Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao ragazzi.

Riprendono i lovori post - Novegro. Con mio grande piacere sto approntando due camion in vecchio stile "nonomologati". Ovvero cabina Fiat / Lima e telai adattati Herpa. Con i soliti lavori di taglia e cuci e rimaneggiamenti vari.

I lavori (una motrice due assi e una motrice 3 assi con rimorchio 3 assi) sono per l'amico Enrico di Pescara. Mezzi richiesti ormai anni fa ma del tutto dimenticati !!! :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

Me ne scuso ancora e come tornato a Roma ho intrapreso i lavori. E devo dire che questo ritorno all'antico mi sta molto divertendo !!

Con l'occasione di postare una foto dello stato attuale dei lavori (direi a buon punto essendo le verniciature terminate e mancando i trasparenti solo ai cassoni) inserisco le foto (a beneficio di chi non è potuto venire a Novegro) della novità esposta a Novegro, il Lancia 516 livrea Perugina, e le foto della vetrina con i miei camion.

Non voglio passare per presuntuoso ma questa vetrina mi ha dato molte soddisfazioni e mi ha riempito di orgoglio !

Saluti, Marco


Allegati:
IMG_5218.JPG
IMG_5218.JPG [ 50.32 KiB | Osservato 6490 volte ]
perugina-7.JPG
perugina-7.JPG [ 40.85 KiB | Osservato 6490 volte ]
perugina-1.JPG
perugina-1.JPG [ 47.23 KiB | Osservato 6490 volte ]
IMG_5179.JPG
IMG_5179.JPG [ 61.87 KiB | Osservato 6490 volte ]
IMG_5178.JPG
IMG_5178.JPG [ 64.37 KiB | Osservato 6490 volte ]
IMG_5177.JPG
IMG_5177.JPG [ 55.59 KiB | Osservato 6490 volte ]
IMG_5176.JPG
IMG_5176.JPG [ 63.76 KiB | Osservato 6490 volte ]
IMG_5173.JPG
IMG_5173.JPG [ 54.35 KiB | Osservato 6490 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 10:15
Messaggi: 176
nonomologati ha scritto:
Ciao ragazzi

X mdp. I forum a questo servono. A me lo aveva segnalato un utente di questo forum. Lo giro sempre volentieri a chi può tornare utile :wink:

Intanto ho completato il lavoro sul Fiat 682 Rivarossi in livrea Galbani. Le modifiche, le parti aggiunte e la "filosofia" costruttiva sono state già accennate a inizio lavori.
Eravamo rimasti con il verde da dare al cassone. Fatto e dopo ho pareggiato lo scalino tra il giallo e il verde con passate di carta abrasiva finissima. Il trasparente ha poi ridato lucentezza ai colori e appiattito lo scalino ormai divenuto "leggero".
La decorazione del semirimorchio è stata completata con una modanatura cromata come da foto. E' stata realizzata tagliando a misura del nastrino adesivo Oratrim. Un ottimo prodotto teutonico che quando viene tagliato non si sfilaccia. Attenzione però al suo alto potere adesivo. Se si sbaglia posizionamento nel toglierlo si rischia di portare via la vernice.

Applicati i loghi Galbani, realizzati da martingius e passata di trasparente satinato a protezione di tutto. Posteriormente il semirimorchio è stato decorato con argento sulle cerniere e con due gemmine rosse di Tron che hanno completato il lavoro, oltre alle bande bianche bianche.

La cabina è stata decorata a pennello per quanto riguarda le guarnizioni dei vetri, maniglie e fanaleria posteriore. Le gemmine di Tron hanno completato il lavoro (frecce laterali e fanali di posizione). I fanali anteriori, non avendo gemmine di giusto diametro, li ho trovati ..... in merceria !!! Alcune ben fornite hanno di queste gemmine nei vari colori. Bisogna solo trovare quelle "tonde" e non sfaccettate come piccole pietre. Non sono perfette come quelle di Tron ma come gemmine economiche possono andare !!! Gli interni cabina sono derivati da un kit Kibri. Spostata la guida a destra e con un tondino di legno inciso ho simulato il tipico vano motore. Vetrini in acetato. Tergi, ganci di traino e specchietti sono in fotoincisione realizzati da Guido Brenna. La cromatura della calandra è stata realizzata con pennarello Paper Mate.
Le ruote hanno ricevuto il solito trattamento a base di colori acrilici per simulare lo sporco e l'usura.

Rimangono tanti difetti e il discorso della scala ma va fatto un plauso alla Rivarossi Como per uno stampo di 50 anni fa, all'epoca senza eguali e bello ancora oggi.



Bravissimo!
Appassionato anche di tutto quanto andava per strada in Italia nei mitici 1950's e prima metà dei '60's, sono rimasto senza parole di fronte a questo lavoro. Bravissimo! Ma di questa qualità non ho mai avuto dubbi.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Bravo Marco, tra tutti quello che mi affascina di più è il Perugina. Stavamo lavorando anche noi su una cosa del genere. Sulla cabina ci sono delle decals ma i frigoriferi sembrano stampati!!! Abbiamo fatto passi da gigante!!!
Saluti.
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 12:56 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Più volte a Novegro mi sono soffermato davanti i tuoi gioiellini malgrado oramai li conosco tutti molto bene, bellissimo il Perugina, ma su tutti vedo il Galassini! Stupendo. Adesso ti aspettiamo a Norimberga!

Emilio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 10:15
Messaggi: 176
Qualcuno saprebbe indicarmi dove poter vedere qualche immagine relativa al FIAT 634N di Aster Model?

Tornando alle immagini dello stand NON OMOLOGATI c'è solo da affermare che è da sogno...

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao Roberto

Grazie a te e anche agli amici Stefano e Emilio.

Purtroppo nelle giornate di Novegro ho fatto foto ai camion veri esposti fuori e non mi sono soffermato in nessuno stand presente !!! Sempre di corsa con in più i colleghi di Roma che mi hanno "tartassato" con problematiche di lavoro !!!

Il sito di Sagi è aggiornato con le novità ferroviare ma non con quelle relative a camion e motocarri.

Credo bisognerà aspettare qualche servizio delle varie riviste del settore a cominciare proprio da Tutto Treno.

Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 11:37
Messaggi: 658
Località: Vicenza
SCOTTO Roberto ha scritto:
Qualcuno saprebbe indicarmi dove poter vedere qualche immagine relativa al FIAT 634N di Aster Model?

Tornando alle immagini dello stand NON OMOLOGATI c'è solo da affermare che è da sogno...

Roberto

Eccoti accontentato, fatte a Verona lo scorso marzo


Allegati:
IMGP0954 [1024x768].JPG
IMGP0954 [1024x768].JPG [ 135.06 KiB | Osservato 6346 volte ]
IMGP0953 [1024x768].JPG
IMGP0953 [1024x768].JPG [ 151.64 KiB | Osservato 6346 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 10:15
Messaggi: 176
Paolo.Bontempi ha scritto:
SCOTTO Roberto ha scritto:
Qualcuno saprebbe indicarmi dove poter vedere qualche immagine relativa al FIAT 634N di Aster Model?

Tornando alle immagini dello stand NON OMOLOGATI c'è solo da affermare che è da sogno...

Roberto

Eccoti accontentato, fatte a Verona lo scorso marzo



Grazie veramente di cuore.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 11:37
Messaggi: 658
Località: Vicenza
Altre immagini, fonte Sagi.


Allegati:
Fiat 634 N - II serie 01.jpg
Fiat 634 N - II serie 01.jpg [ 110.79 KiB | Osservato 6246 volte ]
Fiat 634 N - II serie 02.jpg
Fiat 634 N - II serie 02.jpg [ 94.13 KiB | Osservato 6246 volte ]
Fiat 634 N - II serie 03.jpg
Fiat 634 N - II serie 03.jpg [ 122.19 KiB | Osservato 6246 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 10:15
Messaggi: 176
Paolo.Bontempi ha scritto:
Altre immagini, fonte Sagi.



Grandioso.
Grazie ancora.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:09
Messaggi: 58
Località: Montesilvano (Pescara)
Grandissimo Marco!

Guardo con emozione e soddisfazione i tuoi (presto miei!) gioiellini che forse sono ancor più apprezzati proprio perchè tanto attesi.
:D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao Enrico

In questi giorni sono proseguiti i lavori sui camion Forese. Oggi ho ritoccato a pennello la fanaleria. Sulla motrice tre assi ho applicato la gomma di scorta con le staffe metalliche di sostegno. Applicati anche i cunei in vero legno.

Preparati gli assi per le ruote. Nelle foto i mezzi con le ruote Weinert ancora da verniciare.

Mancano ancora dei dettagli come le gomme di scorta telonate e i vari paraspruzzi.

Il rimorchio ha sicuramente un passo un pò corto. Però per giustificare il trilex mi serviva un rimochio dal tipico passo italiano. Quindi il classico due assi Herpa è diventato un tre assi con l'ausilio di una coppia di sale Wiking, complete di passaruote stondato. Sempre sul rimorchio l'asse sterzante è stato elaborato per fare spazio alle gemelle e rifinito nella parte posteriore con listello evergreen e piccolo serbatoio dell'aria compressa .......


Allegati:
IMG_5223.JPG
IMG_5223.JPG [ 50.79 KiB | Osservato 6011 volte ]
IMG_5224.JPG
IMG_5224.JPG [ 53.99 KiB | Osservato 6011 volte ]
IMG_5225.JPG
IMG_5225.JPG [ 51.86 KiB | Osservato 6011 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 10:15
Messaggi: 176
Voglio esprimere ancora un mio pensiero riguardo a Novegro 2014.
Mentre si è assistito ad una certa battuta d'arresto riguardo alle novità ferroviarie altrettanto non si può dire per il settore "accessori" in stile italiano, soprattutto per l'H0. E non solo quest'anno. Fabbricati viaggiatori interessantissimi, scali merci, case popolari di periferia (finalmente!), edifici da sfondo (di nuovo: "finalmente!), ecc. ma soprattutto ho notato essere molto vivace il settore dei veicoli stradali. E tutte realizzazioni interessantissime, molto stimolanti che mi sento di consigliare (e già lo sto facendo con alcuni miei amici da qualche tempo) a chi ha un plastico o un diorama in costruzione o già terminato.
Si tratta di pezzi veramente in grado di dare ad un impianto, ad un paesaggio, un notevolissimo tocco di realismo in più e con un rapporto qualità/prezzo decisamente buono se non ottimo, tenendo presente il tipo di produzione a cui ci troviamo davanti.

Complimenti sinceri e vivissimi ed Auguri dunque a tutti questi produttori!

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 9:26 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
SCOTTO Roberto ha scritto:
Voglio esprimere ancora un mio pensiero riguardo a Novegro 2014.
Mentre si è assistito ad una certa battuta d'arresto riguardo alle novità ferroviarie altrettanto non si può dire per il settore "accessori" in stile italiano, soprattutto per l'H0. E non solo quest'anno. Fabbricati viaggiatori interessantissimi, scali merci, case popolari di periferia (finalmente!), edifici da sfondo (di nuovo: "finalmente!), ecc. ma soprattutto ho notato essere molto vivace il settore dei veicoli stradali. E tutte realizzazioni interessantissime, molto stimolanti che mi sento di consigliare (e già lo sto facendo con alcuni miei amici da qualche tempo) a chi ha un plastico o un diorama in costruzione o già terminato.
Si tratta di pezzi veramente in grado di dare ad un impianto, ad un paesaggio, un notevolissimo tocco di realismo in più e con un rapporto qualità/prezzo decisamente buono se non ottimo, tenendo presente il tipo di produzione a cui ci troviamo davanti.

Complimenti sinceri e vivissimi ed Auguri dunque a tutti questi produttori!

Roberto


Roberto, come non quotarti?
La penso esattamente come te.
La caratterizzazione di un plastico con le vetture ed i camion dell'epoca "giusta" è FONDAMENTALE.
Bene per case e palazzi in 2D per i fondali....molto meglio che la solita fotografia anonima con montagne e colline.

Ciao.

Maurizio

PS Ripeto i complimenti fatti da tutti per lo Stand Comet (e non solo, vedi N3C ad esempio e Macomo, SF struttura ferroviaria ed altri) , ulteriormente impreziosito dai piccoli capolavori di Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 10:15
Messaggi: 176
Maurizio il Vaporista ha scritto:
SCOTTO Roberto ha scritto:
Voglio esprimere ancora un mio pensiero riguardo a Novegro 2014.
Mentre si è assistito ad una certa battuta d'arresto riguardo alle novità ferroviarie altrettanto non si può dire per il settore "accessori" in stile italiano, soprattutto per l'H0. E non solo quest'anno. Fabbricati viaggiatori interessantissimi, scali merci, case popolari di periferia (finalmente!), edifici da sfondo (di nuovo: "finalmente!), ecc. ma soprattutto ho notato essere molto vivace il settore dei veicoli stradali. E tutte realizzazioni interessantissime, molto stimolanti che mi sento di consigliare (e già lo sto facendo con alcuni miei amici da qualche tempo) a chi ha un plastico o un diorama in costruzione o già terminato.
Si tratta di pezzi veramente in grado di dare ad un impianto, ad un paesaggio, un notevolissimo tocco di realismo in più e con un rapporto qualità/prezzo decisamente buono se non ottimo, tenendo presente il tipo di produzione a cui ci troviamo davanti.

Complimenti sinceri e vivissimi ed Auguri dunque a tutti questi produttori!

Roberto


Roberto, come non quotarti?
La penso esattamente come te.
La caratterizzazione di un plastico con le vetture ed i camion dell'epoca "giusta" è FONDAMENTALE.
Bene per case e palazzi in 2D per i fondali....molto meglio che la solita fotografia anonima con montagne e colline.

Ciao.

Maurizio

PS Ripeto i complimenti fatti da tutti per lo Stand Comet (e non solo, vedi N3C ad esempio e Macomo, SF struttura ferroviaria ed altri) , ulteriormente impreziosito dai piccoli capolavori di Marco.


Ora, se le condizioni di mercato lo consentiranno, ci vorrebbe anche qualche sfondo cartaceo un po'....... nuovo.
Mi spiego: se la memoria non mi gioca qualche brutto scherzo non ho ancora visto sfondi ispirati alle nostre periferie urbane di tutte le epoche. Elementi da usare anche con le costruzioni in 2D.
E mi permetterei di proporre i seguenti temi: complessi di grandi case popolari/operaie, gruppi di gasometri, impianti siderurgici, raffinerie, cantieri navali con le loro vistosissime e caratteristiche mancine, impianti portuali. Pure questi ultimi, soprattutto fino alla metà degli anni 1960's, con degli affascinanti complessi di gru/mancine. E tutte le ambientazioni che propongo, al vero erano/sono sempre serviti dalla ferrovia. Ed i grandi casermoni popolari tutti lisci con i gasometri nello sfondo pure questi sono stati/sono una caratteristica saliente del paesaggio ferroviario italiano e non solo.
I nostri treni, un bel camion di NONOMOLOGATI, un autobus N3C, un fascinoso FIAT 634N (preferibilmente con rimorchio) di ASTER Models, od il nuovo motocarro Guzzi "Ercole", posti su una strada dei nostri diorami/plastici con uno degli sfondi che propongo acquisterebbero ancora più valore modellistico ed ancora maggiore realismo.
Ho solo citato alcuni modelli e tre produttori, ma ovviamente potrei continuare a lungo e per tutti i periodi storici del nostro Paese.

Saluti a tutti.

Roberto


Ultima modifica di SCOTTO Roberto il martedì 21 ottobre 2014, 10:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl