claudio,
trattandosi di un modello prodotto anni fa, è probabile che la composizione dello smalto (di sicuro non è un acrilico) sia poco sensibile al liquido dei freni.
Dopo i tentativi infruttuosi con questo e con l'alcool alla fine io sono andato di chanteclair e spazzolino da denti (diversi cicli di immersione/spazzolatura, la vernice viene via progressivamente, per gradi, quasi per... stanchezza).
Attenzione, però, se hai già fatto le modifiche alla cabina, l'immersione nello sgrassatore intacca l'equilibrio della colla (l'ottima Zap A Gap che mi ha consigliato proprio Giuseppe, almeno a me è successo così dopo la prima riverniciatura che non era di mio gradimento) e il rischio che le...suture cedano è alto.
Mario

P.S. ci credereste che dal mese di settembre il mio modello non ha avuto ancora avanzamenti? :( :(


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl