Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 11:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 novembre 2010, 0:02
Messaggi: 47
Località: Roncadelle (BS)
Ciao Bruno,
una puntina di cianoacrilato gel, una pinzetta, un po' di pazienza ed i pezzi misteriosi vanno al loro posto senza troppi problemi.

I ganci li trovi dal tuo trenivendolo di fiducia, la scelta sta ai tuoi gusti: io ho provato con il classico gancio a occhiello e col corto Roco. Nel secondo caso si riesce a farli viaggiare respingenti contro respingenti.
Per i timoni di allontanamento in questa discussione ci sono idee sufficienti per sbizzarrirsi, compresi alcuni pezzi di pura genialità (davvero, è un complimento per chi le ha avute ;) ): io ho risolto nel modo più semplice grazie ad un'amica bassista (ed ex chitarrista) che mi ha regalato una corda di chitarra da 0,25 mm, la più piccola, per intendermi con chi ha conoscenze musicali non superiori alle mie (nulle).
Massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao Bruno. Il pezzo che regge le ganasce dei freni va messo nei fori rettangolari appositamente predisposti nel telaio, come da foto che ti allego. Tieni presente che in tutti i kit che ho montato ho trovato un pezzo (c'è ne sono 4, uno per ruota) che aveva il punto di iniezione della plastica nello stampo proprio in corrispondenza del dentino che andrebbe ad inserirsi nella sede rettangolare sul telaio. Quindi in quel caso occorre assottigliare e accorciare il dentino, fino a renderlo uguale agli altri, comunque in modo che non occorra fare sforzo quando il pezzo va inserito nelle sedi.
Per quanto riguarda l'altro pezzo, ti sono già state date le spiegazioni :wink: confermo anche io che quel pezzo va messo nelle piccole sedi che ci sono sulle ganasce, montato nel verso che puoi vedere nella foto.
Per i ganci, essendo il modello provvisto di portagancio a norma NEM, puoi usare quelli ad occhiello o quelli a coda. Io ho usato i ganci corti Roco. Per il cinematismo del timone, invece, c'è da lavorarci un po' per farlo funzionare e nel topic puoi trovare varie soluzioni.

Ciao

Fabrizio


Allegati:
hbb.jpg
hbb.jpg [ 131.04 KiB | Osservato 7753 volte ]
2013331194029_v4.jpg
2013331194029_v4.jpg [ 55.74 KiB | Osservato 7753 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
E vero Fabrizio,Quel dentino maléfico a fatto dannare anche me,prima di capire cos´era,non cera verso d´incastrarlo.Probblema simile ho trovato coi Longheroni(si chiamano cosi?)le due travi che corrono sotto lungo il pianale,che tra l´altro non sono simetriche,ho dovuto pelare un bel po,per farle aderire perfettamente,entravano sempre troppo forzate.
Son venuti troppo belli i tuoi carretti.oggi ho visto anche il video che hai postato,e sembra che abbiano anche una bella andatura.
Saluti
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao Bruno, grazie per i complimenti. Si, l'andamento dei carri è abbastanza buono. Purtroppo gli aggiustamenti da fare sulle ruote hanno fatto si che alcuni assi si siano un po' svirgolati, mentre nei carri montati con kit che prevede anche il montaggio delle ruote (quelli con ruote in ottone) la precisione nel calettare le ruote stesse è essenziale. Tuttavia alla fine fra un aggiustamento e l'altro ho ottenuto una buona dinamica.
I longheroni sono, come giustamente dici, dissimmetrici, cosa che mi sembra mi avesse anche tratto in inganno durante il montaggio. Anche io ho avuto qualche difficoltà nell' inserire i longheroni in sede. Talvolta non aderiscono bene anche perché il pianale non è perfettamente piano, ma un po' storto. Tuttavia una volta montati i carri, quella parte di contatto tra longherone e pianale non si vede, essendo celata dalla cassa del carro. Quindi eventuali piccoli spazi tra longherone e pianale vengono nascosti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Ciao Fabrizio.
Anch´io mi sono fumato un asse di plástica,cercando di accorciare le punte.Per fortuna ho trovato un tubicino in fibra di carbonio che va una meraviglia,e solo con un´asta di 80 cm immaggina quanti ne puoi fare.
Poi ho trovato questi aghi da acupunturista,que prima usavo solo per sturare i tubi delle boccette di colla Faller,ho trovato che offrono la giusta resistenza per il cinematismo del gancio.Ora non mi rimane che aspettare di trovare uno spacc..,fornitore di questi ganci corti,ho provato con un sito tedesco ,ma ancora non ho avuto risposta.
saluti Bruno


Allegati:
IMG_0620.JPG
IMG_0620.JPG [ 102.21 KiB | Osservato 7669 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao Bruno, vedo che stai facendo un buon lavoro. Anche i tuoi carri sono in plastica bianca, sono quelli un po' più difficili da lavorare. Non so perché ma quelli in plastica nera erano meglio rifiniti, soprattutto per il cinematismo del timone. Bella l'idea degli aghi. Quanto è all'incirca il loro diametro? Il tubicino in fibra di carbonio, è isolante?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Orrore :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Conduce conduce,eccome se conduce la corrente.Mi hai fatto venire un tarlo atroce, che ho súbito confermato rientrando a casa,anche miseri 3 volt li porta alla grande.Ebbene si l´ignoransita :D é una brutta bestia,ma veramente associavo le proprieta del carbonio piú alla resina che ad un metallo,senza dubbio di proprietá meccaniche infinitamente superiore,ma mai quelle di conduttore elettrico.Benissimo prendiamo atto che ogni cosa porta il suo insegnamento,Mumble mumble,chissa quali lampioncini si potranno fare con quei tubetti?,ma per quanto riguarda il problema degli assali dovro ricorrere ai tubetti evergreen,anche se li avevo scartati per le loro scarsa resistenza appunto,ma in fondo che sforzo fanno.Pero bisogna cercare il diámetro giusto,va beh.Grazie grazie grazie,mi hai salvato di una cortocircuitatata galattica.
Per gli aghi invece,il diámetro é 0,2 mm,acciaioso quanto basta e occorre piegarli appena appena per evitare che rimangano troppo tesi.Prove Su rotaia non ne ho fatte,in quanto non dispongo di nessun gancio adatto,sto ancora cercando fornitori.
I carri stampati,o meglio iniettati col materiale bianco,dici bene che cé da lavorarci parecchio,presentano innumerevoli ribave,causate solitamente da stampi troppo sfruttati,quindi se é vero che quelli Neri appartengono alla generazione precedente,questa potrebbe essere la risposta,oppure il materiale é diverso.Della stessa serie ho preso anche il carro soccorso,é li si che cé da lavorare.
Un saluto
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao Bruno, infatti mi era sorta l'ipotesi che il tubetto in carbonio fosse conduttore, anche se ho letto da alcune parti che esistono dei materiali misti resina/carbonio che invece sono pessimi conduttori. Va beh, dai... tutto serve per imparare :wink: . Se hai delle difficoltà nel trovare degli assali, tieni presente che anche gli assali Hornby vanno bene, quelli montano subito senza problemi. Adesso purtroppo non ricordo il codice (e sul sito non riesco a trovarli :? ) , ma sono gli assali che si usano per le vetture tipo Z e MDVE/MDVC di Hornby. Io li avevo presi come ricambio per delle carrozze tipo Z, ne avevo ancora alcuni in casa e li ho provati su quei carri, constatando che vanno benissimo. Ma credo che anche un tubetto evergreen dovrebbe andare bene, in effetti non devono sopportare molto sforzo.

Ciao

Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 novembre 2010, 0:02
Messaggi: 47
Località: Roncadelle (BS)
Confermo sul carbonio: i produttori di canne da pesca scrivono a caratteri cubitali di non usarle in prossimità di elettrodotti o in caso di temporale e la mia antenna televisiva è... un'asta di freccia in fibra di carbonio appoggiata su un'antennina di filo di ferro lunga 10 cm recuperata da un sintonizzatore USB per pc... e qui chiudo l'OT.

Ho finito di montare i carri: eccoli qui in attesa di verniciatura, in coda alla D.141 in attesa di essere completata
Allegato:
_1016027.JPG
_1016027.JPG [ 52.15 KiB | Osservato 7383 volte ]

Sono uno con il terrazzino (quello attaccato alla loco) e quattro senza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 novembre 2010, 0:02
Messaggi: 47
Località: Roncadelle (BS)
... e finalmente ho iniziato a verniciarli...
Tutto bene con i sottocassa, qualche problema lo sto avendo con le casse: l'argento (Puravest come il rosso vagone) fatica ad aggrappare, tende a colare e fa le grinze. Un mezzo disastro :(
Eppure la diluizione del colore è la stessa usata col rosso vagone (1:1) e la pressione dell'aria è la stessa :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Hai dato una mano di fondo? Io, prima della verniciatura, ho dato una mano di fondo grigio chiaro su tutto il carro. Non ho avuto problemi neanche con l'argento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 novembre 2010, 0:02
Messaggi: 47
Località: Roncadelle (BS)
No, niente fondo :oops:
Non mi è passato neppure per l'anticamera del cervello, visti i risultati più che egregi avuti con i sottocassa.
Ora son qui a sverniciare le pareti scorrevoli armato di mola a disco e levigatrice orbitale, pardòn, di alcol bianco, cotton fioc, stuzzicadenti di legno e straccio. Il lavoro sta venendo bene, anche se avrei preferito dare la seconda mano, invece che togliere la prima: sbagliando s'impara.
Rettifico una delle cose che ho scritto nel precedente post: la vernice ha aggrappato più che bene e se non fosse per l'alcol (isopropilico a non so che concentrazione) non verrebbe via.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Se la vernice aveva aggrappato bene, probabilmente ne avevi spruzzata troppa e questo ha fatto colature e grinze... non saprei :? . Comunque, non so se sia necessario io meno.... ma io una mano di fondo l'avevo data. In ogni caso, sempre molte passate leggere piuttosto che una o due pesanti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 novembre 2010, 0:02
Messaggi: 47
Località: Roncadelle (BS)
Credo che sia come dici tu: ho avuto la mano troppo pesante e dato troppo colore. Il rosso vagone sul bianco della plastica si notava subito, ma l'argento no e mi sono fatto fregare. Se parliamo solo dell'aggrappaggio della vernice al materiale, mi pare che sulla plastica il fondo non sia necessario, sul metallo, invece, ho provato a stendere il colore a pennello e sull'ottone forma una pellicola che si lacera al primo graffio, quindi il primer sarà d'obbligo sul D.141.
Ecco una foto esplicativa del disastro; è solo mezza fiancata, ma l'altra metà non è messa meglio:
Allegato:
_1016107.jpg
_1016107.jpg [ 149.2 KiB | Osservato 7077 volte ]

Le chiazze grigio chiaro che appaiono sopra e sotto le "onde" all'altezza del porta documenti su tutti i pannelli sono in realtà bianche, cioè la plastica del modello. Questa è la parete venuta peggio, ma su 10 (5 carri) si salvano 2 fiancate e mezza, probabilmente proprio quelle sulle quali sono andato più leggero. Le altre sono una via di mezzo fra quelle riuscite (cioè bisognose solo di un altro paio di mani) e quella in fotografia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Si, sembra proprio che tu abbia avuto la mano un po' troppo pesante.
Sulla plastica l'aggrappante non dovrebbe servire, infatti io come fondo ho usato del normale grigio chiaro, col solo scopo di uniformare il supporto per la livrea. Probabilmente la natura del colore, essendo l'argento un "metallizzato" è differente.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl