Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 22:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come invecchiare una Br 17 Roco
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
Ho comperato una Br 17 Roco, molto bella, molto ben funzionante, molto affascinante al traino di convogli passeggeri coevi. Ma il rosso del modello Roco (telaio, ruote, biellismo, carrelli) è particolarmente vivo (troppo!!) e riduce il modello alle cromie dei giocattoli. Come fare per abbassare la tonalità dei "rossi"? Vorrei usare la tecnica del pennello a secco (l'aerografo sarebbe troppo invasivo, rischiando anche colpi di sfumature indesiderati) per un risultato complessivo "morbido". NON VORREI SMONTARE LA MACCHINA nella parte delicata del biellismo e dei cinematismi di movimento.
Allego una foto (di Benedetto Sabatini) di un modello del sempre impagabile Paolo Bartolozzi (che saluto) tratta da TTModellismo n.55 dicembre 2005, che spiega meglio di mille parole il risultato che vorrei ottenere. Nell'articolo si parla di riverniciatura del carro senza spiegarne però la tecnica (che intuisco ad aerografo con interventi di pennello a secco).

qualche consiglio? :wink:


Allegati:
Commento file: il trattamento cromatico di Paolo Bartolozzi
729.jpg
729.jpg [ 139.71 KiB | Osservato 2639 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come invecchiare una Br 17 Roco
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Paolo spennella le sue loco con della polvere di grafite , prodotta da una mina di una matita morbida polverizzata con della cartavetro...attenzione, non fissa con un trasparente.
Spero che ti scriva anche lui.
Personalmente non lo trovo un sistema che mi appaga , smonterei e userei dei lavaggi...per le bielle un bell'effetto di unto lo si ottiene con la china nero di seppia...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come invecchiare una Br 17 Roco
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
"...smonterei e userei dei lavaggi..."
ovviamente farei anch'io così associando poi un pennello a secco... ma la mia paura è smontare il biellismo... so di non riuscire a ricostruirlo come si deve. Salvo forse intervenire con lavaggi e a secco, sollevando solo un asse alla volta dal telaio e rimettendolo al suo posto appena finito.

Con questo metodo ho ridipinto assi e telaio di una Br 8o, sempre Roco, ma le ruotine erano piccolissime e le aree del teaio poco visibili, e dunque, almeno lì, il risultato è venuto bene. Ma la Br 17 con quelle ruote grandi ed ariose ed il telaio bene in vista.
Rimando e rimando per paura di rovinare... ma voglio ottenere un invecchiamento morbido, dolce e continuo
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come invecchiare una Br 17 Roco
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Dipende molto dall'epoca di ambientazione, ma tieni conto che negli anni d'oro del grande vapore le macchine erano sempre tenute in condizioni perfette e gli inevitabili trafilamenti di olio e grasso interessanti il biellismo e le ruote sempre ripuliti ad ogni cambio di turno. Il personale che aveva in carico una macchina era sempre lo stesso e ne aveva una gran cura. Solo la parte superiore della locomotiva era logicamente sporcata dalla fuliggine e quindi opaca. I trafilamenti di acqua e le perdite di vapore costantemente eliminate in officina. Una nostra Gr 685 o 691 ad esempio per ogni otto ore di servizio ne ricedeva quasi il doppio in accudienza e manutenzione!
Quindi una "sporcatura" leggera. Buon lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come invecchiare una Br 17 Roco
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 6:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
come dice giustamente capolinea le locomotive, negli anni del vapore, erano tenute con grandissima cura. I tempi di accudienza erano lunghissimi e le macchine risultavano sempre in perfetto ordine. Ed è quello che voglio ottenere anch'io, ma voglio togliere alla plastica pigmentata in massa quell'effetto "giocattolo" che sminuisce e riduce la bellezza del modellino. Voglio fare un "invecchiamento" non invasivo, solo riportare la tonalità del rosso a valori più naturali ed intervenire con leggerissime sfumature (per la cassa) per simulare un uso della macchina, non un disuso.

Finora penso di intervenire con lavaggi, non troppo liquidi, sul carro e sugli assi con un rosso tendente al bordeaux facendo la massima attenzione a non interferire con le prese di corrente.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl