Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 21:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aerotrain!
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Un lampo dall'infanzia!
Ricordavo l'immagine di questo treno che mi ha perplesso per tutta l'infanzia... alla fine decisi che doveva trattarsi di un "treno di fantasia" illustrato su "I quindici"... e invece scopro che è esistito davvero!!!
Qualcuno sa di più di questo rotabile pazzesco? Avete qualche link da suggerirmi?

http://www.railpictures.net/viewphoto.php?id=60114
http://www.railpictures.net/viewphoto.php?id=60078

-----------------------------------

Bè, ho trovato qualcosa nel frattempo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Aerotrain_(GM)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:34
Messaggi: 149
Località: Milano
Sito della national railroad museum
http://www.nationalrrmuseum.org/collections-exhibits/collections/rolling-stock/consist-aerotrain/index.php
The Failure of the Aerotrain
http://www.joesherlock.com/nwsltr24.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Se è per questo c'è anche http://www.carofthecentury.com/the_aerotrain.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Visti, visti! ^______^


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Di Aerotrains esistevano tre complessi, costruiti nel 1956 dalla EMD. Uno, numerato 1001, venne utilizzato nel 1956 dalla NYC sul tratto Cleveland-Chicago. Più tardi, nello stesso anno questo convoglio effettuò delle prove presso la AT&SF e poi presso la UP dove venne utilizzato tra Los Angeles e Las Vegas come treno "City of Las Vegas".
Il prototipo, numerato 1000, venne invece utilizzato dalla PRR sul tratto New York-Pittsburg nel 1957.
Ambedue complessi vennero restituiti alla EMD nel 1957 e più tardi, nel 1958, venduti alla CRI&P che li numerò 2 e 3.
Il numero 1 della CRI&P era invece la locomotiva che in origine trainava il Talgo, di costruzione ACF, "Jet Rocket" della stessa CRI&P che poi non era altro che la sostituzione del "Peoria Rocket".
Successivamente la CRI&P utilizzò questi tre complessi sui servizi vicinali attorno a Chicago.
Il Talgo venne completamente demolito mentre gli altri due sono stati ceduti rispettivamente al Museo di St. Louis (Mo) e a quello di Green Bay (Wisc) nel 1966.
Sicuramente dovevano essere dei bidoni in quanto la macchina era una sola modello LWT12 dal rodiggio B-1 per cui solo i due assi anteriori erano motori. Non avendo un'altra macchina all'altra estremità erano costretti ad invertire la marcia mediante triangolo.
Erano dotati di un motore diesel a due tempi EMD tipo 567C aspirato a 12 cilindri con potenza di 1200 HP a 800 giri/min. Il numero 567 rappresenta la cilindrata in pollici cubici di ogni cilindro.
Fonti:
Jerry A. Pinkepank - DIESEL SPOTTER'S GUIDE - Kalmbach - 1967 - Library of Congress 66-22894 - edizione 1968;
Jerry A. Pinkepank - THE SECOND SPOTTER'S GUIDE Kalmbach - 1973 - Library of Congress 66-22894 - ISBN 0-89024-026-4 - edizione 1991.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Figli della pazzia da guerra fredda di quegli anni, anche a giudicare dall'aspetto esteriore...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Perché? Mica volevano sganciarli sull'URSS...
Bastava l'idea di mandare a 160 delle carrozze superleggere a due assi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Ho avuto la fortuna di fotografare quello di St. Louis.

Lo trovate su pescaraferr

http://www.apud.it/pescaraferr/Portal/StLouis/stlouisaero.asp

Giacche' ci siete date un'occhiata anche agli altri mezzi del Museo.


Antonello


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl